30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i46 LUN<br />

Sarzana, erigendo la chiesa <strong>di</strong> s.<br />

Andrea in cattedrale. Con tuttociò<br />

il capitolo <strong>di</strong> Limi non sembra<br />

che si stabilisse subito in Sarzana,<br />

mentre lo troviamo anche dopo il<br />

secolo XIII ad uflìziare in Castel<br />

Nuovo <strong>di</strong> Magra, paese situato in<br />

poggio e assai vicino a Luni. E<br />

in fatti a Castel Nuovo furono re-<br />

datti gli statuti più antichi del capi-<br />

tolo <strong>di</strong> Luni, e in Castel Nuovo nel<br />

6 ottobre 1 3o6 capitò Dante Alighie-<br />

ri incaricato dei marchesi Maiaspina<br />

per trattare la pace con Antonio<br />

de Canulla vescovo <strong>di</strong> Luni, malato<br />

in quell'episcopio. Dipoi Nicolò V<br />

<strong>di</strong> Sarzana confermando ed ampliando<br />

il decretato d'Innocenzo III, volle<br />

che si <strong>di</strong>cesse episcopato Lunen-<br />

se-Sarzanense. L'abbandono totale<br />

cìi Luni per parte del suo clero,<br />

e il <strong>di</strong> lui stabilimento finale in<br />

Sarzana, data veramente nel i465,<br />

anno in cui il Pontefice Paolo lì<br />

a'21 luglio segnò la bolla <strong>di</strong> traslazione<br />

formale della sede <strong>di</strong> Lu-<br />

ni in Sarzana, sul riflesso che quel<br />

clero era vagante. Nella bolla in-<br />

oltre si <strong>di</strong>ce , che conservato il<br />

nome <strong>di</strong> città alla stessa deserta<br />

Luni, viene or<strong>di</strong>nato che sia tras-<br />

latata la cattedra in s. Maria <strong>di</strong><br />

Sarzana , erigendo questa in cat-<br />

tedrale con tutti i privilegi delle<br />

altre chiese vescovili, e dando a<br />

Sarzana il titolo <strong>di</strong> città. Alla mor-<br />

te <strong>di</strong> Giulio Cesare Pallavicino,<br />

vescovo <strong>di</strong> Luni e Sarzana, Pio<br />

VII con bolla de' 18 febbraio 1821<br />

separò dal vescovato centodo<strong>di</strong>-<br />

ci parrocchie, per costituirle alla<br />

nuova <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Massa Ducale,<br />

compensando il vescovato <strong>di</strong> Luni<br />

e Sarzana con riunirvi la sede ve-<br />

scovile <strong>di</strong> Brugnato (Fe<strong>di</strong>), e che<br />

questa fosse concattedrale a Sarzana.<br />

A questo ultimo articolo parleremo<br />

LUO<br />

de'successori del vescovo Gualtiero,<br />

e <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> Brugnato, con altre<br />

notizie analoghe. 11 Papa Gregorio<br />

XVI, nel concistoro de' 19 maggio<br />

1837, <strong>di</strong>chiarò vescovo <strong>di</strong> Luni-<br />

Sarzana e Brugnato nel Genove-<br />

sato, l'o<strong>di</strong>erno monsignor Francesco<br />

Agnini genovese.<br />

LUOGHI DI MONTE, Loca<br />

Montium. Cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> somma determinata<br />

in un monte: così il Dizio-<br />

nario della lingua italiana. Il car<strong>di</strong>nal<br />

de Luca, De locis montium,<br />

p. 5, de vocabulo mons quid si-<br />

gni/icet, <strong>di</strong>ce: » denotat omnem cumulum,<br />

sive omnem massam, vel<br />

collectionem pecuniarum, vel frugum,<br />

aliarumque rerum, quae ad<br />

publicum usum , publicamque majorem<br />

commo<strong>di</strong>tatem , cum pu-<br />

blica auctorifcate, et quandoque e-<br />

tiam privata, prò aliquo publico<br />

opere pio, vel prophano facta sit,<br />

ad instar montis materialis ". Di-<br />

scorrendo poi a p. 9: De specie<br />

mon<strong>di</strong>mi, et de loca montium cameralia<br />

, ecco come si esprime<br />

*» Consistere <strong>di</strong>citur in illis publicis,<br />

et regalibus red<strong>di</strong>tibus, quos prin-<br />

ceps supremus, ejusque camera, vel<br />

respublica habens regalia, et jura<br />

supremi principatus, assignat illis,<br />

qui pecunias ei accommodant prò<br />

publicis in<strong>di</strong>gentiis, tamquam per<br />

speciem censum consigrtativi ad rationem<br />

tot prò centenario singulis<br />

annisj donec soluta pecunia in sorte,<br />

restituatur singulis scutorum<br />

centenis, unum assignando iocum,<br />

puta quia camera principia , vel<br />

respublica prò bello, vel prò aliis<br />

accidentibus in<strong>di</strong>gens magna , et<br />

prompta quantitate pecuniarum ,<br />

quam cum ejus honorum, vel jurium<br />

annuo, vel alias temporaneo<br />

fructu, sive emolumento prompte<br />

obtinere non potest, curat vendere,<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!