27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6° C.D. “Santa Chiara” – Foggia<br />

Titolo: “Redazione giornale di Istituto”<br />

Ins. Riccardo Pasquarella Area Disciplinare Antropologica.<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: X Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: X in progress<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: Esperti giornalisti di giornali e televisioni locali.<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: Attività laboratoriale di scrittura creativa.<br />

Breve descrizione: Il Laboratorio intende far avvicinare i bambini a un codice linguistico tipico degli adulti, come il linguaggio<br />

giornalistico, nella sua funzione informativa ed espressiva. Il percorso formativo si propone di far aumentare l’attenzione degli<br />

alunni nella comunicazione riflettendo su ciò che si scrive, rendendo gli alunni più consapevoli del loro processo evolutivo e<br />

artefici in prima persona del proprio apprendimento e arricchimento culturale.<br />

Indicare chi, dove, come, quando, motivazione alla scelta del percorso: Il percorso formativo prevede il coinvolgimento di docenti<br />

interni alla scuola ed esperti giornalisti esterni, un numero di venti alunni, selezionati fra le classi quarte e quinte <strong>della</strong><br />

scuola primaria. Il laboratorio si svolge nell’aula multimediale, con l’ausilio di personal computer, lavagna interattiva, fotocamere<br />

e videocamere digitali, scanner. Gli incontri cominciano nel mese di ottobre e finiscono nel mese di maggio, con cadenza<br />

settimanale, da due a quattro ore, in orario pomeridiano. Gli alunni compiono almeno una visita a una redazione di un giornale<br />

di carta stampata e a una redazione televisiva. È prevista la pubblicazione di due numeri del giornale, uno nel mese di febbraio,<br />

uno nel mese di maggio. Le attività didattiche hanno inizio già in orario curricolare antimeridiano, con la lettura, tre volte a<br />

settimana, di un quotidiano regionale.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati:<br />

1. La comunicazione giornalistica: funzione informativa- funzione espressiva 2. La stampa periodica: classificazioni 3. Come individuare<br />

le informazioni di un articolo di giornale 4. Le sezioni di un quotidiano (Editoriale / Informazioni generali / Pagina di<br />

vita sociale / Spettacoli / Avvenimenti sportivi / Economia e finanza / Annunci economici / Rubriche / Cronaca) 5. Il titolo, l’occhiello,<br />

il sommario 6. La cronaca 7. L’intervista 8. La breve recensione 9. L’inchiesta.<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

Alla fine del corso gli alunni hanno acquisito l’uso di tecnologie multimediali e una maggiore capacità di esprimersi attraverso<br />

la scrittura. Sanno distinguere le caratteristiche peculiari di un quotidiano da quelle di un settimanale o di altro periodico; riescono<br />

a riconoscere l’occhiello, il sommario, il titolo; l’editoriale, l’inchiesta, sanno scrivere una cronaca, progettare e condurre<br />

un’intervista; realizzano indagini; sanno lavorare in gruppo e operare rispettando i diversi ruoli assegnati.<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali sono raggiunte e in che modo: capacità di osservazione,<br />

analisi, critica; saper lavorare in gruppo; saper scrivere entro un certo numero di battute al p.c.<br />

Discipline coinvolte: Italiano, inglese, geografia, storia.<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati: gli alunni sono portati a osservare quotidiani anche via web; stendere al p.c. articoli, interviste,<br />

recensioni; creare immagini grafico-pittoriche e multimediali tramite fotocamere digitali, rete internet, scanner; impaginare<br />

tramite apposito software; riprendere con videocamera digitale e pubblicare i filmati sul sito internet <strong>della</strong> scuola.<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti: gli insegnanti coinvolti hanno avuto esperienze<br />

nel campo <strong>della</strong> scrittura creativa e in quello del giornalismo; sanno usare le tecnologie utilizzate nel corso.<br />

Forme e strumenti di valutazione (descrizione il più possibile dettagliata):<br />

per la valutazione vengono utilizzati questionari a risposta aperta; si testa sul campo la capacità di utilizzare le tecnologie utilizzate<br />

nel corso; si impagina il giornalino.<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale: tipologia e caratteristiche del prodotto, eventuale diffusione, presentazione,<br />

ecc.:<br />

Vengono stampati e diffusi all’utenza <strong>della</strong> scuola due numeri del giornalino, che vengono presentati in conferenza stampa alla<br />

fine dell’anno scolastico. I numeri del giornalino sono pubblicati anche via web e spesso partecipano a specifici concorsi per<br />

giornalini scolastici<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta.<br />

a. Imparare ad esprimersi in modo formale e corretto; b. Acquisire l’uso di tecnologie multimediali; c. Saper lavorare in squadra.<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta.<br />

a. I bambini spesso non possiedono i mezzi multimediali e non possono continuare ad utilizzarli fuori <strong>della</strong> scuola; b. spesso non<br />

proseguono l’esperienza nella scuola media.<br />

Racconta/elabora in forma narrativa l’esperienza progettuale<br />

I bambini compiono un percorso che li vede crescere, aumentando la loro capacità critica, la loro attitudine di stare insieme e la<br />

loro abilità nell’usare le tecnologie multimediali.<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!