30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 G4 MAC<br />

co<strong>di</strong>ce legislativo <strong>di</strong> Sangiusto. Altro<br />

venato nella facoltà legale fu An-<br />

tonio <strong>di</strong> Simonetto. Questa famiglia<br />

<strong>di</strong>scende da Pietro <strong>di</strong> Romano<br />

<strong>di</strong> Simonetto profondo legale e<br />

magistrato insigne, cioè il 'ramo in-<br />

nestato nella famiglia Adami : sotto<br />

il suo gonfalonierato, nel i497 *u<br />

stipulata la transazione fra il comune<br />

<strong>di</strong> sua patria e quello <strong>di</strong> Mon-<br />

te Granaro , con che si spensero<br />

antiche vertenze. Giacomo concorse<br />

alla compilazione delle leggi mu-<br />

nicipali, ed il fratello Andrea a<br />

correggerle nel i383; altrettanto<br />

poi fece nel i4oo Giacomo giu-<br />

niore. La cospicua famiglia Recchi<br />

si estinse nei primi del secolo pas-<br />

sato, in Giuseppe , che <strong>di</strong>spose<br />

dell'ere<strong>di</strong>tà in favore del convento<br />

degli agostiniani. Un ramo si tra-<br />

piantò in Ripatransone, <strong>di</strong> cui fu<br />

vescovo Luca Nicolò. Meritano menzione<br />

tra i Recchi, Giacomo <strong>di</strong> Lu-<br />

cido, e Pierfilippo canonico <strong>di</strong> Fermo.<br />

Altri uomini illustri <strong>di</strong> Sangiu-<br />

sto furono : Giovanni Bruii, fr. Bar-<br />

tolomeo vicario generale degli ago-<br />

stiniani, Marino Mancini giureconsulto,<br />

Troilo Cervinari insigne me<strong>di</strong>co,<br />

Rainerio Casiotti, Marino Ma-<br />

rini, Paolo Martelli prelato e chiaro<br />

canonista. Coetanei a Matteo Dura-<br />

stante fiorirono <strong>di</strong> Sangiusto; Camillo<br />

Bonafede, Nicolò Martelli, Tolomeo<br />

Tolomei, Angelo e Mercurio Paccia-<br />

relli , Pietro Marzi , Luigi Grazi<br />

Vittorio Bruni, Gianfilippo Panzo-<br />

ni, Giustiniano Fi netti oriundo <strong>di</strong><br />

Montelupone, protome<strong>di</strong>co dello sta-<br />

to, Francesco Ghislieri. Dopo del<br />

Duraslanle si <strong>di</strong>stinsero : Elefantu-<br />

zio, Savello, Clau<strong>di</strong>o Tolomei, Bruto,<br />

Giusto cappuccino, Timaleone<br />

Bonafede, Carlo e Bernar<strong>di</strong>no Antonio<br />

romani, Gregorio Pesci, Or-<br />

feo Pupilli, Gio. Giacomo Bulga-<br />

,<br />

MAC<br />

rini referendario e segretario apostolico,<br />

Timoteo Marzi commissa-<br />

rio nella Marca per I' erezione degli<br />

archivi or<strong>di</strong>nata da Sisto V,<br />

Luzio Seganti, commissario gene-<br />

rale de' minori osservanti, Salutilo<br />

Grazi, Isidoro Roberti che si crede<br />

autore del celebre elogio della Mar-<br />

ca Anconitana, posto nella galleria<br />

vaticana da Gregorio XIII. Sono<br />

pure a nominarsi Mascio Panzoni,<br />

Sebastiano Pacciarelli, Giacomo Fi-<br />

lippo Concetti, Simone Alfàui, e d.<br />

Giusto Capparucci.<br />

Tolentino (Fe<strong>di</strong>). Città vescovile<br />

e governo.<br />

Belforte. Comune del governo<br />

<strong>di</strong> Tolentino, <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Camerino.<br />

Il paese è posto in colle e in piano<br />

con buoni fabbricati cinti <strong>di</strong><br />

mura, con due grossi borghi, uno<br />

dei quali può <strong>di</strong>rsi bello ed è po-<br />

polato. Il suo aspetto corrisponde<br />

al nome, sovrastando alla via Romana,<br />

e scorrendogli a pie<strong>di</strong> il<br />

Chienti. Vicino al castello si con-<br />

giunge il torrente Fiastra, sopra il<br />

quale evvi un bel ponte <strong>di</strong> mate-<br />

riale <strong>di</strong> un solo arco. Due porte<br />

sono alle sue mura <strong>di</strong> vaga struttura,<br />

quella a levante chiamasi Mar-<br />

chegiana, l'altra a ponente è det-<br />

ta Romana. A s. Eustachio è sacro<br />

il suo tempio principale, ove si<br />

vede la Beata Vergine nel i^6S<br />

<strong>di</strong>pinta in tavola da Giovanni Boccaccio<br />

camerinese. Nelle vicine mon-<br />

tagne vi sono cave <strong>di</strong> gesso, e per<br />

lastre <strong>di</strong> pavimenti e scalini. 11<br />

Ranghiasci registra nella sua Biblio-<br />

grafia: Delineazione della vìa Consolare<br />

della terra <strong>di</strong> Belforte , An-<br />

cona. Abbiamo dal march. Ricci<br />

nelle sue Ale/norie, che nella chie-<br />

sa maggiore Pellegrino Ti bal<strong>di</strong> rap-<br />

presentò in tavola Y ingresso del<br />

Salvatore in Gerusalemme, e fra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!