27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I.C. “G. Salvemini” – Talsano (TA)<br />

Titolo: “CAMPO DI VOLO 1”<br />

Prof.ssa Concetta BRUNI Disciplina: Materie Letterarie<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: in progress<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: indicare, scrivendo qui sotto, di che cosa si tratta: ‘curricolo’, ‘progetto interdisciplinare’, ‘unità didattica’, altra denominazione:<br />

PON – FSE – C1: PROGETTO EXTRACURRICULARE E CURRICULARE<br />

Breve descrizione:<br />

Il progetto nasce con l’obiettivo di educare ad una corretta analisi del linguaggio<br />

dell’immagine, attraverso la realizzazione di un cortometraggio che, prendendo spunto da una storia di ragazzi, li sensibilizzi<br />

verso il problema dell’inquinamento nella città di Taranto nonché verso l’esclusione sociale. Nello specifico, ci si soffermerà sulla<br />

lettura dell’immagine cinematografica, che rappresenta a tutti gli effetti il punto di partenza dei moderni mezzi di comunicazione<br />

legati alla percezione di una realtà ricostruita attraverso una fiction parziale e soggettiva. Inoltre, il gruppo di lavoro sarà<br />

diretto protagonista nelle diverse fasi operative che porteranno alla realizzazione finale del cortometraggio. Le attività svolte<br />

durante la progettualità del POF si avvarranno di approfondimenti in ambito curriculare, soprattutto ad opera dei docenti di<br />

lettere, di tecnologia, di materie scientifiche e di educazione musicale. Infatti, il Progetto è collocato nel POF come strumento<br />

di ampliamento del curricolo e di potenziamento delle attività linguistico-espressive e delle competenze multimediali.<br />

Il percorso prevede la durata di 50 ore nell’ambito del Programma Operativo Nazionale FSE 2007/13 alla presenza del docente<br />

tutor, Prof.ssa Bruni Concetta, e dell’esperto esterno, Dott. Fumarola Gianluca. È coinvolto un numero di 22 alunni selezionati,<br />

frequentanti l’Istituto Compr. “G. Salvemini”, guidato verso un itinerario di alfabetizzazione alla produzione video, all’acquisizione<br />

di elementi di base <strong>della</strong> scrittura di un soggetto cinematografico ed, infine, ad un laboratorio per la sceneggiatura e la<br />

produzione di un cortometraggio.<br />

I docenti di lettere, tecnologia, materie scientifiche, educazione musicale, in orario curriculare, rappresentano un valido supporto<br />

alla realizzazione del progetto, in quanto contribuiscono concretamente all’ideazione di una storia, alla stesura ( in forma<br />

narrativa prima, in sceneggiatura poi) di un copione, alla ricerca e all’elaborazione di dati, all’approfondimento delle tematiche<br />

individuate, le quali forniscono ai ragazzi importanti spunti di riflessione.<br />

Si individua, per i docenti di tecnologia, di materie scientifiche ed educazione musicale un’ora settimanale delle attività didattiche<br />

da dedicare agli approfondimenti di cui sopra, mentre il docente di lettere vi dedicherà due ore settimanali per tutta la<br />

durata del percorso, in quanto gli argomenti trattati e le attività proposte si integrano perfettamente nelle programmazioni<br />

portate avanti per ciascuna classe.<br />

Il Progetto si articolerà a partire dal 2/02/10 fino al 5/05/10<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati<br />

– Dal testo narrativo alla sceneggiatura<br />

– L’inquinamento nella città di Taranto<br />

– Il problema ambientale<br />

– La salute<br />

– Il disagio economico-socio-culturale<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

– Sviluppare le capacità linguistico-espressive attraverso l’uso <strong>della</strong> scrittura filmica<br />

– Creare un soggetto originale scritto in vista <strong>della</strong> successiva messa in scena<br />

– Individuare le giuste location per la realizzazione delle scene, tenendo conto dei presupposti tematici ed emotivi richiesti<br />

dalla sceneggiatura.<br />

– Comprendere su quali presupposti ideologici e visivi si basi la scelta degli attori<br />

– Sviluppare le capacità scientifiche attraverso l’uso di supporti multimediali delegati alla produzione filmica<br />

– Rafforzare l’elemento narrativo attraverso la musica<br />

– Sviluppare le conoscenze economiche legate al territorio<br />

– Sviluppare la capacità di condurre un’indagine utilizzando i linguaggi <strong>della</strong> tecnica (statistica, grafici..)<br />

Nella pratica didattica, la competenza “dell’utilizzare e produrre testi multimediali” sarà acquisita attraverso l’utilizzo, da parte<br />

dei ragazzi, di diversi programmi multimediali per la trascrizione del copione, per la ricerca e la scelta delle basi musicali, per le<br />

ricerche in campo scientifico e tecnologico, per il montaggio filmico, per la produzione di materiale a scopi pubblicitari.<br />

Discipline coinvolte: o Lettere o Materie scientifiche o Tecnologia o musica<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti (materiali, metodologie, strumenti, difficoltà/<br />

opportunità, ecc.): I docenti coinvolti sono stati guidati dall’esperto nell’individuazione delle tematiche da approfondire;<br />

ognuno ha poi integrato, all’interno del proprio curriculum, le attività attraverso momenti di ricerca e di elaborazione dei dati<br />

raccolti<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!