30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MAC<br />

quel giorno correva la commemorazione<br />

dei gloriosi martiri Quirico<br />

e Giulitta, ed ivi fece loro erigere<br />

una chiesa, e chiamolla s. Quirico,<br />

laonde in seguito la terra prese il<br />

nome <strong>di</strong> Serra <strong>di</strong> san Quirico. Fu<br />

anco per qualche tempo favorita la<br />

terra dalla presenza <strong>di</strong> s. Silvestro<br />

fondatore de' monaci silvestrini, che<br />

qua pre<strong>di</strong>cò molte volte, e operò<br />

molti miracoli. Furono già padroni<br />

<strong>di</strong> questo luogo, come <strong>di</strong> Fa-<br />

briano, i potenti Chiavelli , ed al<br />

tempo <strong>di</strong> Urbano VI nel declinar<br />

del secolo XIV ritornò all'obbe-<br />

<strong>di</strong>enza della Chiesa, <strong>di</strong> che parla il<br />

Simonella, Delle imprese Sforze-<br />

sche, All'articolo Jesi, parlando <strong>di</strong><br />

Filippo Simonetti che la signoreggiò,<br />

<strong>di</strong>cemmo ancora che i Simonetti<br />

furono vicari <strong>di</strong> Serra s. Qui-<br />

rico e della Rocca dell'Aquila. Fiori<br />

in questa terra il b. Ugo mo-<br />

naco <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> s. Silvestro poi<br />

abbate, de' conti degli Atti, e figlio<br />

<strong>di</strong> inesser A Itone della Serra, il cui<br />

corpo vi posa nella chiesa <strong>di</strong> s. Fi-<br />

lippo <strong>di</strong> Monte Granaio : la testa<br />

<strong>di</strong>cono sia a Fermo, e la cappa a<br />

Sassolerrato ove morì ( secondo il<br />

Calindri ). Vogliono anche che <strong>di</strong><br />

qua fosse il b. Pietro, ed il b. Jo-<br />

seffo monaco silvestri no, fratello <strong>di</strong><br />

s. Ugo (tanto del b. Ugo che del b.<br />

Giuseppe ne tratta il Turchi, Camerinum<br />

sacrimi p. 71). Vi sono<br />

molte vene d'acqua, che per mezzo<br />

<strong>di</strong> condotti <strong>di</strong> pietra viene introdot-<br />

ta dentro terra per como<strong>di</strong>tà ed uso<br />

comune. Lontano circa un miglio<br />

e mezzo, in riva del fiume Esino,<br />

s. Romualdo vi fondò un nobile<br />

tempio chiamato s. Elena , titolo<br />

d'abbazia, degno d'ogni gran città,<br />

ed uno de' principali ch'egli e<strong>di</strong>fi-<br />

casse. Dicono che nel i539 Paolo<br />

111 tornando dalla santa Casa con<br />

MAC 275<br />

sette car<strong>di</strong>nali e quattro ambascia-<br />

tori, volle alloggiare in questa ter-<br />

ra, e nel 1573 passando <strong>di</strong> qua d.<br />

Giovanni d'Austria naturale <strong>di</strong> Car-<br />

lo V, vi si feimò nella notte. Nel<br />

convento de' minori conventuali e-<br />

retto vicino alla piazza, con chiesa<br />

conveniente, vi fiorirono <strong>di</strong>versi re-<br />

ligiosi illustri, e vi furono tenuti<br />

alcuni capitoli provinciali. Fin qui<br />

il p. Civalli. Il march. Ricci nelle<br />

Memorie storiche^ tratta della chie-<br />

sa <strong>di</strong> s. Bartolomeo fuori della ter-<br />

ra <strong>di</strong> Serra san Quirico alla parte<br />

occidentale, fabbricata per le cure<br />

del b. Bartolomeo terzo generale<br />

de' silvestrini, consecrata da Ramberto<br />

vescovo <strong>di</strong> Camerino ed ap-<br />

partenente all'insigne monastero <strong>di</strong><br />

s. Lucia entro le mura <strong>di</strong> Serra<br />

san Quirico ; i silvestrini lasciarono<br />

quel luogo nel 1527 all'occasione<br />

che si condussero dentro il castel-<br />

lo ad ufficiare la chiesa <strong>di</strong> s. Ni-<br />

colò, la quale in un all'altra <strong>di</strong><br />

s. Bartolomeo ora più non esiste.<br />

Fa poi menzione <strong>di</strong> Girolamo Mez-<br />

zalancia da Jesi generale de' silve-<br />

strini, che formò i <strong>di</strong>segui per vari<br />

monasteri del suo or<strong>di</strong>ne, fra' quali<br />

quello esistente <strong>di</strong> Serra san Qui-<br />

rico nel cui archivio si conservano<br />

<strong>di</strong>versi suoi scritti <strong>di</strong> architet-<br />

tura. 11 Calindri nel Saggio siatistico,<br />

riferisce che il luogo ebbe<br />

origine da uu certo Marco Attilio<br />

Serrano, console e triumviro <strong>di</strong><br />

Roma; che soltanto nella metà del<br />

secolo X le fu aggiunto al nome<br />

che avea <strong>di</strong> Serra quello <strong>di</strong> s. Quirico,<br />

allorché il santo abbate Romualdo<br />

gli <strong>di</strong>e quel santo per patrono,<br />

e la prima pietra del tem-<br />

pio maggiore fu collocata nelle fondamenta<br />

dallo stesso s. Romualdo;<br />

e che Plinio pose questo paese nel-<br />

la VI regione d'Italia, mentre il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!