30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MAC<br />

pietà , il gius baronale sui castelli<br />

delle Ripe., <strong>di</strong> Morico e <strong>di</strong> Colon-<br />

nalto, con facoltà <strong>di</strong> eleggervi i po-<br />

destà e i castellani delle fortezze ;<br />

la celebrazione delle fiere, il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> fare il sale, l'importazione delle<br />

grascie, l'esenzione dall'alloggio dei<br />

soldati. L'antico sigillo era un tem-<br />

pio con avanti il patrono s. Gine-<br />

sio in abito talare; ma Pio li con-<br />

cesse una parte <strong>di</strong> sua arme, con-<br />

sistente in una mezza croce bianca<br />

in fondo rosso.<br />

Molli furono i castelli sui quali<br />

signoreggiò San Ginesio. I carne-<br />

rinesi tolsero allatto ogni avan-<br />

zo alla rocca Raguola, esistente già<br />

nel territorio ; altra rocca era in Co-<br />

lonnalto presso l'o<strong>di</strong>erna parrocchia<br />

rurale. 11 villaggio Colonnalto è<br />

ragguardevole per importanza sto-<br />

rica , ed i ginesini lo acquista-<br />

rono nel secolo decimoterzo dai si-<br />

gnori <strong>di</strong> Brunforte, il cui posses-<br />

so costò poscia ai medesimi molto<br />

denaro e travagli <strong>di</strong> liti e <strong>di</strong> guer-<br />

re. Vi si vedono ancora gran<strong>di</strong>osi<br />

avanzi della mentovata rocca, che<br />

dominando il castello, fu sempre<br />

tenuta pel più munito e sicuro<br />

propugnacolo esterno de' ginesini.<br />

11 castello <strong>di</strong> Pieca è il più ricco e<br />

<strong>di</strong>lettevole villaggio <strong>di</strong> San Ginesio.<br />

Ksso anticamente appartenne ai be-<br />

nedettini, che nel \i5i vi aveano il<br />

monastero <strong>di</strong> s. Michele, poi assog-<br />

gettato all'abbate <strong>di</strong> Ramboqa ; nel<br />

996 già esisteva, ed ebbe vari signori,<br />

come i Gualtieri, i Telentina-<br />

ti, i Brunforte, ed altri. Nel 1241<br />

<strong>di</strong>fferii nubili <strong>di</strong> Pieca venderono al<br />

comune <strong>di</strong> San Ginesio le loro parti,<br />

e nel 124.0* il car<strong>di</strong>nal Capocci<br />

gli concesse le altre. In seguito de-<br />

molita la chiesa <strong>di</strong> s. Michele, coi<br />

cementi venne, non fabbricala, ma<br />

restaurala quella urbana de<strong>di</strong>cata<br />

M A C 299<br />

allo stesso sanlo, dopo il 1 353, epoca<br />

in cui il castello cadde in n><br />

\iua.<br />

Molti uomini illustri fiorirono<br />

in San Ginesio in santità <strong>di</strong> vi-<br />

ta, in dottrina , nelle arti , nel-<br />

le armi, in <strong>di</strong>gnità ecclesiastiche e<br />

civili, in magistrali ed in altro ,<br />

copiosamente descritti dal Benigni<br />

nelle sue opere, e da altri scritto-<br />

ri. Nomineremo pertanto solamente<br />

Jacopo Solleciti archiatro <strong>di</strong> Sisto<br />

IV e d'Innocenzo Vili; Lorenzo<br />

Parmeni custode della biblioteca<br />

vaticana sotto Giulio li e Leone<br />

Guido Gualtieri segretario del-<br />

X ;<br />

le lettere latine <strong>di</strong> Sisto V, il cui<br />

proemio del pontificato degli ulti*<br />

mi due anni è stato pubblicalo da<br />

ultimo nell'appen<strong>di</strong>ce àe\YArchivio<br />

<strong>storico</strong> ilalianoj i due celebri let-<br />

terali e giureconsulti Alberigo e<br />

Scipione Gentili; e de' <strong>di</strong>eci e più<br />

vescovi ginesini ricordati dal Benigni<br />

nomineremo il solo Gianmatteo<br />

Giberti vescovo <strong>di</strong> Verona, che<br />

tale i<strong>storico</strong> crede <strong>di</strong>scendente dal-<br />

la famiglia Giberti da San Gine-<br />

sio, il cui stemma gentilizio faceva<br />

parte dell' arma <strong>di</strong> quel prelato.<br />

Guido Gualtieri poi, nella sua epU<br />

stola al car<strong>di</strong>nal San Giorgio, rammenta<br />

tra i citta<strong>di</strong>ni della sua patria,<br />

s. Bertrando patriarca d'AquU<br />

leia, ed il b. Tommaso da Vallato,<br />

oltre ai bb. fratelli Umile e Pacifico,<br />

e s. Liberato cosnominato da Lo-<br />

... e<br />

ro. Molte cospicue e nobilissime fa*<br />

miglie italiane furono aggregate al-<br />

la nobile citta<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> San Ginesio.<br />

Le famiglie poi ginesine da<br />

cui uscirono un maggior numero<br />

<strong>di</strong> personaggi illustri sono: Allevi,<br />

Barbi, Bernabei, Benigni, Bellucci,<br />

Bevilacqua, Brunforte, Bruti, Cer-<br />

ro, Gentili, Giberti, Gualtieri, Leopar<strong>di</strong>,<br />

Mazzabufi, Malpie<strong>di</strong>, Mat-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!