30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUC<br />

cote a sesto intero. In quanto<br />

all' e<strong>di</strong>fizio della zecca antica non<br />

ne reità più in<strong>di</strong>zio alcuno, essendo<br />

scorsi molti secoli dacché fu<br />

<strong>di</strong>strutto quello che servì per si-<br />

mile uso al tempo de' longobar<strong>di</strong>.<br />

La zecca lucchese fu la più accre-<br />

<strong>di</strong>tata della bassa Italia. Nei secoli<br />

intorno al mille esisteva presso<br />

la chiesa <strong>di</strong> s. Giusto ; più tar<strong>di</strong><br />

la zecca fu eretta dove ora si tro-<br />

va, cioè nella via del Fosso, fra<br />

la porta s. Pietro e quella <strong>di</strong> s.<br />

Donato. Delle sue monete antiche<br />

ne tratta il Vettori nel suo Fio-<br />

rino d' oro p. 201 e 202 : <strong>di</strong>ce<br />

che Castruccio Castracane per fare<br />

ingiuria ai fiorentini, fece battere<br />

una nuova moneta coli' impronta<br />

dell'imperatore Otto, la quale fece<br />

chiamare caslruccini. Il Muratori,<br />

Dissert. sopra le antichità Italiarw }<br />

<strong>di</strong>sseti. XXVII, della zecca e pri-<br />

vilegio <strong>di</strong> battere moneta, osserva<br />

che siccome provò nella parte I<br />

delle Antich. estensi cap. XVII, la<br />

città <strong>di</strong> Lucca fu ne* vecchi secoli<br />

cnpo della Toscana, e però ivi<br />

sotto i re longobar<strong>di</strong>, ed impera-<br />

tori franchi e tedeschi esisteva il<br />

privilegio della zecca, e la pecunia<br />

lucchese non era in minor cre<strong>di</strong>to<br />

per 1' Italia che la pavese. In<strong>di</strong><br />

parla de' sol<strong>di</strong> d' oro lucchesi del<br />

746 e del 750; delle monete col-<br />

T epigrafe Flavia Luca, coniate<br />

sotto i re longobar<strong>di</strong> e gl'imperatori<br />

tedeschi ; citando Tolomeo da<br />

Lucca, <strong>di</strong>ce che nel 1<br />

1<br />

55 Fede-<br />

rico I confermò ai lucchesi il bat-<br />

tere monela, e le analoghe conces-<br />

sioni degli imperatori suoi predecessori.<br />

Non conviene con Tolomeo<br />

che il Papa lucchese Lucio III<br />

della nobile famiglia Allucingoli ac-<br />

cordasse a Lucca il privilegio <strong>di</strong><br />

batterla, ma bensì ne ammise il<br />

LUC 21<br />

corso nei dominii della romana Chiesa.<br />

Pare in vece certissimo che Lu-<br />

cio III abbia ottenuto da Federico I,<br />

che in tutta la Toscana non vo-<br />

lesse in corso altra moneta che la<br />

lucchese, e fosse pure ricevuta negli<br />

stati pontifìcii. Questo Lucio IH<br />

arricchì la chiesa metropolitana ,<br />

ov'era stato canonico, <strong>di</strong> molti cor-<br />

pi santi. Denari lucchesi col Volto<br />

santo e sua epigrafe, se ne trovano<br />

antichissimi, pel frequente uso<br />

ch'ebbero i lucchesi <strong>di</strong> batterli in<br />

onore del simulacro rappresentante<br />

la vera effigie del Salvatore, che<br />

<strong>di</strong>cesi fatta da s. Nicodemo, e miracolosamente<br />

pervenuta a Lucca.<br />

Molte monete portarono 1" epigrafe<br />

Libertas, e all' intorno Otto<br />

Rex il III o il IV imperatore, for-<br />

se per riconoscenza <strong>di</strong> aver ai luc-<br />

chesi confermato il gius <strong>di</strong> battere<br />

moneta. Altre portarono le parole:<br />

Otto Imperator; Luca Imperialis;<br />

Sanctus Paulinus vescovo e pro-<br />

tettore <strong>di</strong> Lucca.<br />

Tra le fabbriche destinate all'<br />

uso pubblico, deve rammentarsi<br />

la torre che appellasi delle ore><br />

perchè sopra <strong>di</strong> essa è collocato<br />

uno dei più antichi orologi a peso,<br />

fatto nel 1 39 1 dal lucchese Labruccio<br />

Cerlotti: la torre fu perciò<br />

dal governo acquistata dalla fami-<br />

glia Diversi. Le fabbriche dei pii<br />

stabilimenti sono le seguenti. I luc-<br />

chesi <strong>di</strong>edero antiche e cospicue<br />

prove <strong>di</strong> tali istituzioni, massime<br />

fondazioni <strong>di</strong> spedali presso le porte<br />

della città e lungo le strade maestre<br />

del contado. Da gran tempo<br />

simili ospizi sono cessati o riuniti ne-<br />

gli spedali superstiti. Tale si è quel-<br />

lo della Misericor<strong>di</strong>a, dotato dal-<br />

l'arte dei mercanti lucchesi, sotto<br />

la protezione <strong>di</strong> san Luca cui è<br />

è de<strong>di</strong>cata la chiesa. Fu e<strong>di</strong>ficato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!