30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.6<br />

MAC<br />

cescani, come si è accennato, sin<br />

tlal i5^7 almeno; e la chiesa <strong>di</strong><br />

s. Elisabetta giace sulle vette del<br />

monte ove era la rocca, e siccome<br />

è de<strong>di</strong>cata alla Visitazione che la<br />

B. Vergine fece a s. Elisabetta, fu<br />

chiamata santa Maria del Monte ;<br />

ivi si venera una spina della co-<br />

rona del Redentore, e vi fu eretta<br />

la confraternita della Morte.<br />

Dacché la terra si formò in comunità<br />

riconobbe sempre per so-<br />

vrano il Papa, e col suo bene-<br />

placito si elesse i podestà colle so-<br />

lite amplissime facoltà comuni a<br />

tutte le terre e città dello stato<br />

pontifìcio, come nel i582, tempo<br />

in cui fu riformato e stampato<br />

lo statuto municipale; ma poi ad<br />

evitare gl'intrighi delle elezioni lo<br />

Spe<strong>di</strong> la congregazione della sacra<br />

consulta. 11 magistrato prima era<br />

composto <strong>di</strong> quattro in<strong>di</strong>vidui, poi<br />

<strong>di</strong> tre, oltre il consiglio generale<br />

<strong>di</strong> sessantaquattro persone, in<strong>di</strong> ri-<br />

dotte a trentasei. Il primo grado<br />

dei consiglieri, detto dei gonfalonie-<br />

ri, si componeva <strong>di</strong> soggetti possi-<br />

denti delle famiglie Bracon<strong>di</strong>, Cini,<br />

Colucci, Ferraguti, Miti, Perucci,<br />

Rioli, Scipioni, e quattro <strong>di</strong>verse<br />

famiglie Vecchi. Consistevano le ve-<br />

sti del magistrato nella veste <strong>di</strong><br />

rnbbone, <strong>di</strong> velluto neh' inverno,<br />

<strong>di</strong> damasco nell'estate, e <strong>di</strong> zimar-<br />

ra violacea in tempo de' consigli,<br />

atti pubblici e rappresentanze. II<br />

territorio confina con Castel de-<br />

mentino, presso il quale ora è sta-<br />

lo eretto sul Tenna un gran<strong>di</strong>oso<br />

ponte <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci arcate, con<br />

L'alerone, con s. Angelo in Pontano,<br />

con Gualdo, colla Mandola<br />

p con Monsammartino. Nel territo-<br />

rio vi sono ville e chiese, nella vil-<br />

la delle Saline la chiesa <strong>di</strong> s. Ni-<br />

cola <strong>di</strong> Tolentino fu eretta nel<br />

,<br />

MAC<br />

176^ dal padre del Colucci, e per-»<br />

ciò giuspatronato della famiglia. Nel<br />

territorio furono già i seguenti<br />

castelli, nella maggior parte domi-<br />

nati dalla comunità, mentre nella<br />

loro <strong>di</strong>struzione il più degli abitanti<br />

passarono ad accrescere quelli <strong>di</strong> Pen-<br />

na; appartennero a <strong>di</strong>versi signorini-<br />

la comunità <strong>di</strong> Monsammartino per<br />

cui ebbe lite coi pennesi, e ad altre<br />

comunità. Il castello i<strong>di</strong> Agello che<br />

appartenne alla famiglia de' nobili<br />

della Penna, con chiesa de<strong>di</strong>cata a<br />

s. Pietro, in amena situazione. Il ca-<br />

stello <strong>di</strong> s. Croce con chiesa sotto<br />

questo titolo. Il castello <strong>di</strong> Plaromaldo,<br />

<strong>di</strong>strutto verso il 1249. Il<br />

castello <strong>di</strong> Colmerlo appartenne<br />

alla nobile famiglia <strong>di</strong> Lornano<br />

poi Carboni, le cui memorie ri-<br />

salgono al 1 r 99. Vi sono pure i<br />

molini e le saline, le quali per<br />

privilegio confermato principalmen-<br />

te da Leone X e da Benedetto<br />

XIV, colle vene dell' acqua salata<br />

dei territorio e del rivo o fosso<br />

della Patina, forniscono il sale alla<br />

popolazione. Di queste saline si<br />

hanno memorie dal 1292, cioè <strong>di</strong><br />

quelle però spettanti alla camera<br />

apostolica, la cui fabbrica è nel<br />

territorio <strong>di</strong> s. Angelo in Pontano.<br />

L' origine <strong>di</strong> questa terra è in-<br />

certo, nel 1248 bensì cominciò a<br />

formarsi in comunità, avendo avu-<br />

to prima signori particolari, ed era<br />

già luogo forte e munito <strong>di</strong> rocca<br />

quando i proprietari lo venderono<br />

al pubblico. 11 nome <strong>di</strong> Penna pa-<br />

re analogo a quello <strong>di</strong> altura sco-<br />

scesa, monte o rocca, cui si aggiun-<br />

se s. Giovanni, dal nome del pa-<br />

trono, sotto la cui invocazione eressero<br />

i pennesi il primo tempio<br />

a Dio. Vuoisi compresa nel terri-<br />

torio dell'antica colonia <strong>di</strong> Faleria,<br />

la qual città era quattro miglia <strong>di</strong>-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!