27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eventuali media impiegati/utilizzati:<br />

La lavagna interattiva multimediale (LIM)<br />

La piattaforma Moodle viene utilizzata per l’allestimento e successiva fruizione di corsi contenenti vari tipi di risorse: forum,<br />

chat, wiki, sondaggi, pagine web, varie tipologie di compiti, ecc.<br />

Osservazioni e note sulla preparazione preventiva e in itinere degli insegnanti:<br />

I docenti partecipanti al progetto hanno seguito corsi PON sulla piattaforma Moodle nei due anni precedenti e si apprestano a<br />

seguire un corso per l’utilizzo <strong>della</strong> LIM.<br />

Forme e strumenti di valutazione:<br />

Il percorso sarà valutato attraverso questionari di gradimento in itinere e finali, compilati dagli alunni e dai docenti, forniti anche<br />

online.<br />

Si valuteranno, altresì, gli esiti di apprendimento degli studenti nelle singole discipline.<br />

Si procederà all’autovalutazione dei docenti coinvolti in relazione ai punti di criticità e di forza osservati nel percorso.<br />

I prodotti finali e tutta la documentazione saranno reperibili sul sito dell’Istituto,nonché sulla piattaforma Moodle attivabile dal<br />

sito stesso.<br />

Caratteristiche del prodotto: Piattaforma Moodle<br />

Punti di forza <strong>della</strong> proposta.<br />

• Fruizione di lezioni multimediali di vario tipo<br />

• Recupero di lezioni precedentemente svolte ma non completate<br />

• Utilizzo dello stesso materiale didattico in classi diverse e in momenti diversi<br />

• Accesso allo spazio di lavoro <strong>della</strong> disciplina gestito dal docente del corso<br />

• Accesso ai contenuti dei moduli proposti dal docente nell’attività d’aula con opportuni link a pagine web o ad altri documenti<br />

di approfondimento<br />

• Accesso alle esercitazioni sui contenuti dei moduli<br />

• Accesso ai forum di discussione sulle tematiche sviluppate e uso di altri luoghi comunicativi virtuali (chat e blog)<br />

Punti di criticità <strong>della</strong> proposta.<br />

• Necessità di collegamento Internet da parte degli alunni<br />

• Tempi di realizzazione dei learning object e di correzione dei compiti predisposti in Moodle<br />

Riepilogo delle competenze e delle modalità di acquisizione e verifica<br />

Competenza Modalità di acquisizione Modalità di verifica<br />

1. Area umanistico-linguistica:<br />

- piattaforma Moodle<br />

- questionari in itinere e finali<br />

- riconoscere le principali strutture narratologi- - attività atte all’esercizio e al consolida- - realizzazione di un prodotto<br />

che del testo narrativo<br />

mento delle abilità linguistiche fondamen- su cui applicare le competenze<br />

- individuare il percorso evolutivo di un fenotali acquisite<br />

meno storico<br />

- elaborazione di documenti da<br />

- acquisire e consolidare competenze linguistico-comunicative<br />

in Inglese e Francese.<br />

inserire in piattaforma<br />

2. Area scientifico-tecnologica<br />

- attività di recupero e approfondimento in: - questionari, esercizi<br />

- competenze matematiche<br />

geometria, concetti di base, storia <strong>della</strong><br />

- competenze tecnologiche<br />

matematica, informatica e trattamento testi<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!