27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte e in che modo.<br />

Docenti: Facilitare il passaggio da una didattica tradizionale ad una multimediale/multimodale che consenta di cogliere le opportunità<br />

che le TIC offrono per una attività più efficace e coinvolgente.<br />

Alunni: Aumentare l’attenzione, la partecipazione e la motivazione dell’intera classe, ma soprattutto migliorare la comunicazione<br />

in classe, stimolando la partecipazione degli studenti attraverso l’uso di una varietà di contenuti multimediali (testi, immagini,<br />

video, etc.) nella didattica.<br />

Discipline coinvolte<br />

Tutte le discipline dei corsi di studi indicati in precedenza. In particolare alcuni docenti (Italiano, Musica, Inglese, Matematica,<br />

Laboratorio di Economia) hanno collaborato in attività relative ad un percorso comune.<br />

Eventuali media impiegati/utilizzati: Ogni aula è dotata di strumenti digitali (Lavagna Interattiva Multimediale, computer, video<br />

proiettore, SW didattici, etc..)<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti (materiali, metodologie, strumenti, difficoltà/<br />

opportunità, ecc.):<br />

La formazione si svolgerà con la modalità “imparo facendo”: I Corsisti, a partire dai contenuti da loro posseduti sulle discipline<br />

di competenza, saranno aiutati ad analizzarli e a predisporli, per essere utilizzati in un ambiente digitale dotato di LIM, rispettando<br />

le esigenze specifiche di tutti gli alunni compresi quelli con disabilità (esempi di didattica multimodale). Si potranno organizzare<br />

simulazioni, sia di docenza, che di comunicazione e di verifica, con la possibilità di valutare i materiali prodotti per le<br />

attività con la LIM, il loro passaggio verso le singole postazioni degli studenti e la loro adeguatezza in termini di accessibilità e<br />

fruibilità.<br />

Forme e strumenti di valutazione:<br />

Ogni docente che ha partecipato al corso di formazione ha prodotto materiale didattico relativo alla propria disciplina che ha<br />

poi utilizzato in classe.<br />

Eventuale raccolta dei risultati in un prodotto finale:<br />

Repository con contenuti digitali su alcune piattaforme (Kayros, Lavagne Interattive)<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta.<br />

Integrazione facilitata di nuove tecnologie nella didattica in classe; aumento dell’attenzione, <strong>della</strong> motivazione e del coinvolgimento<br />

degli studenti; miglioramento <strong>della</strong> comunicazione in classe.<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta.<br />

Docenti legati ad una didattica più tradizionale.<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

1. Tecnico-Pratiche Utilizzo di varie applicazioni<br />

2. Comunicativa Utilizzo <strong>della</strong> lavagna interattiva<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!