30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUG<br />

e meglio all'articolo Cavalieri, or-<br />

<strong>di</strong>ne de presidenti della pontificia<br />

accademia <strong>di</strong> s. Luca.<br />

LUCA, Car<strong>di</strong>nale. Luca originario<br />

delle Galiie, educato nel mo-<br />

nastero <strong>di</strong> Chiaravalle, da Inno-<br />

cenzo II nel ii3o o nel 1 1 33 fu<br />

creato car<strong>di</strong>nale dell' or<strong>di</strong>ue dei<br />

preti, col titolo de'ss. Giovanni e<br />

Paolo, mentre il Papa era in Frati-<br />

eia, per cui lo seguì nel suo ritorno<br />

in Italia. Di lui fa onorata menzio-<br />

ne il suo amico s. Bernardo, in una<br />

lettera scritta ai monaci <strong>di</strong><br />

Chiaravalle. 11 car<strong>di</strong>nale sottoscrisse<br />

due bolle, una nel 1 1 34 a favore<br />

del vescovo <strong>di</strong> Pistoia, V altra nel<br />

nel 1 1 38 a favore del vescovo <strong>di</strong><br />

Foligno.<br />

LUCANO (s.), martire. Secondo<br />

un'antichissima tra<strong>di</strong>zione fu mar-<br />

tirizzato aLogny nella Beauce, sui<br />

confini del paese Chartrain e del-<br />

l' Orleanese; e ciò credesi avve-<br />

nuto nel principio del quinto se-<br />

colo. Le sue reliquie furono po-<br />

scia trasportate nella cattedrale <strong>di</strong><br />

Parigi. La sua festa si celebra ai<br />

3o d'ottobre , ed i parigini hanno<br />

sempre avuto gran<strong>di</strong>ssima <strong>di</strong>vozione<br />

a s. Lucano.<br />

LUCCA (Lucan). Città con re-<br />

sidenza arcivescovile, insigne capi-<br />

tale del ducato cui dà il nome, re-<br />

sidenza or<strong>di</strong>naria del duca sovra-<br />

no, e capoluogo del <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong><br />

Lucca o del Serchio, già capitale<br />

della repubblica lucchese in Italia.<br />

Trovasi sulla riva sinistra del fiume<br />

Serchio che le passa circa un<br />

terzo <strong>di</strong> miglia <strong>di</strong>stante, in mezzo<br />

ad una fertile e irrigalissima pianu-<br />

ra, circoscritta dal lato <strong>di</strong> scirocco<br />

e libeccio dal monte, da ponente a<br />

maestro me<strong>di</strong>ante le branche del-<br />

l' Alpe Apuana; da settentrione a<br />

greco le fanno spalliera le balze<br />

LUC i5<br />

dell' A pennino, fra le quali scendono<br />

il Serchio, la Lima e le Pescie;<br />

mentre <strong>di</strong> là dalle foci che si av-<br />

vallano a levante e a libeccio <strong>di</strong><br />

Lucca, giacciono i due laghi più<br />

vasti della Toscana attuale, chiama-<br />

ti Bientina e Massaciuccoli ; il primo<br />

è in qualche parte promiscuo<br />

colla Toscana, <strong>di</strong> circa miglia <strong>di</strong>e-<br />

ciotto <strong>di</strong> circuito, l'altro è piccolo,<br />

come quello <strong>di</strong> Castel Gandolfo<br />

(Fe<strong>di</strong>). Incontrasi la città sotto il<br />

grado i8° io' longitu<strong>di</strong>ne e 43° 5i<br />

latitu<strong>di</strong>ne, sopra un piano appena<br />

32 braccia toscane più elevato del<br />

livello del mare Me<strong>di</strong>terraneo; i3<br />

miglia a settentrione greco da Pisa,<br />

passando per Ripafratta, e sole <strong>di</strong>e-<br />

ci miglia per l' antica strada del<br />

Monte Pisano; 26 miglia per la<br />

stessa <strong>di</strong>rezione lontana da Livor-<br />

no; 24 miglia a levante da sci-<br />

rocco <strong>di</strong> Massa <strong>di</strong> Carrara; 12 a<br />

ponente libeccio <strong>di</strong> Pescia ; 14 a<br />

ostro dei bagni <strong>di</strong> Lucca, e 46<br />

miglia a ponente <strong>di</strong> Firenze.<br />

Tre sono i successivi cerchi delle<br />

mura <strong>di</strong> questa città. A quale epoca<br />

risalga il primo s'ignora, poiché sebbene<br />

si attribuisca all'impero <strong>di</strong> Pro-<br />

bo, ed altri ne abbia fatto autore<br />

il re Desiderio, vi sono ragioni <strong>di</strong><br />

crederlo più antico, essendo Lucca<br />

munita <strong>di</strong> mura sino dai tempi<br />

della repubblica romana, anzi si<br />

rinvennero non poche vestigia <strong>di</strong><br />

costruzione all'etnisca. Col secondo<br />

cerchio delle mura restarono rin-<br />

chiusi nella città <strong>di</strong>versi sobborghi,<br />

varie strade e case che avvicinavano<br />

il primo giro, massimamente<br />

dalla parte <strong>di</strong> oriente e <strong>di</strong> greca-<br />

le. La popolazione <strong>di</strong> questi sob-<br />

borghi dopo il secolo XII costituiva<br />

nel regime della repubblica una<br />

sezione della città, designata col ti-<br />

tolo <strong>di</strong> quartiere dei borghi, e eoa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!