27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ITC “Tannoia” – Ruvo di <strong>Puglia</strong> (BA)<br />

Titolo: “Io imparo sul web 2.0”<br />

Prof. Zinzi Filomena Disciplina/e Informatica.<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta; X Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: X in progress<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: Progetto interdisciplinare<br />

Breve descrizione:<br />

Sperimentare attività di insegnamento-apprendimento per integrare e innovare l’insegnamento curriculare con il supporto<br />

delle nuove tecnologie e con l’utilizzo di dotazioni multimediali per motivare gli alunni, stimolarli ad ampliare il proprio bagaglio<br />

culturale fornendo loro abilità e competenze spendibili in altri contesti.<br />

Gli strumenti privilegiati utilizzati per attuare quanto esposto sono la lavagna interattiva multimediale (LIM) e la piattaforma di<br />

apprendimento online Moodle di cui è dotato il nostro Istituto<br />

Nel progetto sono coinvolti docenti di: informatica, italiano e storia, inglese, francese, trattamento testi, matematica e gli alunni<br />

di tutte le classi dell’Istituto.<br />

Vengono utilizzati le postazioni multimediali dei laboratori informatici dell’Istituto con collegamento in rete interna ed esterna.<br />

La LIM permette di integrare facilmente le ICT nella didattica in classe in modo trasversale alle diverse discipline e contribuisce<br />

a migliorare la comunicazione in classe, stimolando la partecipazione degli studenti attraverso l'uso di una varietà di contenuti<br />

multimediali (testi, immagini, video, etc) nella didattica.<br />

Tempi di svolgimento del progetto: tutto l’anno.<br />

La scelta di tale percorso innovativo nasce dall’esigenza di utilizzare le opportunità straordinarie offerte dal web 2.0 ai processi<br />

di insegnamento/apprendimento e, contemporaneamente, di sperimentare itinerari didattici alternativi che sostengano la motivazione<br />

dei discenti fornendo, altresì, abilità e competenze spendibili anche in altri contesti.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati:<br />

Area umanistico-linguistica: Attività di recupero e approfondimento finalizzate al consolidamento delle conoscenze grammaticali;<br />

attività atte ad esercitare e consolidare le abilità linguistiche fondamentali (lettura e comprensione, ascolto e comprensione,<br />

produzione scritta); racconti: strutturazione, trascrizione in dialoghi e fumetti.<br />

Area scientifico-tecnologica: Attività di recupero e approfondimento relative a geometria e concetti di base di matematica,<br />

storia <strong>della</strong> matematica; argomenti di informatica e trattamento testi: architettura dell’elaboratore, algoritmi, database, reti di<br />

computer, programmazione per il web, WORD, EXCEL, POWERPOINT<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

Gli obiettivi specifici da raggiungere sono:<br />

• Usare efficacemente e consapevolmente le nuove tecnologie<br />

• Imparare a comunicare attraverso le dotazioni multimediali e le potenzialità dei software didattici e degli strumenti offerti<br />

dalla piattaforma Moodle<br />

• Saper produrre materiali efficacemente rielaborati atti al trasferimento dei saperi<br />

• Organizzare in modo interattivo informazioni e materiali delle attività curriculari<br />

In relazione alla tipologia del percorso proposto, quali competenze trasversali vengono raggiunte:<br />

Le competenze trasversali da raggiungere sono quelle per l’apprendimento permanente declinate nella Raccomandazione<br />

approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio (Il 18 dicembre 2006) al fine di realizzare la strategia di Lisbona. In tal modo<br />

le conoscenze e le competenze acquisiscono il carattere <strong>della</strong> dinamicità e diventano più competitive.<br />

Le competenze a cui si fa riferimento sono le seguenti:<br />

1. <strong>Comunicazione</strong> nella madrelingua;<br />

2. <strong>Comunicazione</strong> nelle lingue straniere;<br />

3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;<br />

4. Competenza digitale;<br />

5. Consapevolezza ed espressione culturale;<br />

6. Imparare ad imparare;<br />

7. Acquisire la capacità di lavorare in team;<br />

8. Acquisire le modalità di apprendimento autonome.<br />

Discipline coinvolte: Italiano, Storia, Lingue, Informatica, Matematica, Trattamento testi.<br />

L’ottica interdisciplinare viene salvaguardata attraverso le scelte dei percorsi, la circolarità delle idee, la programmazione in<br />

team, il confronto, l’ omogeneità degli strumenti e delle attività programmate. Inoltre, l’intero percorso innovativo si arricchisce<br />

delle competenze di ciascun docente coinvolto.<br />

64 MIUR – USR <strong>Puglia</strong> – Direzione Generale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!