30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i88 MAC<br />

tenza picena fu marittima, ed esi-<br />

steva dopo Cluana» e Numana , e<br />

prima del castello navale de'fermani,<br />

sulle foci del fiume Potenza, sebbene<br />

non se ne rinvennero gli avanzi, o<br />

ingoiati dal mare , o devastati dai<br />

popoli per usarne nella ricostru-<br />

zione <strong>di</strong> altri luoghi , che da tali<br />

rovine risorsero. Pare che la sua<br />

origine fosse opera <strong>di</strong> gente arri-<br />

vata <strong>di</strong> sbarco dal mare, siccome<br />

collocata sull' imboccatura del fiume,<br />

e probabilmente dai siculi. Divenne<br />

colonia romana nell' anno<br />

569 <strong>di</strong> Roma, 184 avanti la no-<br />

stra era, dopo la resa e deduzione<br />

de' piceni al popolo romano , per<br />

opera <strong>di</strong> Gneo-Manlio e Fulvio<br />

JNobiliore consoli, e forse con due-<br />

mila coloni con un terreno <strong>di</strong> veuti<br />

miglia quadrate circa almeno. Furono<br />

eletti a farne la deduzione i<br />

triumviri, Q. Fabio Labeone, M.<br />

Fulvio Nobiliore, e Q. Fulvio Fiac-<br />

co, tutti soggetti <strong>di</strong> un merito singolare,<br />

e l' ultimo fece pel primo<br />

lastricar Roma <strong>di</strong> selci, oltre l'e<strong>di</strong>-<br />

ficazione <strong>di</strong> un teatro, d'un tempio<br />

e <strong>di</strong> altri e<strong>di</strong>fizi , strade e ponti.<br />

Egli in Potenza eresse un tempio<br />

a Giove, vi condusse l'acqua, vi<br />

fece fare delle cloache, ornò e chiu-<br />

se il foro <strong>di</strong> portici e <strong>di</strong> botteghe<br />

con tre archi all' ingresso , donde<br />

può figurarsi la grandezza e ma-<br />

gnificenza <strong>di</strong> Potenza, non restan-<br />

dovi che un frammento <strong>di</strong> lapida<br />

pel grande ecci<strong>di</strong>o cui dev' essere<br />

soggiaciuta, che conservasi in Macerata<br />

nell'ingresso della casa Laz-<br />

zarini. Come ragguardevole città<br />

ebbe la cattedra vescovile, ma non<br />

si conosce <strong>di</strong> certo che un solo<br />

vescovo, che fu Faustino , legato<br />

della Chiesa romana al quinto concilio<br />

cartaginese nel 4'9> con due<br />

altri preti Filippo ed Asello. Que-<br />

MAC<br />

sta commissione ai vescovi delle<br />

chiese d'Africa, la <strong>di</strong>ede s. Zosimo<br />

eletto Papa nel 4*7» e la confermò<br />

il successore s. Bonifacio I. Arrogante<br />

però fu la condotta del<br />

vescovo <strong>di</strong> Potenza e suoi compagni<br />

co' vescovi africani, i quali malcontenti<br />

della loro asprezza e im-<br />

portune minacce, se ne lagnarono<br />

con s. Bonifacio I e con s. Cele-<br />

stino l. L'Ughelli nell' Italia sacra<br />

confuse questo vescovo <strong>di</strong> Potenza<br />

picena cou quelli <strong>di</strong> Potenza della<br />

Lucania, erroneamente annoveran-<br />

dolo tra essi, però corretto dal Co-<br />

leti. Questi inoltre <strong>di</strong>ce che vi fu<br />

un altro vescovo <strong>di</strong> Potenza , cioè<br />

Amanzio che intervenne al concilio<br />

palmare del Papa s. Simmaco nel<br />

5oi, che il p. Carlo da s. Paolo<br />

lo <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Potenza della Lucania ;<br />

conchiude però il Coleti che la cosa<br />

è dubbiosa e incerta, se il vescovo<br />

appartenesse all'una o all'altra cat-<br />

tedra. Incerta è la decadenza e<br />

<strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> Potenza picena , e<br />

può essere avvenuta dopo il prin-<br />

cipio del secolo VI. La <strong>di</strong>ocesi Po-<br />

tentina fu quin<strong>di</strong> incorporata alla<br />

chiesa fermana, almeno dalla parte<br />

che resta <strong>di</strong> qua dal fiume Poten-<br />

za. Termina il Colucci col <strong>di</strong>re, che<br />

i luoghi poi da tal decadenza ri-<br />

sorti furono Recanati principalmen-<br />

te, ch'era più a portata per essere<br />

e<strong>di</strong>ficata da Potenza <strong>di</strong>strutta che<br />

da Ricina per la maggior vicinai<br />

za della prima, Monte Lupone e<br />

Monte Santo come più prossimi al<br />

sito occupato da tal città.<br />

Monte Lupone. Comune del go-<br />

verno <strong>di</strong> Monte Santo, <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Recanati. La sua origine la ripete<br />

dalla città vescovile <strong>di</strong> Potenza pi-<br />

cena , e colonia romana, per cui<br />

il suo principio risale ad antichis-<br />

simo tempo. Alcune lapi<strong>di</strong> sepol-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!