30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

68 LUC<br />

<strong>di</strong>verse cru<strong>di</strong>zioni sulle lampade<br />

meravigliose, e dell'efficacia dell'o-<br />

lio (della <strong>di</strong>vozione poi che se ne<br />

ha ne parlammo altrove ) <strong>di</strong><br />

quelle che ardono innanzi alla<br />

Beata Vergine ed ai santi. Aggiunge<br />

che la festa delle lampade<br />

fu istituita dagli ateniesi in onore<br />

<strong>di</strong> Vulcano, Minerva e Prometeo<br />

; che gli antichi romani usarono<br />

le luminarie nelle feste <strong>di</strong><br />

Flora, le quali feste furono poi dai<br />

cristiani permutate in celebrare le<br />

memorie de' martiri , della Beata<br />

Vergine, e nella notte dell' Ascen-<br />

sione, citando le testimonianze <strong>di</strong><br />

Tertulliano, <strong>di</strong> Beda e <strong>di</strong> Baronie<br />

Il p. Menochio <strong>di</strong>ce che le lucerne<br />

per alimento del lume, in vece<br />

d' olio ebbero talora il butirro, o<br />

altra sorta <strong>di</strong> materia ontuosa, e<br />

che in onore de* santi si adoperò<br />

talvolta il balsamo odoroso. Che<br />

nelle chiese anticamente si adoperarono<br />

anche lucerne d'oro e <strong>di</strong><br />

argento, lo abbiamo dal Severano<br />

nelle Memorie sacre: tra le sup-<br />

pellettili sacre donale da Costantino<br />

imperatore alla basilica latera-<br />

pense, si novera una lucerna d'o-<br />

ro detta faro, che ardeva con quin-<br />

<strong>di</strong>ci lumiciui <strong>di</strong> libbre venticinque;<br />

quaranta lucerne o fari <strong>di</strong> argento,<br />

ciascuno <strong>di</strong> libbre venti. Il Papa<br />

s. Silvestro I avanti l'altare<br />

della basilica <strong>di</strong> s. Lorenzo in Va-<br />

rano, ove collocò il corpo del san-<br />

to, pose una lucerna d'oro con <strong>di</strong>eci<br />

lumicini <strong>di</strong> trenta libbre. V.<br />

gli articoli Lampada e Lumi. Si possono<br />

consultare, Luca Fanciulli, De<br />

lucernis ssivelampa<strong>di</strong>bus pensilibus in<br />

sacris Christiane-rum ae<strong>di</strong>bus, Mace-<br />

ratae 1802, con figure. Gio. Pietro<br />

Bellori, Le antiche lucerne sepolcrali\<br />

<strong>di</strong>segnate ed incise da Pietro San-<br />

te Bartoli, Roma 1729 con rami.<br />

LUC<br />

LUCERNARIO , Lucernarium<br />

,<br />

lucernalis hora; termine liturgico.<br />

11 lucernario è una specie <strong>di</strong> du-<br />

plicato responsorio, composto <strong>di</strong> al-<br />

cuni versetti, tutti ricavati dai sai*<br />

mi. Fu cosi detto, poiché recitan-<br />

dosi anticamente i vesperi sull'im-<br />

brunir del giorno, ed accendendosi<br />

perciò nella chiesa le lampade o<br />

le lucerne, che vi si usavano allo-<br />

ra in vece delle candele successivamente<br />

introdotte, allusione si faceva<br />

con quel lucernario all'accen<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> esse. Benché il lucer-<br />

nario non sia sempre lo stesso, con<br />

tuttociò vi si fa sempre cenno <strong>di</strong><br />

luce o d'illuminazione. 11 lucernario<br />

dei greci consiste in un gran<br />

numero <strong>di</strong> preghiere molto più lunghe<br />

de* vesperi de' latini, e simili<br />

alle preghiere che si recitano a prima,<br />

ed ai vesperi ne' giorni feriali.<br />

Il Macri nella Notizia de' vocaboli<br />

ecclesiastici <strong>di</strong>ce che Lucernarium<br />

viene chiamato nel rito ambrogiano<br />

certo responsorio od antifona ,<br />

che si canta nel principio del vespero,<br />

e che anzi questo medesimo<br />

vocabolo appresso gli scrittori eccle-<br />

siastici significa il Vespro (Ve<strong>di</strong>),<br />

una delle sette ore canoniche. 11<br />

Rinal<strong>di</strong>, dopo aver qualificato il lu-<br />

cernario , ufficio , salmi , orazioni<br />

ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> grazie, all'anno 5i,<br />

n. 70, <strong>di</strong>ce che s. Girolamo scris-<br />

se 1' epist. 7 a Leta, nella quale si<br />

legge : Assueverat exemplo ad ora-<br />

tiones et psalmos nocte consurgere,<br />

mane hymnos canere, accensaque<br />

lucerna reddere sacrificium vesper-<br />

tinum. Però s. Epifanio, in Comp. t<br />

chiama lucernali i salmi che in<br />

quella prima ora della notte si so-<br />

levano cantare; con che ottimamente<br />

si conviene il detto <strong>di</strong> s. Ba-<br />

silio : At quinam fuerit pater iliorum<br />

verborum lucernariae gratta-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!