27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VISTA la Direttiva ministeriale 24 maggio 2007 n. 46 riguardante la formazione dei dirigenti scolastici;<br />

VISTA la Direttiva ministeriale 24 maggio 2007. n. 47 riguardante la formazione e l’aggiornamento<br />

del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario;<br />

VISTO IL Decreto Ministeriale 22 agosto 2007 n. 139, Regolamento recante norme in materia di<br />

adempimento dell’obbligo di istruzione<br />

CONSIDERATO che la società, il mondo <strong>della</strong> cultura e le tendenze in atto nel settore dell’informazione<br />

pongono i giovani a contatto con un contesto comunicativo complesso, in cui la scuola contribuisce,<br />

insieme ad altri soggetti, alla decodificazione <strong>della</strong> pluralità dei linguaggi;<br />

CONSIDERATO che la formazione dell’individuo comprende anche l’ambito dei media per sviluppare<br />

un atteggiamento critico e consapevole nei riguardi dei messaggi variamente codificati e che<br />

i linguaggi non verbali sono in grado di offrire un contributo integrativo significativo all’offerta formativa<br />

e didattica;<br />

PREMESSO CHE<br />

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e <strong>della</strong> Ricerca<br />

• favorisce le autonomie scolastiche e la loro interazione con le autonomie locali, i settori culturali,<br />

economici e produttivi, gli enti pubblici e le associazioni del territorio per la definizione e la realizzazione<br />

di un piano dell’offerta formativa rispondente ai bisogni dell’utenza e alle vocazioni<br />

locali;<br />

• ricerca le condizioni atte a realizzare nelle scuole la massima flessibilità organizzativa, la tempestività<br />

e l’efficacia degli interventi anche attraverso l’apporto costruttivo di soggetti e risorse diverse<br />

presenti sul territorio;<br />

• promuove il raggiungimento degli obiettivi determinati dalla Strategia di Lisbona; in questa prospettiva<br />

tiene conto <strong>della</strong> Raccomandazione del Consiglio e del Parlamento dell’Unione Europea<br />

del 18 dicembre 2006 e opera per il conseguimento delle otto competenze chiave da parte dei<br />

cittadini in età scolare e in età adulta;<br />

• nel quadro sopra delineato, sviluppa piani di ricerca-azione in relazione a quanto indicato dalla<br />

citata Raccomandazione a proposito delle competenze chiave 1, 2, 4 e 8; in particolare, a questo<br />

fine, ha promosso e sostiene il progetto “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>”.<br />

La Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong><br />

• svolge attività di Coordinamento nelle Scienze <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong>, con particolare riferimento<br />

alle Facoltà e ai Corsi di Laurea in Scienze <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong>. Essa si propone di:<br />

a) promuovere e approfondire lo studio delle problematiche attinenti alla formazione e alla ricerca,<br />

proponendo coerenti linee di indirizzo, coordinamento e sviluppo nell’ambito delle<br />

Scienze <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong>, sviluppando percorsi formativi sulla educazione mediale per<br />

laureati e insegnanti;<br />

b) individuare, proporre e incentivare forme di intervento utili a migliorare l’organizzazione interna<br />

e le attività culturali delle Facoltà e dei Corsi di Laurea in Scienze <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong>;<br />

c) promuovere e approfondire le tematiche attinenti ai settori formativi e ai percorsi curriculari,<br />

anche al fine di realizzare un raccordo sempre più proficuo con il sistema produttivo ed il<br />

mercato del lavoro pubblico e privato;<br />

d) promuovere la creazione di un sistema di accreditamento dei Corsi di Laurea in Scienze <strong>della</strong><br />

<strong>Comunicazione</strong>, nonché la realizzazione di un data-base relativo alle caratteristiche e all’attività<br />

didattica, di ricerca e culturali del corpo docente di tali corsi;<br />

250 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!