30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUN<br />

per molto tempo dominata dal li-<br />

guri , cui sottentrarono i romani,<br />

dai quali la città col suo <strong>di</strong>stretto<br />

fu riunita al governo <strong>di</strong> Pisa, e<br />

conseguentemente alla provincia to-<br />

scana. Siccome Luni fu antico capoluogo<br />

del contado e <strong>di</strong>ocesi che<br />

ne porta il nome, ed il paese<br />

prese da lei il nome <strong>di</strong> Lunigiana,<br />

<strong>di</strong> questa daremo prima un breve<br />

cenno. La Lunigiana, Lunisiana, è<br />

una piccola regione posta fra la<br />

Liguria e la Toscana , percorsa<br />

per la maggior parte dal fiume<br />

Magra e dai' suoi influenti. Il perimetro<br />

<strong>di</strong> questo antico contado<br />

e i suoi limiti poco si cono-<br />

scono, ma sembra dovessero oltrepassare<br />

quelli della Magra. La Lu-<br />

nigiana fu congiunta al municipio<br />

<strong>di</strong> Lucca (Fe<strong>di</strong>), per la colonia<br />

che occupò le campagne de' liguri.<br />

IVei secoli XI, XII, XIII, il contado<br />

della Lunigiana formava Marca<br />

con la riviera <strong>di</strong> Genova (Fedì).<br />

Sebbene sia invalsa l' opinione <strong>di</strong><br />

essere i vescovi <strong>di</strong> Luni stati inve-<br />

stiti del titolo e prerogative <strong>di</strong><br />

conti della Lunigiana sino dal tempo<br />

dei Carolingi , niuno fra i documenti<br />

finora pubblicati presentò<br />

una testimonianza che possa <strong>di</strong>rsi<br />

coeva al regno dei Carolingi, per<br />

dare a tale opinione il grado <strong>di</strong><br />

verità. Certo è che al secolo XI<br />

portavano il titolo <strong>di</strong> conti della<br />

Lunigiana i pronipoti del marche-<br />

se Oberto, che fu conte del pa-<br />

lazzo sotto l'imperatore Ottone I<br />

il Grande. Prima dunque del seco-<br />

lo XIV non pare che i vescovi <strong>di</strong><br />

Luni godessero delle prerogative<br />

<strong>di</strong> conti della Lunigiana. Venne<br />

bensì nel i355 accordato loro il<br />

titolo <strong>di</strong> principi dall' imperatore<br />

Carlo IV, in un tempo fàcile a<br />

concedersi eguali <strong>di</strong>plomi. Uno dei<br />

LUN 141<br />

vescovi piò attivi per riven<strong>di</strong>care<br />

ai prelati della <strong>di</strong>ocesi lunense i<br />

<strong>di</strong>ritti stati trascurati o perduti, fu<br />

il vescovo Enrico de' nobili <strong>di</strong> Fu-<br />

cecchio, il quale fiori nella catte-<br />

dra <strong>di</strong> Luni dal 1276 al 1296.<br />

A lui si deve la raccolta dei <strong>di</strong>plomi<br />

ed. altre carte spettanti alla<br />

chiesa e mensa vescovile, che sotto<br />

il nome <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>ce Pallavicino si<br />

conserva nella cattedrale <strong>di</strong> Sarza-<br />

na. Da alcuni documenti e dalle<br />

bolle pontifìcie spe<strong>di</strong>te da Eugenio<br />

111 nel 1 149, e da Innocenzo III<br />

nel 1202 ai vescovi <strong>di</strong> Luni, ne<br />

risulta che la chiesa lunense al<br />

secolo XI l non avesse più giuris<strong>di</strong>-<br />

zione alcuna sulle isole <strong>di</strong> Capraia<br />

e della Gorgona , come l'ebbe al<br />

tempo del Papa s. Gregorio I; e<br />

che se dal lato <strong>di</strong> ponente la <strong>di</strong>o-<br />

cesi <strong>di</strong> Luni al secolo XII avea<br />

già perduto una porzione <strong>di</strong> ter-<br />

ritorio, sembra che non venisse e-<br />

gualrnente scorciata dalla parte <strong>di</strong><br />

levante, dove per lungo tempo ab-<br />

bracciò il <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Corvaia e<br />

<strong>di</strong> Vallecchia in Versilia, fiumana<br />

che sino al declinar del secolo<br />

XVIII formò l'estremo limite meri<strong>di</strong>onale<br />

delle <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Luni-Sarza-<br />

na, siccome dal lato <strong>di</strong> grecale i suoi<br />

confini valicando il monte <strong>di</strong> Gic<br />

go, verso la Pania <strong>di</strong> Terrinca,<br />

percorrevano nella valle superiore<br />

del Serchio, ossia nella Garfagnana<br />

alta, dove abbracciava tutto il<br />

territorio commutativo <strong>di</strong> Minuc-<br />

ciano col piviere <strong>di</strong> Piazza, e la<br />

maggior parte dell'attuale giuris<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Camporgiano.<br />

La Lunigiana al presente è in parte<br />

una contrada montuosa del grandu-<br />

cato <strong>di</strong> Toscana, provincia <strong>di</strong> Firenze;<br />

rinchiusa tra gli stali (sar<strong>di</strong> che vi<br />

possiedono i territori! <strong>di</strong> Satzana e<br />

<strong>di</strong> Spezia), il ducato <strong>di</strong> Parma, il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!