30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MAC<br />

la terra <strong>di</strong> Sangineslo formata dal-<br />

l'abbate Mario Mariottì nobile gì'<br />

nesino, sino al secolo XV. E nel<br />

t. XXIII la Descrizione del Gualfieri,<br />

le annotazioni del Benigni con<br />

appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>plomatica, e i mento»<br />

vati alberi genealogici. Inoltre il<br />

Colucci nel t. VII delle Antìch. pie,<br />

del Benigni avea pubblicato: Elo-<br />

gio <strong>di</strong> Alberico Gentili da San Gi-<br />

nesio ed altri illustri soggetti <strong>di</strong> tal<br />

famiglia. Lo stesso Benigni è pure<br />

autore, De Guido Gualterio, ejusque<br />

familia, epistola notis illustra-<br />

ta ad Jo. Franciscum Lanci Ilotium^<br />

Bomae 1772. Abbiamo poi da Giovanni<br />

Lami : Atti del martirio <strong>di</strong><br />

s. Ginesìo neir originale latino e<br />

col volgarizzamento a lato, illustra*<br />

ti con note ed osservazioni, e<strong>di</strong>zio -<br />

ne seconda, accresciuta <strong>di</strong> copiose<br />

note con una lettera <strong>di</strong> Silvestro<br />

Benigni all' autore, Osimo 1766.<br />

Nella lettera <strong>di</strong> Silvestro si legge<br />

in ristretto la storia della cospicua<br />

terra <strong>di</strong> San Ginesio. Diverse notizie<br />

artistiche che la riguardano, si pos-<br />

sono leggere nelle Memorie storiche<br />

del march. Pucci. N'è protettore il<br />

car<strong>di</strong>nal Pietro Ostini.<br />

Loro. Comune del governo <strong>di</strong><br />

San Ginesio, <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Fermo. An-<br />

tichissimo castello, chiamato ne'tempi<br />

antichi Lauro, facendo appunto<br />

il comune per arme un albero <strong>di</strong><br />

lauro. Nel cronico Casauriense pres-<br />

so il Muratori, Script, rer. ilal., si<br />

trova nominalo questo castello negli<br />

anni 85o e 967, ed altresì in una<br />

bolla <strong>di</strong> Celestino III, come appartenente<br />

al monastero <strong>di</strong> s. Clemen-<br />

te, dal quale probabilmente l'ebbe<br />

a titolo livellano ed enfìteutico la<br />

famiglia <strong>di</strong> Berardo Lauri o de Lau-<br />

ro del 1201, stipite più antico <strong>di</strong><br />

quella che prese il cognome dal ca-<br />

stello <strong>di</strong> Lauro o Loro che signo-<br />

MAC 3oi<br />

rc*ggib\ e <strong>di</strong>e non si deve confon-<br />

dere con quella dei Brunforte, for*<br />

se derivate da uno stesso stipite ,<br />

come avverte il Beuigni e prova<br />

nella sua San Ginesio illustrata, do-<br />

ve riporta gli alberi genealogici dei<br />

signori <strong>di</strong> Loro e de' signori <strong>di</strong><br />

Brunforte. Berardo che si pretende<br />

padre <strong>di</strong> s. Liberato frate minore<br />

forse de' ci a reni, ebbe tra gli altri<br />

un figlio che si nominò Gualtiero<br />

<strong>di</strong> Loro, che nel 1247 abitava iu<br />

San Ginesio. Gualtiero era così po-<br />

tente, che non ostante la proibi-<br />

zione fatta da Gerardo rettore del-<br />

la Marca <strong>di</strong> non poter fabbricale<br />

fortezze o castelli nella provincia ,<br />

occupò nel 12.55 il sito del <strong>di</strong>ruto<br />

Castello <strong>di</strong> Colbuccolo, allora della<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Camerino, comprato dal<br />

comune <strong>di</strong> Monlolmo, ed armala<br />

mano vi fabbricò il castello e vi<br />

fece <strong>di</strong>verse fortificazioni. Né a le-<br />

varlo <strong>di</strong> tal possesso giovarono gli<br />

anatemi <strong>di</strong> Alessandro IV e la for-<br />

za del rettore; figlio <strong>di</strong> Gualtiero<br />

fu Federico del 1270, da cui nacquero<br />

Gualteruccio podestà <strong>di</strong> San<br />

Ginesio nel 1284, Berardo podestà<br />

del castello <strong>di</strong> BrUnfort nel ^79,<br />

d. Giacomuccio monaco <strong>di</strong> s. Maria<br />

in Chienti, e Coi rado del 1 289<br />

che fu padre a Lamberto. Da que-<br />

sti <strong>di</strong>scesero Gentiluccio e Gualte-<br />

ruccio podestà <strong>di</strong> San Ginesio nel<br />

1 344- Abbiamo dal Compagnoni<br />

Beggia picena, che nel 1256 i si-<br />

gnori <strong>di</strong> Loro si ribellarono alla<br />

santa Chiesa, che poi li perdonò.<br />

11 p. Civalli nella Visita triennale,<br />

<strong>di</strong>scorre <strong>di</strong> Loro a pag. 1 3G, presso<br />

il Colucci, Antichità picene t. XXV,<br />

e <strong>di</strong> alcuni suoi uomini illustri.<br />

Egli <strong>di</strong>ce che s. Liberato fu <strong>di</strong> Lo-<br />

ro, il cui corpo riposa nella chiesa<br />

de' suddetti minori osservanti, posta<br />

alle falde del monte Bagnolo<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!