30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MAC<br />

ritrovamento della suddetta cap-<br />

pellata coli' immagine <strong>di</strong> s. Gine-<br />

sio. Fra il colle Avio ed il colle<br />

Ascarano, così detto da una fami-<br />

glia <strong>di</strong> stirpe gotica, era nel terzo<br />

colle l'ampio fòro, che <strong>di</strong>venne il<br />

punto centrale, a cui facevano capo<br />

le cinque principali contrade<br />

tuttora esistenti, delle quali la prima<br />

mantenne il nome <strong>di</strong> Capoca-<br />

stello, derivato coi tre rioni <strong>di</strong> Bru-<br />

giano, Alvaneto e Trensano, dalla<br />

<strong>di</strong>minuzione della vecchia fortezza,<br />

ed all'altro lato esteso rimase il<br />

vecchio vocabolo <strong>di</strong> Offone: in tut-<br />

ti cinque rioni.<br />

Quegli storici che narrano avere<br />

la terra opposta resistenza alle scor-<br />

rerie de'longobar<strong>di</strong>, asseriscono an-<br />

cora che contribuirono alla <strong>di</strong>sfat-<br />

ta ed espulsione <strong>di</strong> essi fatta da<br />

Carlo Magno, il quale secondo<br />

un'antica tra<strong>di</strong>zione sarebbe stato<br />

in San Ginesio. 11 paese avea godu-<br />

to sempre libera in<strong>di</strong>pendenza nei<br />

tempi antichi, governato da uri<br />

magistrato consolare detto poi<br />

duumvirale , accresciuto quin<strong>di</strong> a<br />

quattro ed a cinque membri, re-<br />

golò la repubblica. Vuoisi quin<strong>di</strong><br />

che Carlo Magno li conservò e li<br />

chiamò <strong>di</strong>fensori dell'impero , ap-<br />

pellandosi poi così i pubblici rappresentanti,<br />

denominandosi anche<br />

oggidì defensorale il palazzo governativo.<br />

Tuttavolta rammenteremo<br />

che il patrio i<strong>storico</strong> Benigni opina<br />

essere incertissima l'origine <strong>di</strong><br />

San Ginesio, solo nel secolo X essen-<br />

dovi notizie certe. Passato un se-<br />

colo appena San Ginesio provò i<br />

guasti dell'irruzione de'feroci nor-<br />

manni. Questa nazione <strong>di</strong> ventu-<br />

rieri, dalla Puglia e dall'Abruzzo<br />

si estese nella parte meri<strong>di</strong>onale del<br />

Piceno, che s'incominciò ft chiamare<br />

Marca <strong>di</strong> Fermo, e mirando à con-<br />

MAC 2 9 3<br />

solidarsi colla forza delle armi, con-<br />

vertì i villaggi in muniti castelli.<br />

11 Benigni <strong>di</strong>ce però che i norman-<br />

ni non passarono il Tronto, o al<br />

più penetrarono in Ascoli, e che gli<br />

ungari e saraceni lo smantellarono,<br />

recandogli estrema rovina. In seguito<br />

si vuole da altri che ammettono<br />

il dominio normanno, che<br />

San Ginesio avendone scosso il<br />

giogo, potè nel richiamare colla<br />

persuasione e colla forza gli sban-<br />

dati citta<strong>di</strong>ni , e nell' atterrare<br />

gli sparsi propugnacoli, preparar le<br />

basi della sua importanza e floridezza.<br />

Avverte il Benigni che San<br />

Ginesio non ebbe né mura né for-<br />

tezze prima del secolo XIII. Il<br />

principale ramo d'industria cui si<br />

de<strong>di</strong>cò il popolo, fu l'arte della<br />

lana favorita e protetta da sagge<br />

leggi; e tanto più commendevole<br />

ne fu il <strong>di</strong>visamento, quanto più<br />

<strong>di</strong>fficile era in quell'isolata sommi-<br />

tà avere le acque opportune, al<br />

che si provvide con pozzi a molta<br />

profon<strong>di</strong>tà scavati, e colle fonti<br />

che ancora sussistono e che giovarono<br />

non solo ai lanificii, ma e-<br />

zian<strong>di</strong>o alle tintorie, alle filande <strong>di</strong><br />

se(a ed a molte concie <strong>di</strong> cuoio.<br />

Dapprima San Ginesio si resse agui-<br />

sa <strong>di</strong> repubblica colle proprie leg-<br />

gi; poscia adottò quelle de'longobar<strong>di</strong><br />

suoi dominatori , dovendo<br />

quin<strong>di</strong> uniformarsi alla giurispru-<br />

denza romana, secondo il decretato<br />

da Lotario II nel ii35. Venne<br />

in seguito governato da due<br />

consoli, e quin<strong>di</strong> dai podestà oltre<br />

I maestrati. Molti signori circonvi-<br />

cini allettati da privilegi ed esen-<br />

eioni, passando ad abitar nella ter-<br />

ra, cooperarono al suo ingran<strong>di</strong>men-<br />

to, colla <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> molti de'loro<br />

castelli, <strong>di</strong> cui i ginesini stessi s'im-<br />

padronirono ò per forza d'armi, o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!