30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUC<br />

Io. Fu martirizzato a' 29* gennaio<br />

nell'anno 90. Non si hanno me-<br />

morie, secondo 1' Ughelli, Italia sa-<br />

cra, tom. I, pag. 789 e seg., <strong>di</strong><br />

altri vescovi sino a Teodoro eletto<br />

verso l'anno 3 24? cne governò san-<br />

tamente. Il vescovo Massimo nel<br />

347 assistè al concilio <strong>di</strong> Sar<strong>di</strong>ca,<br />

celebrato contro gli ariani, negli atti<br />

del quale si trova segnato : Maxì-<br />

rnus a Thuscìa de Luca. Paolino<br />

li intervenne al concilio <strong>di</strong> Rimini<br />

del 359, e venne succeduto da<br />

Fullano o Fullario. Nel 4^5 fu al<br />

concilio romano il vescovo Felice.<br />

Nel 546 lo era Obsequenzio , in<strong>di</strong><br />

Io fu Geminiano. Imme<strong>di</strong>atamente<br />

fiorì s. Fri<strong>di</strong>ano o Fre<strong>di</strong>ano che<br />

<strong>di</strong>cesi figlio d'un re d' Irlanda, che<br />

morì a' i3 marzo nel 578, e <strong>di</strong>venne<br />

insigne patrono de' lucchesi.<br />

L'Ughelli, la cui serie riportiamo<br />

lo <strong>di</strong>ce X vescovo, il Buller XI.<br />

Gli successero Valeriano, Paterno,<br />

Pisano, Vin<strong>di</strong>cio, Probino, Massimo<br />

lì, Aureliano, Normoso, Dicem<br />

zio, Avenzio, Abundanzio e Loren-<br />

zo. Leto si trovò nel 649 al con-<br />

cilio lateranense, ed Eleuterio a<br />

quello del 680. Felice fiorì nel<br />

685, Balsario nel 700 che ricuperò<br />

molte chiese. Taporperiano se-<br />

dette dal 714 al 730, essendo il<br />

fratello Sigismondo arciprete della<br />

cattedrale. Walprando fu eletto nel<br />

732, benemerito per le narrate do-<br />

nazioni, e nel 780 Peredeo altro<br />

vescovo benemerito. Nel 781 gli<br />

successe il beato Giovanni figlio <strong>di</strong><br />

Teuperto lucchese , e collocò nella<br />

cattedrale il Follo santo. Nell'8o3<br />

<strong>di</strong>venne vescovo il fratello Giacomo<br />

arci<strong>di</strong>acono della cattedrale :<br />

nell'819 occupò la sede l'altro fra-<br />

tello Pietro, <strong>di</strong>acono della chiesa <strong>di</strong><br />

Lucca, che si recò al concilio adu-<br />

nato dal Papa Eugenio li. Nell'843<br />

,<br />

LUC 69<br />

era vescovo Berengario,, nell* 844<br />

Ambrogio che collocò i corpi <strong>di</strong> s.<br />

Cassio e <strong>di</strong> s. Fausta nella chiesa<br />

<strong>di</strong> s. Fre<strong>di</strong>ano. Gli successe nell'852<br />

Girolamo nobilissimo lucchese, fratello<br />

del conte Ildebrando. Ghe-<br />

rardo dell' 868 ven<strong>di</strong>cò quanto era<br />

stato tolto alla chiesa <strong>di</strong> Lucca, e<br />

gli successe nell'896 Pietro, che Io<br />

imitò nello zelo <strong>di</strong> ricuperare quan*<br />

to apparteneva alla sede, e ricevet-<br />

te in dono dal Pontefice Giovanni<br />

X il corpo <strong>di</strong> s. Ponziano, la cui<br />

festa si celebra a' 2.5 agosto. Ja-<br />

copo arci<strong>di</strong>acono della cattedrale<br />

fiorì nel 934; e nel seguente anno<br />

Corrado che fu sepolto nella<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Fre<strong>di</strong>ano, nella cappella<br />

da lui eretta a s. Vincenzo<br />

martire. L' imperatore Ottone I <strong>di</strong>-<br />

chiarò i vescovi <strong>di</strong> Lucca principi<br />

e conti dell' impero. In<strong>di</strong> furono<br />

vescovi, nel 967 Aghino lucchese,<br />

nel 968 Adalongo, nel 981 Guido<br />

lucchese traslato da Populonia, nel<br />

982 Teo<strong>di</strong>grimo lucchese ,<br />

nel 987<br />

Isalfredo, nel 990 Gherardo luc-<br />

chese, nel ioo5 Ro<strong>di</strong>lando, nel<br />

1014 Grimizzo o Teogrimo Tucci,<br />

e nel 1023 Giovanni lucchese che<br />

con l'autorità <strong>di</strong> s. Leone IX indusse<br />

i canonici alla vita comune.<br />

Anselmo Badagio o Baggio mila-<br />

nese, fu fatto vescovo nel io56, e<br />

pei suoi gran<strong>di</strong> meriti il primo ot-<br />

tobre 1061 fu creato Papa col nome<br />

<strong>di</strong> Alessandro II. Egli ricevette<br />

tale notizia in riva al Serchio<br />

mentre tornava da consecrare la<br />

chiesa in allora de' monaci bene-<br />

dettini <strong>di</strong> s. Quirico in Monticello.<br />

Si narra che raccolta colla mano<br />

dell'arena e gittatala in aria, concesse<br />

tanti giorni d'indulgenza quanti<br />

potevano essere quegli atomi, a<br />

chiunque visitasse quella chiesa te-<br />

sté consecrata, nell'anniversario del-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!