30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUD<br />

il Papa vi si recò il vide, ne restò<br />

sorpreso, conobbe ch'era una<br />

destrezza del principe, e ne or<strong>di</strong>nò<br />

la pronta esecuzione. Il principe<br />

Nicolò mori nel i665 e lasciò due<br />

figli; Giambattista Ludovisi nato<br />

dalla Pampini j, grande <strong>di</strong> Spagna<br />

e cavaliere del toson d'oro, ed<br />

Ippolita Ludovisi, che restò erede<br />

del cognome, delle ricchezze e del-<br />

le signorie dei Ludovisi, per essere<br />

morto il fratello Giambattista sen-<br />

za figli : egli ebbe per moglie la<br />

figlia del marchese d'Airona, e fu<br />

ancora generale delle galere <strong>di</strong> Sar-<br />

degna, e viceré delle In<strong>di</strong>e pel re<br />

<strong>di</strong> Spagna, non che senatore <strong>di</strong><br />

Bologna. Ippolita sino dal 1 63<br />

erasi sposata con d. Gregorio Boncompagni<br />

pronipote <strong>di</strong> Gregorio<br />

XI li, che aggiunse al suo stemma<br />

e cognome quello de' Ludovisi, in<br />

un a quanto possedevano. Gregorio<br />

morì nel 1707 senza ere<strong>di</strong> maschi,<br />

lasciando la sola figlia d. Maria,<br />

che con <strong>di</strong>spensa pontifìcia sposò<br />

lo zio Antonio Boncompagni fratello<br />

del defunto, ed in tal modo<br />

le due ere<strong>di</strong>tà Ludovisi-Boncom-<br />

pagni restarono unite. Da questo<br />

matrimonio nacque Gaetano Boncompagni-Ludovisi,<br />

che sposatosi<br />

con d. Laura Chigi pronipote <strong>di</strong><br />

Alessandro VII, ebbe tra gli altri<br />

figli d. Antonio, e nel 1710 Pie-<br />

tro Gregorio. Siccome d. Giulia<br />

Boncompagni figlia del duca <strong>di</strong><br />

Sora d. Gregorio e <strong>di</strong> d. Ippolita<br />

Ludovisi principessa <strong>di</strong> Piombino<br />

avea sposato d. Marco Ottoboni pro-<br />

nipote <strong>di</strong> Alessandro Vili e duca<br />

<strong>di</strong> Fiano per averne acquistato il<br />

feudo dai Ludovisi, alla <strong>di</strong> Jui<br />

morte restò nel 1725 superstite<br />

d. Maria Francesca Ottoboni erede<br />

<strong>di</strong> Fiano, la quale nel 1732<br />

sposò il detto Pietro Gregorio<br />

1<br />

LUD in<br />

Boncompagni -Ludovisi, a con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> prendere il nome e le armi<br />

degli Ottoboni (Fe<strong>di</strong>). In tal<br />

modo Gaetano pei suoi due figli<br />

Antonio e Pietro Gregorio fu io<br />

stipite, a mezzo del primo de' Boncompagni-<br />

Ludovisi principi <strong>di</strong> Piom-<br />

bino, e a mezzo del secondo dei<br />

Boncompagni - Ludovisi - Ottoboni<br />

duchi <strong>di</strong> Fiano. Gaetano morì ai<br />

24 marzo 1777.<br />

Da Antonio nacque il principe<br />

d. Luigi Maria e d. Giuseppe; il<br />

primo ebbe quella illustre <strong>di</strong>scendenza<br />

che riportammo all'articolo<br />

Boncompagni {Ve<strong>di</strong>): decorato del-<br />

l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> s. Gennaro, gran croce<br />

<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> S.Leopoldo d'Austria,<br />

e grande <strong>di</strong> Spagna <strong>di</strong> prima clas-<br />

se, morì d. Luigi Maria principe<br />

<strong>di</strong> Piombino in Roma a' 9 maggio<br />

1841, con sentimenti <strong>di</strong> profonda<br />

pietà cristiana, come si legge nel<br />

numero 38 del Diario <strong>di</strong> Roma.<br />

Lasciò quella nobile fìgliuolanza<br />

in<strong>di</strong>cata al citato articolo, fra cui<br />

il primogenito d. Antonio principe<br />

<strong>di</strong> Piombino, grande <strong>di</strong> Spagna<br />

<strong>di</strong> prima classe, gentiluomo <strong>di</strong><br />

camera del re delle due Sicilie,<br />

gran croce dell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> s. Gre-<br />

gorio Magno per benignità del suo<br />

istitutore Papa Gregorio XVI; ed<br />

il secondogenito, quinto in or<strong>di</strong>-<br />

ne <strong>di</strong> nascita, d. Baldassarre dei<br />

principi <strong>di</strong> Piombino, che benefi-<br />

cò. Nel numero 53 del Diario <strong>di</strong><br />

Roma i845» si riferisce l'elogio della<br />

virtù del defunto d. Luigi Boncompagni<br />

- Ludovisi principe <strong>di</strong><br />

Piombino, « <strong>di</strong> quella virtù che serve<br />

d'asilo alla sventura; che non<br />

ha mestieri d' incitamenti a promovere,<br />

o <strong>di</strong> preghiere a ripetere<br />

il beneficio; e che infine non pre-<br />

tende il borioso compenso dell'al-<br />

trui avvilimento ". Nel numero io

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!