30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

144<br />

MAC<br />

scrisse Ottavio Turchi <strong>di</strong> Apiro<br />

canonico dell' insigne collegiata <strong>di</strong><br />

s. Urbano della terra <strong>di</strong> Apiro,<br />

autore <strong>di</strong> altre opere, nel suo<br />

Trattalo <strong>storico</strong> ine<strong>di</strong>to della Valle<br />

<strong>di</strong> s. Clemente, donde traemmo<br />

queste poche notizie, e per la prima<br />

volta pubblicato dal Colucci,<br />

in fine del tomo XVI delle Anti-<br />

chità picene.<br />

Leggo nel Gritio, Dell' istorie <strong>di</strong><br />

Jesi p. i io, che Lapiro ogni anno<br />

per la festa <strong>di</strong> s. Fiorano portava<br />

a Jesi un pallio e venticinque uo-<br />

mini che in nome del comune giuravano<br />

l'osservanza de'patti tra lo-<br />

ro convenuti. Nelle Memorie della<br />

città <strong>di</strong> Cingoli <strong>di</strong> Avicenna, a p.<br />

189 si narra come il celebre perugino<br />

Braccio da Montone verso<br />

il 142 3 ebbe funestissima rotta dai<br />

cingolani, a' quali vendè poi la ter-<br />

ra dell'Apiro <strong>di</strong> cui si era fatto<br />

signore per cinquemila fiorini d'oro,<br />

onde il comune vi esercitò il mero<br />

e misto impero, senza che Gio-<br />

vanni <strong>di</strong> Benutino vi avesse alcuna<br />

giuris<strong>di</strong>zione e solo fosse con-<br />

siderato come semplice citta<strong>di</strong>no.<br />

Nella Visita triennale del p. Ci val-<br />

li, presso il Colucci, Antichità pi-<br />

cene pag. 110, si parla <strong>di</strong> Apiro.<br />

Ivi si <strong>di</strong>ce che vi fiorirono mess.<br />

Antonio Mannelli depositario del<br />

concilio <strong>di</strong> Trento, ed altri uomi-<br />

ni illustri; che i conventuali v' hanno<br />

convento e chiesa consecrata<br />

nel 1 38 1 da Lodovico vescovo<br />

Castoriense, avendo abbellito il convento<br />

<strong>di</strong> molte fabbriche il p. Màt-<br />

tio letterato, che pre<strong>di</strong>cando in<br />

Recanati fu cagione dell'erezione<br />

del monte <strong>di</strong> pietà, per cui quella<br />

comunità assegnò al convento<br />

annua elargizione. Si aggiunge che<br />

poco lunge da Apiro è il luogo<br />

detto delle Favete, preso da s.<br />

MAC<br />

Francesco, e dove operò molti mi-<br />

racoli. Parla in molti luoghi del-<br />

l'Apiro il Compagnoni nella Reggia<br />

picena, <strong>di</strong>cendo che nel i355 n'e-<br />

ra signore Jumentaro dall' A pira,<br />

che nel 1371 concorse con altre<br />

città e terre per la riduzione della<br />

curia in Macerata, e parla pure del<br />

sindacare de'suoi offiziali. Del mo-<br />

nastero <strong>di</strong> s. Urbano nel territorio<br />

<strong>di</strong> Apiro e dell'antichissima chiesa<br />

de' monaci <strong>di</strong> s. Salvatore posta<br />

sul colle prossimo alla terra, ne<br />

<strong>di</strong>scorre il march. Ricci nelle Memorie<br />

storiche 1. 1, p. 26 e 74. La<br />

collegiata <strong>di</strong> Apiro è sotto il tito-<br />

lo <strong>di</strong> s. Urbano, il cui capitolo<br />

era ricchissimo, e <strong>di</strong>spensava ogni<br />

anno quante doti occorrevano alle<br />

zitelle del paese. 11 Turchi ancora<br />

nel suo Carnerinum sacrimi, non<br />

solo <strong>di</strong>scorre della Valle <strong>di</strong> s.<br />

Clemente, del suo governo spirituale<br />

e vicario imperiale, ma ci dà<br />

copiose notizie civili e sacre <strong>di</strong><br />

Apiro.<br />

Ficano. Comune del governo <strong>di</strong><br />

Cingoli, <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Sanseverino. Si<br />

crede che un tempo fosse il Ca-<br />

stello <strong>di</strong> Poggio, della colonia romana<br />

Tufico. Trovasi il suo ter-<br />

ritorio <strong>di</strong>steso in monte, con pochi<br />

fabbricati ; e vi è una tenue quan -<br />

tità <strong>di</strong> acque salse. Verso il i3o,i<br />

era castello <strong>di</strong> Sanseverino e fu<br />

fortificato da Boldrino da Panicale.<br />

Ficano ha per appo<strong>di</strong>ato Frontale ì<br />

da cui <strong>di</strong>stante un miglio fu già<br />

la chiesa de' monaci <strong>di</strong> Sanvicino,<br />

a contatto della quale era vi un ererno,<br />

<strong>di</strong> che fa menzione il march.<br />

Ricci a p. 74. Parla <strong>di</strong> Frontale<br />

il Turchi nel suo Trattato della<br />

Valle <strong>di</strong> s. Clemente , e nel suo<br />

Camerinum sacrum p. 38 e 47-<br />

Dice dunque che <strong>di</strong> questo antichis-<br />

simo castello, situalo nel territorio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!