30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MAC<br />

Monte Milonc. Comune del governo<br />

<strong>di</strong> Treia, <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Macerata.<br />

Chiamasi pure Monte Melone<br />

ed è situato sulla vetta <strong>di</strong> un colle<br />

ove si vedono rovine <strong>di</strong> antica città,<br />

che vuoisi portasse egual nome,<br />

dopo l'atterramento della quale sur-<br />

se l'o<strong>di</strong>erno paese. Trovasi il ter-<br />

ritorio in colle e in piano, molto po-<br />

polato, con molti e belli fabbricati<br />

chiusi da mura, con piccolo borgo<br />

fuori <strong>di</strong> porta Romana. Vi è la col-<br />

legiata <strong>di</strong> s. Biagio. Il march. Puc-<br />

ci nelle Memorie storiche, ci dà le<br />

seguenti notizie. Neil' Vili secolo<br />

venne fondata l'abbazia <strong>di</strong> Rambona<br />

presso Monte Milone, dalla re-<br />

gina Ageltrude figlia d'Arechis duca<br />

<strong>di</strong> Benevento, moglie <strong>di</strong> Guido<br />

e madre <strong>di</strong> Lamberto imperatore,<br />

in onore dei ss. Gregorio, Silvestro<br />

e FJaviano; la chiesa, <strong>di</strong> cui ne fa<br />

la descrizione, è importante per l'e-<br />

poca in cui fu eretta, cogli avanzi<br />

d'un tempio de<strong>di</strong>cato a qualche genio<br />

o Dio, nella contrada chiamata<br />

Arambona presso Pollenzia. Anche<br />

il Colucci a p. 102 <strong>di</strong> Treia, <strong>di</strong>scorre<br />

del celebre monastero de' mo-<br />

naci <strong>di</strong> Rambona, con pingue do-<br />

te e ampli fon<strong>di</strong>, privilegi ed esen-<br />

zione dal vescovo, possedendo an-<br />

cora nel territorio <strong>di</strong> Montecchio.<br />

Lorenzo Severino nel i4f)6 <strong>di</strong>pinse<br />

s. Antonio <strong>di</strong> Padova per la chiesa<br />

de' conventuali <strong>di</strong> Monte Milone,<br />

per or<strong>di</strong>ne del magistrato, allorché<br />

fu eletto il santo a patrono del<br />

luogo. Con <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Cosimo Mo-<br />

relli, verso la fine del secolo passa-<br />

to, venne rie<strong>di</strong>ficata la chiesa <strong>di</strong> s.<br />

Francesco. 11 p. Civalli nella Visita<br />

triennale, presso il Colucci, An-<br />

tichità picene p. 75, <strong>di</strong>ce che il po-<br />

polo <strong>di</strong> Monte Melone , fu detto<br />

prima populus Pollentinus , e che<br />

Nicolò Peranzone scrisse essere stato<br />

voi. XL.<br />

,<br />

MAC 2 7 3<br />

e<strong>di</strong>ficato il castello cogli avanzi <strong>di</strong><br />

Vallenzia o Pollenzia. Nella piaz-<br />

za <strong>di</strong> questa terra vi è l'iscrizione<br />

d'un decurione d'Urbe Salvia. Diede<br />

nome a questa patria Agostino<br />

Lazzarini causi<strong>di</strong>co de' principali del-<br />

ia corte <strong>di</strong> Roma, e benemerito<br />

de' conventuali per l'erezione d'una<br />

cappella in pietra con bel quadro<br />

ove fu effigiato : vi fiorirono<br />

ancora il p. Nicola Massi agosti-<br />

niano <strong>di</strong> molte virtù, e l'architetto<br />

Felice <strong>di</strong> molto nome. Negli statuti<br />

della terra vi è una pena contro<br />

quelli che rivelano i segreti del comune,<br />

cioè <strong>di</strong> pagare venticinque<br />

lire e per <strong>di</strong>eci anni essere privo<br />

d'offizio, e se fra <strong>di</strong>eci giorni non<br />

pagasse, fosse carcerato; in caso <strong>di</strong><br />

fuga si procedesse contro i suoi beni,<br />

venendo <strong>di</strong>pinto in exemplum<br />

aliorum colla mitra in capo nella<br />

sala maggiore, con iscrizione del<br />

suo nome e colpa. Il convento dei<br />

minori conventuali, forse eretto nei<br />

1379 vicino alla piazza, ha sulla<br />

porta in alto l'arme de' Piani. Vi<br />

furono tenuti alcuni capitoli pro-<br />

vinciali, e venne onorato da reli-<br />

giosi del luogo. Non molto lunge<br />

dalla terra fu eretto il convento<br />

de' riformati <strong>di</strong> s. Lucia, già juspa-<br />

tronato de'Piani, e da loro donato<br />

all'or<strong>di</strong>ne nel i53o, da un Sigismondo<br />

: la chiesa è bella , piccola<br />

e <strong>di</strong>vota. Aggiunge il p. Civalli<br />

che nella chiesa dell'abbazia <strong>di</strong> s.<br />

Maria <strong>di</strong> Rambona, riposa il corpo<br />

<strong>di</strong> s. Amico, dell' altare del quale<br />

e dell'arca <strong>di</strong> pietra rossa in cui riposano<br />

le sua ossa, ne fece menzione<br />

anche il lodato Ricci. Il Turchi ezian<strong>di</strong>o<br />

nel suo Camerinum sacrum<br />

tratta <strong>di</strong> s. Amico, e del monaste-<br />

ro <strong>di</strong> s. Maria <strong>di</strong> Rambona. I cap-<br />

puccini vi fondarono il secondo loro<br />

convento, attestandolo il Colucci in<br />

18<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!