30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

236 MAC<br />

che o marchesati, ne' quali era <strong>di</strong>-<br />

Viso. Comunemente però i geografi<br />

chiamano Marca d'Ancona tutto il<br />

paese dall' Esi al Tronto, per aver<br />

fatto in Ancona la residenza i<br />

marchesi nell'epoca del maggior lu-<br />

stro. Quanto più le selvose rupi<br />

si allontanano dal territorio Camer-<br />

te, tanto meglio viene ricreato lo<br />

sguardo da ripetuti or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> va-<br />

riate colline, ove alla copia delle<br />

viti , si unisce ogni rurale prodot-<br />

to, che gli operosi coloni molti-<br />

plicano con intlustre attività. Quin-<br />

<strong>di</strong> in ubertà ed in coltura supe-<br />

ra qualunque altra parte del Pice-<br />

no, e gli svariati punti delle sue<br />

colline deliziano il passeggiero. Vi<br />

si alleva una quantità <strong>di</strong> bestia-<br />

me, ed il clima vi è sano e tem-<br />

perato. La superficie non eccede<br />

un centinaio <strong>di</strong> leghe. Si <strong>di</strong>vide<br />

la delegazione apostolica <strong>di</strong> Mace-<br />

rata, secondo V ultimo riparto ter-<br />

ritoriale fino al i833, ne' quattro<br />

<strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Macerata, Fabriano,<br />

Rccanad, e Sanseverino, in do<strong>di</strong>ci<br />

governi <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne, ed in<br />

ventiquattro comuni. Macerata ha<br />

soggetto nel suo particolare governo<br />

Monte Cassiano, e la Villa <strong>di</strong><br />

Potenza, e contiene nel suo <strong>di</strong>-<br />

stretto i governi <strong>di</strong> Cingoli, colle<br />

comuni <strong>di</strong> Apiro e Ficano; <strong>di</strong> Civitanova<br />

, colle comuni <strong>di</strong> Monte<br />

Cosaroe Morrovalle; <strong>di</strong> Mont'Olmo,<br />

colle comuni <strong>di</strong> Mogliano, Petrio-<br />

lo e s. Giusto ; <strong>di</strong> Tolentino, col-<br />

le comuni <strong>di</strong> Belforte , Colmurano<br />

e Urbisaglia ; e <strong>di</strong> Treia, colle<br />

comuni d' Appigliano e Monte-Mi-<br />

Ione. Fabriano ha soggetto nel suo<br />

particolare governo Serra s. Qui-<br />

rico, e contiene nel suo <strong>di</strong>stretto i<br />

governi <strong>di</strong> Sassoferralo , colla comune<br />

<strong>di</strong> Genga ; e <strong>di</strong> Mai<strong>di</strong>ca,<br />

colla comune <strong>di</strong> s. Anatolia. Reca-<br />

MAC<br />

nati ha soggetto nel suo particola-<br />

re governo Monte Fano, e contiene<br />

nel suo <strong>di</strong>stretto i governi <strong>di</strong> Fi-<br />

lottrano, e <strong>di</strong> Monte Santo , colla<br />

comune <strong>di</strong> Monte-Luponc : il governo<br />

del commissariato della santa<br />

Casa <strong>di</strong> Loreto, col prelato com-<br />

missario apostolico, forma un go-<br />

verno speciale. Sanseverino contiene<br />

nel suo <strong>di</strong>stretto i governi <strong>di</strong> san<br />

Ginesio , che ha per appo<strong>di</strong>ato<br />

Morico colle comuni <strong>di</strong> Loro ,<br />

Ripe s. Ginesio, e sant' Angelo<br />

in Pontano; e <strong>di</strong> Sarnano , colle<br />

comuni <strong>di</strong> Gualdo, Monte s. Martino<br />

e Penna s. Giovanni. Compreso<br />

il governo del commissariato<br />

<strong>di</strong> Loreto, la popolazione della delegazione<br />

<strong>di</strong> Macerata è composta<br />

<strong>di</strong> 220, i3o abitanti. Col medesimo<br />

or<strong>di</strong>ne de'<strong>di</strong>stretti, governi e comuni,<br />

passiamo a dare <strong>di</strong> tutti un<br />

semplice cenno <strong>storico</strong>.<br />

Distretto <strong>di</strong> Macerata.<br />

Monte Cassiano. Comune del <strong>di</strong>-<br />

stretto <strong>di</strong> Macerata, nella <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Recanati e Loreto, già Monte <strong>di</strong> s.<br />

Maria in Cassiano y e ne' primi<br />

tempi Monte <strong>di</strong> s. Maria e Ca-<br />

stello <strong>di</strong> s. Maria t è lontano do-<br />

<strong>di</strong>ci miglia dal mare, situato in<br />

posizione agevole. Entra nel suo<br />

territorio, lungi circa un miglio,<br />

il fiume Potenza , sulla sinistra<br />

sponda del quale, al passo o pon-<br />

te <strong>di</strong> Macerata, si vedono le ve-<br />

stigia dell'antica Retina, città illustre<br />

del Piceno, colonia romana<br />

<strong>di</strong>strutta da feroci nazioni nel V<br />

secolo. I suoi abitanti si <strong>di</strong>visero<br />

in più popolazioni, ed uno <strong>di</strong> es-<br />

si dell' antichissima famiglia de'Cas-<br />

si con alcuni compagui si ridusse<br />

in ameno piccolo colle, verso tramontana,<br />

due miglia dall' amala<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!