27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24° C.D. “C. Perrone” – Bari<br />

Titolo: “C’era una volta un libro”<br />

Prof. PUZZOVIO NADIA DOMENICA Disciplina/e DOCENTE PREVALENTE.<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: × extracurricolare<br />

Attività: × già svolta/conclusa<br />

Eventuali interazioni didattiche verticali: × primaria/1. grado<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: Docenti interni,esperti esterni<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Progetto extracurricolare PON<br />

Dal linguaggio “convenzionale” all’espressione attraverso linguaggi multipli integrati.<br />

Esperti esterni, docenti interni, aula scolastica, laboratorio multimediale, gruppi di alunni di classi diverse, periodo febbraiomaggio<br />

con cadenza settimanale anno scolastico 2008/2009. Motivazione: avvicinare i “digital natives” agli “old media” (teatro,<br />

libri, cinema, scrittura, arte) per un percorso di conoscenza integrata.<br />

La sensibilizzazione alla lettura è stato il tema del cortometraggio “C’era una volta un libro”.<br />

Promozione <strong>della</strong> competenza nella valutazione delle interpretazioni, nella resa <strong>della</strong> fotografia e nella gestione dei ruoli tecnici<br />

affidati agli alunni; promozione di competenze in merito a componenti tecniche( la fotografia, la sonorizzazione, il montaggio)<br />

quanto semantiche ( la correlazione suono-immagine, la sintesi diegetica del montaggio e la meta-drammaturgia del film nella<br />

sua veste ultima).<br />

Sono state coinvolte le discipline dell’area linguistico-artistico-espressiva e dell’area tecnologica.<br />

Software per realizzare il cortometraggio; scrittura di una sceneggiatura originale.<br />

Visione <strong>della</strong> documentazione di ogni incontro precedente per effettuare una autovalutazione e per discutere gli aspetti tecnici<br />

e interpretativi.<br />

Produzione di un cortometraggio ideato e realizzato dagli alunni.<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta. Gli alunni hanno partecipato attivamente alle fasi di realizzazione, avvicinandosi e “toccando<br />

con mano” l’esaltante mondo <strong>della</strong> comunicazione video integrata con altre forme di conoscenze più tradizionali, affinando le<br />

capacità di integrazione e socializzazione.<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta. I percorsi citati sono stati avviati grazie alla collaborazione di più professionisti in orario extrascolastico,<br />

mentre in orario scolastico un singolo insegnante, pur competente, non può lavorare da solo in un gruppo classe<br />

e occuparsi contemporaneamente delle dinamiche di socializzazione e delle attività proprie del percorso.<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

Capacità di analizzare la comunicazione edu- Ampliare le capacità di ascolto e comunicazione. Gli alunni hanno “sentito”<br />

cativa attraverso il linguaggio filmico/cinema- Acquisire strumenti concettuali elementari spe- la tematica trattata nel latografico<br />

per la produzione di uno spot sociale cifici.voro,<br />

ideando e realiz-<br />

favorendo un approccio cooperativo<br />

Migliorare la capacità di ascolto, di analisi e atzando ogni singola fase del<br />

Acquisire consapevolezza <strong>della</strong> possibilità di tenzione<br />

film/cartone animato con-<br />

comunicare con codici diversi<br />

“Vivere” le norme che regolano la vita comune dividendole.<br />

Migliorare con percorsi creativi le abilità di let- per la realizzazione di un progetto comune.<br />

tura e scrittura<br />

Favorire un clima relazionale sereno, collabora-<br />

Stimolare i processi creativi utili alla rappresentivo ed amichevole attraverso la conoscenza e la<br />

tazione di sè e del mondo esterno<br />

collaborazione reciproca.<br />

Titolo: “ La vera storia dei quadri”<br />

Prof. PUZZOVIO NADIA DOMENICA Disciplina/e DOCENTE PREVALENTE.<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: × extracurricolare<br />

Attività: × già svolta/conclusa<br />

Eventuali interazioni didattiche verticali: × primaria/1. grado<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: Docenti interni,esperti esterni<br />

84 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!