30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

94<br />

LUC<br />

no vi fece pubblicare i suoi primi<br />

decreti contro i cristiani, ed egli<br />

fu nel numero degli arrestali per<br />

|a fede. Sembra che sia rimasto<br />

nov* anni in prigione, poiché secondo<br />

la relazione <strong>di</strong> Eusebio non ri-<br />

cevette la corona del martirio che<br />

dopo la morte <strong>di</strong> s. Pietro d' A-<br />

Icssandria avvenuta nel 3 i i . Con-<br />

dotto in fine davanti al tribunale<br />

del governatore o dell'imperatore<br />

stesso, presentò una dotta apologia<br />

della religione cristiana, laonde fu<br />

rimandato in prigione, e tenuto più<br />

giorni a <strong>di</strong>giuno per indurlo a man-<br />

giare delle vivande ch'erano state<br />

oilerte agli idoli ; ma egli rifìutolle<br />

costantemente. Tratto un'altra vol-<br />

ta <strong>di</strong>nanzi al giu<strong>di</strong>ce, invano si adoperarono<br />

i tormenti per ismuovere<br />

la sua fermezza, e stette sem-<br />

pre costante nella confessione <strong>di</strong> Ge-<br />

sti Cristo. Alcuni <strong>di</strong>cono che fu po-<br />

sto <strong>di</strong> nuovo in prigione e che vi<br />

mori. S. Gio. Crisostomo ci assi-<br />

cura che fu decapitato. Rufino <strong>di</strong>*<br />

ce che fu segretamente sgozzato in<br />

prigione per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Massimino ,<br />

che non osò farlo morire pubbli-<br />

camente. Si legge ne' suoi atti ch'e-<br />

gli fece molti miracoli, e che es-<br />

sendo legato e coricato supino nella<br />

prigione, vi consacrò i <strong>di</strong>vini misteri<br />

sul proprio petto e <strong>di</strong>spensò la comunione<br />

ai fedeli ch'erano presen-<br />

ti. Secondo s. Gio. Crisostomo ed<br />

alcuni altri antichi autori il mar-<br />

tirio <strong>di</strong> s. Luciano avvenne il dì<br />

7 <strong>di</strong> gennaio, che dovette essere<br />

del 3 1 2, giacche soffrì nella per-<br />

secuzione <strong>di</strong> Massimino. Il suo corpo<br />

fu seppellito nel borgo <strong>di</strong> Drepano<br />

in Bitinia, ove <strong>di</strong>poi Costan-<br />

tino il Grande fece fabbricare la<br />

città <strong>di</strong> Elenopoli. La chiesa d'Ar-<br />

les pretende avere le reliquie <strong>di</strong><br />

s. Luciano. Ella crede che Carlo<br />

LUC<br />

Magno, a cui furono portate d.-d-<br />

l'orierite, ne facesse il trasporto nel-<br />

la chiesa eli* egli avea fatto fabbri-<br />

care in onore del santo ad Arlcs.<br />

B onorato a' 7 <strong>di</strong> gennaio.<br />

LUCIDI Luigi, Car<strong>di</strong>nale. Lui-<br />

gi Luci<strong>di</strong> <strong>di</strong> Lucca dal Pontefice<br />

Calisto II nel <strong>di</strong>cembre del iis3<br />

fu creato car<strong>di</strong>nale dell'or<strong>di</strong>ne dei<br />

preti, e litolare della chiesa <strong>di</strong> s.<br />

Clemente, non che legato della san-<br />

ta Sede. Non mancano scrittori che<br />

d nliitano senza fondamento del car-<br />

<strong>di</strong>nalato <strong>di</strong> Luci<strong>di</strong>, e tra gli altri<br />

il Ron<strong>di</strong>nini nella storia Des. Cle-<br />

mente ejatque basilica p. 345.<br />

LUCI FERI ANI . Furono così<br />

chiamali quei che aderirono allo<br />

scisma <strong>di</strong> Lucifero vescovo <strong>di</strong> Ca-<br />

gliari in Sardegna, d' altronde il-<br />

lustre per dottrina e virtù, scisma<br />

che accadde nel IV secolo della<br />

Chiesa. Dopo la morte dell'impera-<br />

tore Costanzo fautore degli ariani,<br />

Giuliano l'Apostata che gli successe<br />

nell'anno 36 1, restituì ai vescovi<br />

esiliati la libertà <strong>di</strong> ritornare alle<br />

loro se<strong>di</strong>. Nell'anno seguente s. Atahasio<br />

<strong>di</strong> Alessandria, ed Eusebio<br />

<strong>di</strong> Vercelli, con intenzione <strong>di</strong> ristabilire<br />

la pace, congregarono un<br />

concilio in Alessandria, nel quale<br />

fu deciso <strong>di</strong> ricevere nella comu-<br />

nione i vescovi che in quello <strong>di</strong><br />

Rimini aveano per debolezza tra<strong>di</strong>-<br />

to la verità cattolica, ma che con-<br />

fessavano la loro colpa. Questa radunanza<br />

deputò Eusebio acciò si<br />

portasse a calmare le <strong>di</strong>visioni che<br />

regnavano nella chiesa d'Antiochia,<br />

dove alcuni erano attaccali al lo-<br />

ro vescovo Eustazio, eh' era stato<br />

scacciato dalla sua sede per la sua<br />

adesione alla fede cattolica, gli altri<br />

a Melezio, i quali dopo essere sta-<br />

ti del partito de'semi-ariani, erano<br />

ritornati a questa slessa fede. Luci-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!