30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MAC MAC 283<br />

il governo, eleggeva il podestà, ed nernle. e nel 1 383 colle genti <strong>di</strong><br />

avea proprie leggi. Il Colucci però Monte FaQO e Recanati cacciarono<br />

osserva che Filottrano per giu<strong>di</strong>- da Osimo alcuni malviventi che<br />

ziale sentenza appartenne agli o- aveano cercato ribellare la città,<br />

simani, che ne presero possesso, Nel i3o,3 dopo la morte <strong>di</strong> Boi-<br />

che Urbano VI confermò con boi- drino rinnovò la lega con <strong>di</strong>verse<br />

la, e più tar<strong>di</strong> lo <strong>di</strong>chiarò Enge- comunità, ma accresciute nella Marnio<br />

IV. Nel confessare il Ron<strong>di</strong>ni cale rivoluzioni e prepotenze, Mo-<br />

che nel I2i4 Aldobran<strong>di</strong>no Esten* starda da ForPi rimise all'obbe-<br />

se marchese della Marca ampliò <strong>di</strong>enza della Chiesa tutta la pro-<br />

si dominio <strong>di</strong> Osimo coi castelli <strong>di</strong> vincia. In questo tempo Monte Fi-<br />

Tornasano, Casarolo, Cerqua, ec. e loltrano godeva la protezione <strong>di</strong><br />

con Monte Filottrano , e che al- Pandolfo de'Malalesti, coi titoli dì<br />

trettanto fece il rettore Manfre<strong>di</strong> e rettore , <strong>di</strong>fensore e governatore,<br />

<strong>di</strong>versi brevi pontificii, <strong>di</strong>ce che O- Sotto Giovanni XXIFI La<strong>di</strong>slao re<br />

siroo con denaro si procurò siffatti <strong>di</strong> Napoli tentò il conquisto della<br />

domimi. Egli non convenendo al Marca, e siccome Filottrano era<br />

devastamento <strong>di</strong> Filottrano sotto aderente ai Malatesta, la lega fatta<br />

Marcualdo, piuttosto l'attribuisce a contro <strong>di</strong> essi nel i4»6 V asse<strong>di</strong>ò<br />

Federico II, cui aderirono gli o- per Braccio da Montone, e nel se-<br />

simani, perciò da Gregorio IX pu- guente anno fu fatta la pace. Ver-<br />

niti e privati de'privilegi e vesco- tendo lungo litigio col comune <strong>di</strong><br />

vato, ed allora poterono i rettori, Cingoli pei confini , compromesse<br />

non gli osimani, rie<strong>di</strong>ficar Filottra- le parti nel car<strong>di</strong>nal legato Astorno,<br />

ove mandarono ad abitarvi gin, nel 14.28 questi pronunziò il<br />

quelli <strong>di</strong> Storaco, a'quali il rettore suo laudo <strong>di</strong> concor<strong>di</strong>a in Monte<br />

san Benvenuto vescovo d' Osimo Rubbiano. Contro Eugenio IV in-<br />

proibì rifabbricar il castello. Nelle vasa la Marca da Francesco Sforfuneste<br />

guerre civili de'guelfi e ghi- za nel i433, occupò pure Monte<br />

bellini, Filottrano si mantenne nel- Filottrano per capitolazione, nella<br />

la <strong>di</strong>vozione del Pontefice. Intanto quale fu accordato dal conte <strong>di</strong><br />

mentre il car<strong>di</strong>nal Albornoz rasset- conservarlo libero e in<strong>di</strong>pendente<br />

tava le cose <strong>di</strong> Roma e del Pa- da qualunque soggezione fuori <strong>di</strong><br />

Irimonio, fra Morreale cavaliere <strong>di</strong> quella della santa Sede com'era<br />

Ro<strong>di</strong> con una compagnia <strong>di</strong> ventu- stalo in passato, ponendovi per po-<br />

ra prese e saccheggiò più luoghi, desta Gio. Marco Cima da Cingoli;<br />

fra 'quali Filottrano e Monte Fano ma nel i443 le armi <strong>di</strong> Alfonso<br />

con grande strage nel i353. Monte d'Aragona comandate da Piccini-<br />

Filottrano ricorse al rettore perchè no, riconquistarono ad Eugenio IV<br />

venissero restituiti da Osimo quei la Marca, e con essa Filottrano,<br />

citta<strong>di</strong>ni ivi rifuggiti, con gli uo- ciò che nel seguente anno ricupe-<br />

ro ini <strong>di</strong> Tornasano, Cerqua e s. rò Io Sforza, venendo quin<strong>di</strong> fatto<br />

Angelo, dopo la <strong>di</strong>savventura <strong>di</strong> dal Papa marchese della Marca.<br />

fra Morreale, come luoghi <strong>di</strong>pen- Ribellatosi al marchese il suo ge-<br />

denti da Filottrano. Il comune nel nero Sigismondo Malatesta, gl'in-<br />

1372 si unì a quelli perchè si vase molti dominii, quando Sigisslabilisse<br />

iu Macerata la curia gè- mondo da Fano spedì nella Mar-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!