30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i 7 2 LUI*<br />

tornò finalmente siila sua chiosa,<br />

dopo avi-ila de*<br />

guarnente governata cinquanladuc<br />

anni. Il suo corpo si custo<strong>di</strong>va a<br />

Troyes nella chiesa che porta il<br />

suo nome, e la sua festa si cele-<br />

bra a' •.>.() <strong>di</strong> luglio.<br />

LUPO (s), vescovo <strong>di</strong> Bayeux.<br />

Successe a s. Ridonano, e fu il<br />

terzo vescovo <strong>di</strong> Bayeux. La sua<br />

vita è nicn conosciuta <strong>di</strong> quella<br />

de' suoi predecessori. Nell'b'63, du-<br />

ranti le incursioni de'normanni, il<br />

suo corpo fu trasportato nel ca-<br />

stello <strong>di</strong> Palluan con quello del<br />

primo vescovo s. Esuperio, donde<br />

furono trasferiti a Corbeil, ove<br />

guardatisi con molta venerazione<br />

le loro reliquie, e tiensi per certo<br />

essere stati operati molti miracoli<br />

per la intercessione dei due santi.<br />

S. Lupo è onorato il <strong>di</strong> i5 d'ot-<br />

tobre.<br />

LUPO o WOLF Cristiano .<br />

INacque ad Ypres nel 1612, e <strong>di</strong><br />

quin<strong>di</strong>ci anni entrò nell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

s. Agostino. Insegnò la filosofia a<br />

Colonia, e la teologia a Lovanio<br />

con una fama straor<strong>di</strong>naria, fu per-<br />

ciò uno de' deputati della seconda<br />

città a Roma nel i655, per far<br />

condannare la dottrina contraria<br />

a quella che l'università stessa insegnava<br />

relativamente alla grazia.<br />

Clemente IX voleva farlo vescovo e<br />

sagrista pontifìcio, ma egli modestamente<br />

ricusò. Egualmente lo stimò<br />

Jnnocenzo XI, ed il granduca <strong>di</strong><br />

Toscana gli fece inutilmente offrire<br />

una pensione per trattenerlo nella<br />

sua corte. In Lovanio fu pure decmo<br />

della facoltà teologica, e pub-<br />

blico reggente, ed ivi morì d'anni<br />

settanta nel 1681. Assai eru<strong>di</strong>to, fu<br />

così laborioso che stu<strong>di</strong>ava fino a<br />

quattor<strong>di</strong>ci ore ogni giorno. Di lui<br />

abbiamo un gran numero <strong>di</strong> ope-<br />

LUS<br />

re in latino; citeremo le principa-<br />

li : 1." Commentario sui concilo<br />

generali e particolari. 2/ Tratta-<br />

lo delle appellazioni alla santa Se-<br />

ile. 3." Raccolta <strong>di</strong> lettere sui concilo<br />

d'Efeso e <strong>di</strong> Calcedonia. 4- La<br />

vita e le lettere <strong>di</strong> s. Tommaso<br />

<strong>di</strong> Cantorbery, ec. 5.° Raccolta <strong>di</strong><br />

opuscoli. Nel 1724 si pubblicò in<br />

Venezia la raccolta <strong>di</strong> tutte le sue<br />

opere, per cura del p. Tommaso<br />

Filippino agostiniano <strong>di</strong> Ravenna.<br />

LUSIGNAGO Ugo, Car<strong>di</strong>nale.<br />

Ugo <strong>di</strong> Lusignano, greco <strong>di</strong> nazio-<br />

ne, figlio <strong>di</strong> Giacomo I, e fratello<br />

<strong>di</strong> Giovanni II re <strong>di</strong> Cipro (Fe-<br />

<strong>di</strong>), illustre del pari per la nascita<br />

che per l'eru<strong>di</strong>zione e integrità <strong>di</strong><br />

vita, nel 1412 o i4'3 fu da Gre-<br />

gorio XII fatto arcivescovo <strong>di</strong> Ni-<br />

cosia , in<strong>di</strong> da Martino V a' 24<br />

maggio 1426 creato car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong>acono<br />

<strong>di</strong> s. Adriano, e poi da Eu-<br />

genio IV trasferito all'or<strong>di</strong>ne dei<br />

preti, conferendogli per titolo la<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Clemente. Dal medesimo<br />

nel 1 4-3 1 venne decorato del<br />

vescovato suburbieario <strong>di</strong> Paleslri-<br />

na, donde nel 1 4^6 lo passò a<br />

quello <strong>di</strong> Frascati, colla legazione<br />

della provincia <strong>di</strong> Marittima e<br />

Campagna. Dopo la quale fu spe-<br />

<strong>di</strong>to in Francia a nome e per par-<br />

te del concilio <strong>di</strong> Basilea, a cui<br />

trovossi presente a fine <strong>di</strong> stabili-<br />

re la pace tra il re <strong>di</strong> Francia,<br />

quello d'Inghilterra, e il duca <strong>di</strong><br />

Borgogna, veneudo deputato insieme<br />

col car<strong>di</strong>nal Lucido Conti a<br />

ricevere ai confini dello stato ec-<br />

clesiastico l' imperatore Sigismondo,<br />

il quale si portava in Roma<br />

per ricevervi la corona imperiale;<br />

ma non essendosi potuto accingere<br />

al viaggio, gli fu sostituito il car-<br />

<strong>di</strong>nal Giordano Orsini. Ebbe la<br />

<strong>di</strong>sgrazia <strong>di</strong> aderire al conciliabolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!