30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUC<br />

bricalo presso la spiaggia un tempio<br />

a tre navate ed un convento<br />

contiguo <strong>di</strong> servi <strong>di</strong> Maria, essendo<br />

la chiesa intitolata a s. Andrea<br />

apostolo, a croce latina , e adorna<br />

<strong>di</strong> statue nella facciata. Ninno fra<br />

i territorii commutativi della To-<br />

scana forse offre tanta messe allo<br />

stu<strong>di</strong>oso delle scienze fisiche e idrostatiche,<br />

quante ne fornisce la comu-<br />

nità <strong>di</strong> Viareggio nella sua pianu-<br />

ra. In Viareggio risiede un gover-<br />

natore , un comandante militale,<br />

un gius<strong>di</strong>cente civile e criminale<br />

ed una dogana principale per lo<br />

scalo del Porto e la via del litto-<br />

rale. La conservazione delle ipote-<br />

che, la <strong>di</strong>rezione delle acque e stra-<br />

de, ed il tribunale <strong>di</strong> seconda istanza<br />

sono in Lucca.<br />

Camaiore dì Versilia. Città nella<br />

marina lucchese, con in>igne colle-<br />

giata <strong>di</strong> s. Maria Assunta, capoluo-<br />

go <strong>di</strong> comunità e <strong>di</strong> un gius<strong>di</strong>cen-<br />

te. Giace nella pianura presso la<br />

base meri<strong>di</strong>onale dell'Alpe Apuana,<br />

che <strong>di</strong>ramasi dai monti Gabbali<br />

e Pruno, alla confluenza dei torrenti<br />

Lombricese e <strong>di</strong> Nocchi, dove<br />

questi prendono il nome <strong>di</strong> Ca-<br />

maiore. E <strong>di</strong> forma rettangolare<br />

circondata da tonile mura ca-<br />

stellane e da antifossi, con strade<br />

regolari ben lastricate. La memoria<br />

più antica <strong>di</strong> Camaiore comincia<br />

a conoscersi dopo la metà<br />

del secolo Vili, pel monastero che<br />

presso vi esisteva, poi abbazia dei<br />

benedettini, <strong>di</strong> s. Pietro <strong>di</strong> Cama-<br />

iore. Prese Camaiore forma <strong>di</strong> regolare<br />

borgata nel 1255, mentre<br />

era podestà <strong>di</strong> Lucca Guiscardo<br />

Pietrasanta, e nel 1271 vi albergarono<br />

i figli <strong>di</strong> Carlo I d'Angiò.<br />

Sottomessi dal comune <strong>di</strong> Lucca i<br />

nobili della valle <strong>di</strong> Camaiore , il<br />

borgo crebbe <strong>di</strong> popolazione e <strong>di</strong><br />

,<br />

LUC 63<br />

fabbricato, onde nel i3y4 fu chilo<br />

delle menzionate mura e toni. Nel<br />

1429<br />

tutta la valle sino al mare: nel<br />

i43o soffrì altri <strong>di</strong>sastri dall'eser-<br />

i fiorentini l'occuparono con<br />

cito del Piccinino. Nel i436 e 14^7<br />

presa e ritolta ora dai milanesi<br />

ora dai fiorentini, questi ultimi per<br />

accordo nel i44 2 riconsegnarono<br />

ai lucchesi il castello <strong>di</strong> Camaiore,<br />

con tutti quelli della sua vicaria,<br />

dalla quale <strong>di</strong>pendeva Viareggio<br />

con tutto il suo littorale. Per avere<br />

i camaioresi liberato gli anziani <strong>di</strong><br />

Lucca asse<strong>di</strong>ati nel palazzo pubblico,<br />

la repubblica fece innalzare in Camaiore<br />

un arco trionfale, in benemerenza<br />

<strong>di</strong> tanta fedeltà. Restata Camaiore<br />

costantemente sotto il dominio della<br />

sua capitale, ne segui sempre i de-<br />

stini. Per la industria dei coltiva-<br />

tori, il territorio rende un prodot-<br />

to superiore alia qualità del terreno.<br />

La chiesa principale è ampia,<br />

a tre navate, ornata <strong>di</strong> cupo-<br />

la , con spaziosa tribuna; anticamente<br />

fu <strong>di</strong>pendente dalla pieve<br />

<strong>di</strong> s. Giovanni Battista posta nel<br />

sobborgo, col grado <strong>di</strong> prioria : fu<br />

e<strong>di</strong>ficata nel 1278 ed eretta in col-<br />

legiata da Leone X nel i5i5, che<br />

Pio VI aumentò sino al numero<br />

<strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci canonici , otto cap-<br />

pellani, e la <strong>di</strong>gnità del priore col-<br />

l'uso de' pontificali. Le rozze scol-<br />

ture del fonte battesimale, eseguite<br />

nel 1387, sono osservabili. Il quadro<br />

dell'altare maggiore è buona<br />

pittura <strong>di</strong> Bran<strong>di</strong>marte; la ss. An-<br />

nunziata nella cappella del Rosario<br />

è lavoro del valente Stefano To-<br />

fanelli lucchese. Nel 1260 non esi-<br />

steva dentro Camaiore che la par-<br />

rocchia <strong>di</strong> s. Michele, ora pubbli-<br />

co oratorio. Dall' antica pieve <strong>di</strong><br />

Camaiore nel secolo XIII <strong>di</strong>pendevano<br />

<strong>di</strong>ecisette chiese: <strong>di</strong>pendono<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!