30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUN LUN i43<br />

illustrarono i monumenti supersti- ne fece in Roma e in altri luoghi,<br />

ti. Questi nella massima parte <strong>di</strong>s- Aumentò tale smercio quando sotto<br />

sepolti nel suolo <strong>di</strong> Limi, consisto- Nerone si scuoprì nelle stesse cano<br />

in iscrizioni votive, sepolcrali e ve quel finissimo marmo statuarie<br />

<strong>di</strong> famiglie: si rinvenne pure un da Plinio qualificato più can<strong>di</strong>do<br />

candelabro <strong>di</strong> bronzo, un pavimen- e più bello del pario. In<strong>di</strong> dagl'im-<br />

to a mosaico, avanzi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fizi ed peratori romani si assegnarono i<br />

altre pregevoli antichità che dan- ragionieri alle cave lunensi, e al<br />

no un' idea della Luni romana, luogo dello scarico de'marmi al<br />

Dagli ubertosi scavi poi fatti per porto Clau<strong>di</strong>o e in Pioma, nel luoor<strong>di</strong>nedel<br />

re<strong>di</strong> Sardegna nel 1837, go denominato la Marmorata.<br />

tra le altre cose si rinvennero i S' ignorano le vicende <strong>di</strong> Limi sot-<br />

bronzi trasportati alla reale acca- to la dominazione gotica, come nelle<br />

demia delle scienze a Torino, molti tre prime deca<strong>di</strong> del regno cle'lon-<br />

pezzi <strong>di</strong> scoltura, statuette <strong>di</strong> bron- gobar<strong>di</strong> ; si rileva però nelle epi-<br />

zo, capitelli <strong>di</strong> marmo, il tutto il- stole e nei <strong>di</strong>aloghi del Papa s.<br />

lustrato dal eh. <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> detti Gregorio I, che qualche anno pri-<br />

scavi Carlo Promis, nelle sue dot- ma del suo pontificato, che inco-<br />

te Memorie della città <strong>di</strong> Luni) minciò nel 590, era seguita T irru-<br />

<strong>di</strong> cui ne narrò le cose principali zione de' longobar<strong>di</strong> nel territorio<br />

il benemerito scrittore Emmanuele <strong>di</strong> Luni e circostanli luoghi che<br />

Pi epetti, nel suo <strong>Dizionario</strong> della desolarono ferocemente. Il Pontefi-<br />

Toscana, all'articolo Luni. Nell'ali* ce scrisse otto lettere al vescovo <strong>di</strong><br />

no 537 <strong>di</strong> Roma il console Tito Luni, del cui contenuto poi parie-<br />

Manlio Torquato recossi colle 10- remo. I citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Luni erano del<br />

mane legioni al porto <strong>di</strong> Luni per partito del greco imperatore, ma è in-<br />

salpare in Sardegna, e vent' anni Certa l'epoca della sua prima <strong>di</strong>strudopo<br />

fece altrettanto M. Porcio zione, riportandosi l'invasione longo-<br />

Catone per recarsi in Ispagna, giac- bar<strong>di</strong>ca sotto il re Glotario o Rotache<br />

Luni per molto tempo do- rio, o forse prima. Tuttavolta Luni<br />

minata dai liguri, Io fu poi dai continuò non solamente ad essere<br />

romani che col suo <strong>di</strong>stretto la riu- sede de' suoi vescovi, ed a chiarirono<br />

al governo <strong>di</strong> Pisa. Nella marsi costantemente città, ma nel-<br />

guerra civile tra Cesare e Pompeo lo stesso suo <strong>di</strong>stretto ebbero case<br />

si ricorse all' oracolo dell' aruspice e possessioni i duchi longobar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

etrusco Aronte abitante <strong>di</strong> Luni. Lucca, al cui governo politico Lu-<br />

Quin<strong>di</strong> Luni sotto il triumvirato ni con tutta la Lunigiana sembra<br />

<strong>di</strong> Ottaviano, M. Antonio e Lepi- che restasse incorporata. Inoltre si<br />

do dovè accogliere una colonia mi- congettura che Luni sotto il regno<br />

litare <strong>di</strong> veterani. Sotto Augusto de'longobar<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendesse da un ca-<br />

sno patrono, Luni rifiorì, aumen- staldo, sottoposto egli medesimo al<br />

tò <strong>di</strong> popolazione, e me<strong>di</strong>ante Te- duca <strong>di</strong> Lucca e <strong>di</strong> Pisa. Sotlo<br />

scavazione il traffico ed il traspor- l'epoca de' Carolingi Luni fu tran-<br />

io de'marmi lunensi, tanto bianchi quilla e continuò a <strong>di</strong>pendere dal<br />

or<strong>di</strong>nari, come quelli bianco-ceru- governo superiore <strong>di</strong> Lucca. Nar-<br />

lei delti bar<strong>di</strong>gli, fu grande e co- rano gli storici V apparizione del<br />

pioso, pel straor<strong>di</strong>nario uso che se portentoso naviglio, che senza pilo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!