27.05.2013 Views

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

Didattica della Comunicazione Didattica - Simucenter Puglia - Dilos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S.S. Di 1°grado “Renato Moro” – Taranto<br />

Titolo: “INFORMAZIONE E CRE-ATTIVITÀ”<br />

Prof. Borsci Stefania Disciplina/e Italiano – Storia – Cittadinanza e Costituzione<br />

Tipologia <strong>della</strong> proposta: x Integrata (Prevalentemente curricolare con integrazione extracurricolare)<br />

Attività: x già svolta/conclusa<br />

SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGETTO<br />

Tipologia: indicare, scrivendo qui sotto, di che cosa si tratta: ‘curricolo’, ‘progetto interdisciplinare’, ‘unità didattica’, altra denominazione<br />

…:<br />

PROGETTO PON 2008/2009 – LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA E GIORNALISMO<br />

Breve descrizione:<br />

Il progetto si è collocato nella dimensione dell’imparare ad imparare per incentivare negli alunni l’esigenza di essere non solo<br />

fruitori del sapere e delle esperienze di vita, ma anche creatori responsabili, cioè cre-attivi.<br />

La valenza formativa del progetto sta, nell’incentivare una lettura attenta <strong>della</strong> realtà e nel creare uno spazio adeguato alla<br />

fantasia, per stimolare la personalità dei bambini verso una educativa creatività.<br />

Il percorso si è sviluppato per 20 alunni inseriti dalle classi terze e quarte. Le attività sono state realizzate nell’arco di 30 ore con<br />

10 incontri pomeridiani, guidati da due docenti del Circolo, con funzione rispettivamente di esperto e di tutor del progetto.<br />

Sono state usate le metodologie del problem solving, del gioco di ruolo e del cooperative learning. Nel percorso didattico si è<br />

dato ampio spazio allo scambio dialogico e alle discussioni guidate, all’interno del gruppo dei corsisti, che si è attivato come<br />

gruppo <strong>della</strong> redazione, responsabile del “menabò” del giornale che bisognava creare e <strong>della</strong> scelta degli articoli. Da quanto è<br />

emerso nei periodici report delle attività, effettuati secondo le modalità previste nell’arco <strong>della</strong> progettazione PON, con la partecipazione<br />

delle docenti curricolari, l’esperienza del laboratorio di Giornalismo e Scrittura creativa, ha effettivamente incentivato<br />

negli alunni il gusto di esprimersi e comunicare, non solo attraverso le parole, ma anche attraverso le immagini, le forme e<br />

i nuovi media. L’uso del metodo giornalistico per la cronaca, come anche l’uso del problem solving, hanno inoltre, rafforzato la<br />

capacità di cogliere i dati essenziali <strong>della</strong> realtà, per pianificare e produrre testi orali e scritti. Si è anche arricchito il lessico con<br />

termini dei linguaggi specifici. Molti bambini hanno, infine, imparato ad usare nuove funzioni degli strumenti informatici.<br />

Tema e/o argomenti didattici affrontati<br />

Si sono analizzati, da un lato, aspetti <strong>della</strong> realtà, con la produzione di cronache giornalistiche e inserimento in un giornale online,<br />

realizzato a chiusura del percorso, di materiale scolastico prodotto da alunni del Circolo, dall’altro lato, si è sperimentata<br />

l’espressività creativa, con la produzione di calligrammi, di poesie, di un fumetto e con la manipolazione di una fiaba nota. L’uso<br />

del laboratorio informatico, di sussidi didattici multimediali realizzati dalla docente tutor a supporto del percorso stesso, affiancati<br />

da un laboratorio grafico-espressivo, hanno permesso la produzione del giornalino elettronico, in cui si integrano linguaggi<br />

verbali e non.<br />

Elenco dei traguardi/ obiettivi formativi /competenze:<br />

TRAGUARDO: Imparare ad imparare<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Attivare strategie di ascolto e comprensione<br />

Esplorare, analizzare, descrivere il vissuto personale e comunitario<br />

Interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative<br />

COMPETENZE<br />

L’alunno sa:<br />

– Decodificare e rielaborare messaggi ricevuti dall’ambiente.<br />

– Scrivere una varietà di forme testuali per una pluralità di scopi sulla base di modelli sperimentati<br />

– Saper recepire ed utilizzare in modo integrato,nelle varie situazioni comunicative, codici verbali e non<br />

– Utilizzare e produrre testi multimediali<br />

CONOSCENZE<br />

Gli elementi, gli scopi, i registri <strong>della</strong> comunicazione<br />

Vari tipi di giornali<br />

Informazioni di carattere generale sulla redazione e i giornalisti<br />

Analisi di un quotidiano<br />

Gli elementi di un articolo di cronaca<br />

La funzione delle immagini nelle riviste<br />

Gli elementi essenziali <strong>della</strong> narrazione<br />

La grammatica del fumetto<br />

Gli elementi del messaggio pubblicitario<br />

Il linguaggio ipertestuale<br />

Strumenti per la creazione di ipertesti<br />

Fase regionale 2010 del Progetto nazionale “<strong>Didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>Didattica</strong>” 207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!