27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Istituto Magistrale “San Benedetto” – Conversano (BA)<br />

Titolo: “Smontiamo la TV”<br />

Prof. De Perte Rossana Disciplina Lettere<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: Integrata<br />

Attività: già svolta/conclusa<br />

Collaborazioni con soggetti esterni: La Compagnia delle vigne; La Comunità Fratello Sole.<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: Progetto pilota territoriale in rete di prevenzione dei disagi giovanili e delle dipendenze<br />

Breve descrizione: Attivazione/consolidamento di una rete locale intersistemica per la sperimentazione di un nuovo modello<br />

d’intervento attraverso il quale un piccolo gruppo di “pari” opera per informare il gruppo esteso cui appartiene<br />

Sono stati coinvolti: Studenti, docenti e personale dell’Istituto Magistrale “San Benedetto” Conversano; del Liceo scientifico<br />

“Sante Simone” Conversano; del Liceo classico “E Laterza” Putignano; dell’ I.T.C. “S. Pertini”, Turi; I.I.S.S. “A. Agherbino”di Putignano-Noci;<br />

La Comunità Fratello Sole; La Compagnia delle Vigne; é stato coinvolto tutto il territorio e le sedi scolastiche<br />

Aspetti metodologici: laboratorio di ricerca-azione, che ha avuto lo scopo di individuare/analizzare i bisogni <strong>della</strong> persona<br />

nell’era <strong>della</strong> comunicazione globale e di tutelare/valorizzare le risorse dell’ambiente sociale; laboratori multimediali che hanno<br />

avuto lo scopo di risvegliare la creatività <strong>della</strong> persona come atto propositivo e autonomo; laboratori teatrali.<br />

Motivazione alla scelta del percorso: analizzare i bisogni comunicativi <strong>della</strong> persona;<br />

individuare/progettare/sperimentare forme e linguaggi di comunicazione efficace;<br />

migliorare le strutture di dialogo e confronto tra i diversi livelli di rappresentanza: giovani, adulti, territorio; valorizzare la vocazione<br />

socio-psico-pedagogica dell’Istituto;<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati:<br />

Il dibattito pedagogico relativo all’uso dei mass-media; la comunicazione multimediale ed i suoi effetti; il ruolo di affiancamento<br />

dei media alle agenzie formative.<br />

Obiettivi educativi: garantire la continuità di un intervento territoriale basato sulla relazione quotidiana tra pari e non su azioni<br />

sporadiche gestite da soggetti esterni(centralità delle relazioni)<br />

definire strategie e metodi di prevenzione che coinvolgono la partecipazione propositiva-attiva <strong>della</strong> popolazione giovanile (da<br />

destinatari ad attori)<br />

stimolare interventi capaci di incidere sugli stili di vita, sul sistema di credenze cognitivo-comportamentali-emotive, sui valori<br />

giovanili a partire dalle loro caratteristiche e bisogni specifici, rafforzando i fattori di auto protezione piuttosto che proporre<br />

interventi informativi sui rischi collegati alla dipendenza da sostanze o altro (cellulari, TV, Internet etc.)<br />

Obiettivi specifici:<br />

approfondire il lavoro sulla comunicazione efficace, ampliando lo studio e l’osservazione a fenomeni più generali propri dell’ambiente<br />

sociale come l’informazione e l’utilizzo dei mezzi di comunicazione di massa; promuovere la consapevolezza dei giovani<br />

sui bisogni comunicativi per favorire lo sviluppo <strong>della</strong> capacità di esercitare scelte autonome, in un’ottica di prevenzione del<br />

disagio; attivare nuovi canali di informazione; formare peer educator; promuovere il coinvolgimento <strong>della</strong> popolazione giovanile.<br />

Discipline coinvolte: Pedagogia, Psicologia, Sociologia, Italiano, Lingua inglese, Matematica, Informatica, Statistica.<br />

Media impiegati: TV, Computer, Internet, cellulari<br />

Sono stati elaborati grafici. È stato progettato e prodotto un fascicolo illustrativo ed esplicativo <strong>della</strong> ricerca effettuata. È stato<br />

elaborato e rappresentato uno spettacolo teatrale<br />

Punto di forza <strong>della</strong> proposta è stato un diverso modo di approcciarsi al mondo <strong>della</strong> comunicazione<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità acquisizione Modalità verifica<br />

Contatto con il territorio Ricerca-azione Tabelle e grafici<br />

Cittadinanza attiva Laboratorio teatrale Valutazione dell’autonomia<br />

Uso di nuove tecnologie Laboratori multimediali Acquisizione di nuove abilità<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!