30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUI<br />

la capacità dell' anima sua. Una<br />

certa infermità che gli sopravvenne<br />

<strong>di</strong> languore <strong>di</strong> forze e <strong>di</strong> stomaco<br />

gli porse un pretesto <strong>di</strong> vivere nel<br />

ritiro, ove acquistò nel più alto<br />

grado il dono dell'orazione menta-<br />

le, alla quale avea <strong>di</strong>sposto l'anima<br />

sua con una grande purezza<br />

<strong>di</strong> cuore e con una profonda u-<br />

miltà. Un libro <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazioni del<br />

p. Canisio, e varie lettere scritte<br />

dalle In<strong>di</strong>e da missionari gesuiti<br />

fecero nascere in lui un vivo desiderio<br />

<strong>di</strong> entrare nella compagnia<br />

<strong>di</strong> Gesù, e lo infiammarono d'un<br />

zelo ardentissimo per la salute del-<br />

le anime, per cui formò il <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> rinunziare in favore <strong>di</strong> suo fra-<br />

tello il marchesato <strong>di</strong> Castiglione,<br />

l'investitura del quale gli era stata<br />

anticipatamente accordata dall'im-<br />

peratore. Nel i58o, essendo il car<strong>di</strong>-<br />

nale s. Carlo Borromeo a visitare la<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Brescia, Luigi vi andò a<br />

ricevere la sua bene<strong>di</strong>zione, e ripor-<br />

tò dal santo car<strong>di</strong>nale de'salutari con-<br />

sigli, ai quali esattamente confor-<br />

mossi. Egli segui suo padre a Ca-<br />

sal Monferrato , ed ivi cominciò a<br />

porre in esecuzione il piano <strong>di</strong><br />

austerità che si era proposto. Nel<br />

i58i l'imperatrice Maria d'Austria<br />

passando per la Lombar<strong>di</strong>a onde<br />

condursi in Ispagna presso Filippo<br />

II suo fratello, il marchese <strong>di</strong> Castiglione<br />

1' accompagnò menando<br />

seco i suoi figli. Filippo lì nominò<br />

Luigi paggio dell' infante d.<br />

Giacomo. Il giovane Gonzaga non<br />

avea per anco quattor<strong>di</strong>ci anni<br />

ed era già l'ammirazione della cor-<br />

te <strong>di</strong> Spagna per la sua pietà e<br />

saviezza. Fu allora che risolvette decisamente<br />

<strong>di</strong> abbandonare il mondo<br />

e <strong>di</strong> entrare nella compagnia<br />

<strong>di</strong> Gesù. Manifestato ai genitori il<br />

suo proponimento, la madre n'eb-<br />

,<br />

LUI i2r<br />

be gran<strong>di</strong>ssima gioia; ma il padre<br />

vi &i oppose fortemente. La morte<br />

dell'infante d. Giacomo avendo re-<br />

stituita a Luigi la propria libertà,<br />

egli rinnovò le sue istanze, ed ot-<br />

tenne finalmente l'assenso paterno.<br />

Giunto a Castiglione, ebbe a soste-<br />

nere nuovi assalti da più persone<br />

<strong>di</strong> alto affare ; suo padre ritrattò<br />

il consenso che aveagli prestato, e<br />

impiegò mille mezzi per smuoverlo<br />

dalla sua risoluzione. Luigi soffe-<br />

rendo tutto con pazienza, raddop-<br />

piava le sue austerità. La sua fermezza<br />

piegò la durezza del padre<br />

a con<strong>di</strong>scendere al suo desiderio.<br />

Allora confermò la già fatta ces-<br />

sione <strong>di</strong> tutti i suoi <strong>di</strong>ritti al fra-<br />

tello, e si recò a Roma, ove rice-<br />

vuta la bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Sisto V,<br />

entrò nel noviziato a'2 1 novembre<br />

del i585, non avendo ancora <strong>di</strong>-<br />

ciotto anni compiti . Il fervore<br />

del giovine novizio ,<br />

1' assiduità<br />

nella preghiera, le sue austerità ,<br />

l'illibato candore, l'umiltà, l'obbe-<br />

<strong>di</strong>enza, lo fecero <strong>di</strong>stinguere fra i<br />

propri compagni. Pel continuo im-<br />

mergersi e tener la mente fissa<br />

nelle cose <strong>di</strong> Dio essendosi affievo-<br />

lito molto il suo corpo, i superiori<br />

gli proibirono <strong>di</strong> fare altre preci<br />

e me<strong>di</strong>tazioni oltre quelle dalla<br />

regola preseli tte, e lo mandarono<br />

a Napoli per curarsi. Compiuto il<br />

noviziato fece i suoi voti a Roma<br />

il 20 novembre i587, e incomin-<br />

ciò i suoi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> filosofia e <strong>di</strong><br />

teologia, che dovette però interrompere<br />

per recarsi, <strong>di</strong>etro or<strong>di</strong>ne<br />

de'suoi superiori, a conciliare gl'in-<br />

teressi <strong>di</strong> Vincenzo Gonzaga duca<br />

<strong>di</strong> Mantova succeduto a Guglielmo,<br />

e del proprio fratello Rodolfo, i<br />

quali <strong>di</strong>sputavano il feudo <strong>di</strong> Sol-<br />

ferino. Luigi li riconciliò, e ridus-<br />

se in pace ezian<strong>di</strong>o molte altre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!