30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUS<br />

namento sopra il lusso e la im-<br />

modestia degli abìlì> del p. Carlo<br />

de la Rue gesuita, stampato in<br />

Bologna. 11 Trattalo de* giuochi e<br />

<strong>di</strong>vertimenti permessi o proibiti ai<br />

cristiani, stampato in Roma nel<br />

1768, capitolo XXI : Del lusso, e<br />

delle spese superflue che si fanno<br />

pei <strong>di</strong>vertimenti; danno grande che<br />

da ciò ne viene al bene pubblico<br />

ed alla religione. 11 Trattato contro<br />

gli abbigliamenti, Venezia 1786.<br />

II conte Gio. Battista Roberti nel<br />

tomo VI delle sue opere ci ha da-<br />

to un Dialogo filosofico intorno<br />

al lusso; più VElogio dell'economia<br />

regolatrice del lusso. Le Conside-<br />

razioni cristiane sulla qualità del<br />

vestito, Venezia 1839, tipografia<br />

Emiliana. Il poeta Delille ha scrit-<br />

to una bella satira contro il lusso,<br />

nella quale <strong>di</strong>ce esservi un lusso<br />

utile e decente, e convenevole ai<br />

gran<strong>di</strong> stati, ai gran<strong>di</strong> nomi , o<br />

alle gran<strong>di</strong> cariche, e alle ultime<br />

classi della società fa rigurgitare<br />

1' opulenza, e fa scendere Y oro<br />

che sempre tende a salire. Ma<br />

avvi, <strong>di</strong>e' egli, altro lusso consecra-<br />

to al vizio, figlio snaturato dell' in-<br />

dustria attiva, fragile colosso in-<br />

nalzato dal solo orgoglio ; aureo<br />

è il suo simulacro , i pie<strong>di</strong> sono<br />

<strong>di</strong> fragile argilla ; la vanità lo as-<br />

siste, e avanti <strong>di</strong> esso inginocchiato<br />

l'orgoglio, sacrifica senza riguar<strong>di</strong><br />

mogli e figli, padre e sposo. Egli<br />

è questo uno scheletro spolpato,<br />

ma alletta tuttavia in mezzo ad<br />

un'antica figura una specie <strong>di</strong> pin-<br />

gue<strong>di</strong>ne che altro non è che gon-<br />

iiezza ; sotto la porpora rilucente<br />

nasconde i cenci , e il suo trono<br />

s'innalza in mezzo alle tombe. Il<br />

Manzi ci <strong>di</strong>ede un trattato sul lusso<br />

degli italiani nel secolo XIV.<br />

Dice il Bergier, che queglino stessi<br />

vol. xi.<br />

LUS 177<br />

che vollero fare l'apologia del lusso<br />

sono costretti accordare che rende<br />

gli uomini effeminati, snerva gli<br />

animi, corrompe l'idee, estingue i<br />

sentimenti <strong>di</strong> onore e probità, <strong>di</strong>-<br />

strugge le arti utili per alimentare<br />

i talenti deboli ; esaurisce la vera<br />

sorgente delle ricchezze spopolando<br />

le campagne, e levando all'agri-<br />

coltura moltissimi uomini ; mette<br />

una mostruosa ineguaglianza nelle<br />

fortune; rende felice un piccolo numero<br />

d' uomini a spese <strong>di</strong> molti<br />

milioni <strong>di</strong> altri uomini; fa che i<br />

matrimoni sieno troppo <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osi<br />

pel riprovevole fasto vano ed insa-<br />

ziabile delle donne , e moltiplica i<br />

celibatari voluttuosi e libertini, dop-<br />

pia sorgente della spopolazione ; ro-<br />

vina le famiglie, e produce innu-<br />

merabili e fatali conseguenze. Se il<br />

lusso ne' cristiani è condannabile,<br />

secondo la natura dell' eccesso e<br />

delle altre circostanze che lo accompagnano,<br />

<strong>di</strong>viene molto più con-<br />

dannabile negli ecclesiastici, a'quali<br />

molti concilii prescrissero severa mo-<br />

destia nella mensa, negli abiti, nel-<br />

le suppellettili, ec; come la loro<br />

condotta dev' essere più modesta,<br />

più esemplare, più santa che quella<br />

de' laici, ad essi è severamente<br />

interdetta ogni superfluità. Il secondo<br />

concilio generale <strong>di</strong> Nicea<br />

l'anno 787, can. 16, proibisce a'vescovi<br />

ed ai chierici gli abiti ma-<br />

gnifici e sontuosi e l'uso dei profumi.<br />

11 concilio <strong>di</strong> Aix la Cha-<br />

pelle dell'816, can. i4^, proibisce<br />

loro la pompa ed ogni superfluità<br />

nella tavola e nel modo <strong>di</strong> vestire.<br />

Il concilio generale lateranense III,<br />

celebrato nel 1 1 79 da Alessandro<br />

III, determinò che i prelati non<br />

usassero vesti preziose. II concilio<br />

<strong>di</strong> Montpellier del 12 16, can. 1,<br />

2, 3, inter<strong>di</strong>ce agli ecclesiastici gli<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!