30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

s5o LUO<br />

perciò un milione <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> dì de-<br />

bito. Questi monti trasportati <strong>di</strong>-<br />

poi da Alessandro VII nel Monti-<br />

Ricuperato o Ristorato, variarono<br />

nome non l'effetto. Nel 1 5y i s.<br />

Pio V conchiuse 1' alleanza e la<br />

lega col re <strong>di</strong> Spagna e co' vene-<br />

ti, contro Seiim II possente impe-<br />

ratore ottomano, per cui i cristia-<br />

ni vinsero la strepitosa battaglia <strong>di</strong><br />

Lepanto. Perciò il Papa vendè l'uf-<br />

fìzio <strong>di</strong> camerlengo, impose le De~<br />

cime ( Ve<strong>di</strong>) sugli ecclesiastici , ri-<br />

pevetle 4ojOOo scu<strong>di</strong> d'oro da do<strong>di</strong>ci<br />

congregazioni monastiche, ed<br />

eresse il Monte della Fede poi det-<br />

to Religione, e ne ricavò gran<strong>di</strong><br />

somme. Per comprimere l'orgoglio<br />

de' turchi e quello degli eretici, s.<br />

Pio V spese più <strong>di</strong> due milioni <strong>di</strong><br />

scu<strong>di</strong>, che ritrasse da una numerosa<br />

aggiunta ai Monti Novennali,<br />

e da altri da lui eretti, e chiamati<br />

Monti Lega, Monti Religione, sebbene<br />

non tutto il prezzo incassò,<br />

ciò che poi fecero Gregorio XIII,<br />

Sisto V e Gregorio XIV. Inoltre<br />

s. Pio V facol tizzo monsignor te-<br />

soriere a vendere quelle porzioni<br />

del Monte Pio Ricuperalo, vacate<br />

per la morte de' montisti. Mode-<br />

rato co* parenti, s. Pio V donò al<br />

nipote Paolo cinquantasette luoghi<br />

<strong>di</strong> monte, nel che fu imitato da al-<br />

tri Pontefici. Sotto Gregorio XIII,<br />

per <strong>di</strong>verse alienazioni <strong>di</strong> terre ed<br />

erezioni <strong>di</strong> luoghi <strong>di</strong> monte, la<br />

camera apostolica trovavasi depauperata<br />

a segno, che <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>-<br />

te non gli restavano più <strong>di</strong> scu-<br />

<strong>di</strong> 160,000, la maggior pai te<br />

fondati nel sussi<strong>di</strong>o triennale ira-<br />

posto da Paolo III ; laonde estinse<br />

in parte il Monte Pio, col resti-<br />

tuire il denaro ai montisti. Questo<br />

monte dopo l'istituzione <strong>di</strong> Pio IV<br />

costava alla camera apostolica scu-<br />

LUO<br />

<strong>di</strong> 35,1 5o a ragione del do<strong>di</strong>ci per<br />

cento, poscia ridotto da s. Pio V<br />

al sette per cento. Il monte im-<br />

portava in sorte scu<strong>di</strong> 47°> °o, e<br />

voleva Gregorio XI li a mezzo del<br />

tesoriere generale del lutto estin-<br />

guerlo; ma siccome molti montisti<br />

ne aveano assegnalo le ren<strong>di</strong>te a<br />

chiese, per doti o per fidecommissi,<br />

si contentò il Pontefice che restas-<br />

se <strong>di</strong> soli scu<strong>di</strong> i6o,oco, col solo<br />

sei per cento ai montisti. In<strong>di</strong> tolse<br />

la gabella alla carne porcina, compensando<br />

l'erario coli' erezione <strong>di</strong><br />

un luogo <strong>di</strong> monte estinguibile, al<br />

sei e mezzo per cento. Quando il<br />

successore Sisto V nel i585 montò<br />

sul trono, trovò il tesoro papale<br />

esausto, mentre i suoi vasti pen-<br />

sieri, le spese immense necessarie<br />

a* suoi gran<strong>di</strong>osi <strong>di</strong>visamenti , ri-<br />

chiedeva gran copia <strong>di</strong> denaro. Per<br />

supplire a tanti bisogni, ad imitazione<br />

de* suoi predecessori, comin-<br />

ciò a riformare gli uffizi vacabili<br />

e ne aggiunse altri : questi uffizi<br />

come venali si vendevano a pro-<br />

fitto dell'erario, ed alla morte dell'<br />

acquirente l' uffizio vacava. Fra<br />

questi eravi il tesoriere generale<br />

che avea la sopraintendenza sui<br />

luoghi <strong>di</strong> monte: riserbò Sisto V<br />

da questo uffizio l'annua somma<br />

<strong>di</strong> scu<strong>di</strong> 5ooo, che applicò al Mon~<br />

te Tesoreria, da lui eretto. I luo-<br />

ghi <strong>di</strong> monte rinnovati o creati da<br />

Sisto V, sono i seguenti. I. Monte<br />

dell'Archivio. II. Monte d'Avignone<br />

prima erezione. III. Monte d'A-<br />

vignone seconda erezione. Chianiossi<br />

col primo nome perchè Pio IV<br />

lo creò nel soccorrere il re <strong>di</strong> Francia,<br />

e liberare dagli eretici la contea<br />

d'Avignone e territorio, domimi<br />

della santa Sede; si chiamò<br />

l'altro <strong>di</strong> seconda erezione , perchè<br />

lo stesso Papa fece uua seconda<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!