30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7 o<br />

LUC<br />

lu sua esaltazione al pontificato.<br />

Ritenne per <strong>di</strong>eci anui il vescova-<br />

to <strong>di</strong> Lucca; rifabbricò e consacrò<br />

la cattedrale; concesse al comune<br />

per gli atti pubblici un sigillo con<br />

bolla <strong>di</strong> piombo coli' impronta del<br />

santo patrono, il quale venne usa-<br />

to sinché durò la repubblica; ai<br />

canonici della cattedrale accordò<br />

nelle processioni 1' uso della mitra<br />

<strong>di</strong> tela bianca, non però le vesti<br />

car<strong>di</strong>nalizie come scrisse il Novaes,<br />

bensì la mitra V usano i canonici<br />

anche nelle altre solenni funzioni<br />

ecclesiastiche. Ornò il vescovo della<br />

<strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> primate, col privilegio<br />

<strong>di</strong> farsi precedere dalla croce asta-<br />

ta, e <strong>di</strong> usare il pallio, il quale<br />

confermarono Pasquale II , e nel<br />

il 20 Calisto II me<strong>di</strong>ante la bolla<br />

Ex caritalis, presso l'Ughelli tom.<br />

IX, pag. 819. Questi inoltre nel<br />

tom. I, pag. 809 riporta le bol-<br />

le <strong>di</strong> Alessandro II: Cimi <strong>di</strong>vina;<br />

Quamvis <strong>ecclesiastica</strong>e j Quamvis<br />

circa, per la chiesa, canonici, clero<br />

e popolo <strong>di</strong> Lucca, che ricolmò <strong>di</strong><br />

onori e privilegi. Fu tenuto in<br />

Lucca un concilio in presenza <strong>di</strong><br />

Alessandro li, e da lui sottoscritto<br />

nel 1062. In esso venne presa ad<br />

esame la condotta <strong>di</strong> Eritta, abba-<br />

dessa del monastero <strong>di</strong> s. Giustina<br />

in Lucca, accusata d'aver introdotto<br />

un ecclesiastico nel suo mona-<br />

stero , e <strong>di</strong> aver peccato con lui.<br />

La causa fu deferita al sommo Pon-<br />

tefice nel concilio, ed Eritta vi as-<br />

sistette in persona : esaminate le<br />

deposizioni delle sue accusa tri ci<br />

vennero le loro testimonianze giu-<br />

<strong>di</strong>cate insufficienti e calunniose ;<br />

l'abbadessa fu assolta, ed alle sue<br />

accusatrici venne inflitta la pena<br />

del taglione, essendo stute scacciate<br />

dal monastero e chiuse in uua<br />

prigione, come viene or<strong>di</strong>nato dai<br />

,<br />

LUC<br />

sacri canoni in simili casi. Mansi<br />

Sujìplrm. alla raccolta de concila ,<br />

t. I, col. 1267. Alessandro lì inol-<br />

tre creò car<strong>di</strong>nale il nipote s. An-<br />

selmo Baggio, e gli conferì pure la<br />

sede lucchese, ovvero <strong>di</strong>chiarò chi:<br />

lo avrebbe succeduto ; e s. Grego-<br />

rio VII subito lo consacrò e poscia<br />

lo destinò consigliere della contes-<br />

sa Matilde, in<strong>di</strong> prima <strong>di</strong> morire<br />

gli mandò la sua mitra pontifìcia,<br />

per mezzo della quale il santo per<br />

virtù <strong>di</strong>vina operò molti miracoli.<br />

Alla sua biografìa che come santo<br />

riportato dal Butler facemmo, e come<br />

car<strong>di</strong>nale, si è detto quanto Io<br />

riguarda, che alcuni canonici si ri-<br />

bellarono perchè voleva ritornarli<br />

alla vita comune, che perciò eles-<br />

sero vescovo l'arci<strong>di</strong>acono Pietro<br />

capo dello scisma, ed il santo si ri-<br />

tirò per non essere vittima della<br />

cospirazione. Nel 1074<br />

s. Gregorio<br />

VII punì i canonici colle censure<br />

nel concilio lateranense, e nel sinodo<br />

che si celebrò in s. Genesio dal<br />

legato car<strong>di</strong>nal Igneo con s. Anselmo<br />

e molti altri vescovi, furono<br />

scomunicati. Allora i canonici fecero<br />

ribellare la città alla contessa Ma-<br />

tilde, ricorrendo ad Enrico IV. II<br />

Papa incaricò s. Anselmo del governo<br />

<strong>di</strong> più <strong>di</strong>ocesi in Lombar-<br />

<strong>di</strong>a eh' erano prive de' loro pastori<br />

per sinistre circostanze, e morendo<br />

gli mandò la sua mitra pontificale,<br />

che il Donesmon<strong>di</strong> nell'Istoria ec*<br />

clesiastica <strong>di</strong> Mantova chiama re-<br />

gno, e vi aggiunge altri ornamenti<br />

papali, quasi lo designasse a suc-<br />

cedergli nel pontificato, <strong>di</strong> che si<br />

vuole averne anche tenuto propo-<br />

silo colla possente Matilde. Anselmo<br />

pieno <strong>di</strong> modestia non volle<br />

neppure sentir parlare <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità<br />

pontificia, e morì a' 18 iiiarz.0 1086<br />

in Mantova, che lo scelse per suo<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!