30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

240<br />

MAC<br />

vanni eccellente oratore <strong>di</strong> santa<br />

vita, <strong>di</strong> Monte Cassiano. Altro Il-<br />

lustre citta<strong>di</strong>no in questo tempo fu<br />

Bernar<strong>di</strong>no Buratto, egregio filoso-<br />

lo ed astrologo, e me<strong>di</strong>co della pa-<br />

tria. Nel i499> pw timori <strong>di</strong> peste<br />

si ricorse al patrocinio della Madonna<br />

<strong>di</strong> Loreto, con lampada <strong>di</strong><br />

argento e perpetuo assegno d'olio,<br />

poi aumentato : in altre circostan-<br />

ze il comune fece <strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong><br />

devozione a quel santuario. Sotto Leo-<br />

ne X il comune provò <strong>di</strong>verse peripe-<br />

zie nella guerra col duca d'Urbino.<br />

Allora viveva il citta<strong>di</strong>no Nicolò Pe-<br />

ra nzone, eccellente oratore, autore<br />

<strong>di</strong> dotte opere e proprietario <strong>di</strong><br />

scelta libreria : fu pure versato nel-<br />

le matematiche, nella filosofìa, ed<br />

in altre scienze, e compose una<br />

breve ed accurata descrizione delle<br />

più nobili città e terre della Mar-<br />

ca, che il Col ucci pubblicò nel t.<br />

XXV delle Antichità picene. Al-<br />

l'occasione che alcuni corsari bru-<br />

ciarono il porto <strong>di</strong> Recanati, il comune<br />

mandò cento operai per for-<br />

tificar le mura del santuario <strong>di</strong><br />

Loreto, ed istituì una milizia per<br />

<strong>di</strong>fesa. Per la peste che afflisse Macerata,<br />

il vicelegato Antonio Ercolano<br />

si rifugiò in questo luogo, che<br />

ricorse al <strong>di</strong>vino aiuto erigendo le<br />

chiese sotto il titolo <strong>di</strong> s. Giuseppe<br />

e <strong>di</strong> s. Maria <strong>di</strong> Salimbene. An-<br />

lonfrancesco Scaramuccia, eccellente<br />

filosofo e poeta, <strong>di</strong>venne me<strong>di</strong>co della<br />

patria. Nel 1527, pel tremendo<br />

sacco <strong>di</strong> Roma , la provincia con<br />

raro esempio <strong>di</strong> fedeltà spedì i5,ooo<br />

soldati, e questo comune somministrò<br />

soccorsi all' afflitto Clemente<br />

VII, che avea deposto il pensiero<br />

<strong>di</strong> vendere Monte Cassiano con al-<br />

tri luoghi della Marca , e tutti si<br />

fortificarono e misero in guar<strong>di</strong>a.<br />

Nel 1529 la pestilenza percosse il<br />

MAC<br />

paese, ed il comune come altra<br />

volta elesse deputati per impe<strong>di</strong>r<br />

la comunicazione del contagio, chiu-<br />

se due porte, ed a quella <strong>di</strong> s. Ni-<br />

colò pose guar<strong>di</strong>e. Nel pontificato<br />

<strong>di</strong> Paolo III, il quale onorò <strong>di</strong> sua<br />

presenza il territorio, per la somma<br />

venerazione degli abitanti ver-<br />

so la reliquia della ss. Croce, avendo<br />

il comune per antichissimo stemma<br />

cinque monti ver<strong>di</strong> in campo<br />

bianco, con due stelle sopra, vi aggiunse<br />

fra queste e nella sommità<br />

del più elevato monte , il salutife-<br />

ro segno <strong>di</strong> nostra redenzione in<br />

oro.<br />

Appena eletto nel i55o Giulio<br />

III, questi <strong>di</strong>e Monte Cassiano in<br />

commenda al car<strong>di</strong>nal Girolamo<br />

Verallo romano, con profondo dolore<br />

degli abitanti, vedendo così mal<br />

corrisposta la loro fedeltà. Fermi<br />

nel continuare sotto il dominio imme<strong>di</strong>ato<br />

del Pontefice e suoi mi-<br />

nistri, ripugnarono dare il possesso<br />

del governo agli agenti del car<strong>di</strong>-<br />

nale, fecero energiche proteste agli<br />

or<strong>di</strong>ni superiori, appellarono a Giu-<br />

lio III cui inviarono due ambascia-<br />

tori ed il cancelliere. 11 Papa be«<br />

nignamenle gli accolse , ma emanò<br />

una risoluzione ambigua, propria<br />

del suo carattere, or<strong>di</strong>nando che<br />

non si scontentasse il popolo, che<br />

continuasse ad essere nella provin-<br />

cia della Marca, senza ritirare il<br />

breve <strong>di</strong> concessione dato al car<strong>di</strong>-<br />

nale, cui non voleva mancar <strong>di</strong> pro-<br />

messa. Il perchè questi facendo cre-<br />

dere che solo alcuni lo ricusarono<br />

per signore, mandò armati contro<br />

la terra, che bravamente li respin-<br />

se, ciò che saputosi da Giulio III,<br />

or<strong>di</strong>nò che non si facesse altro con-<br />

tro Monte Cassiano. Fin qui arri-<br />

va il Discorso i<strong>storico</strong> sopra l'origine<br />

e rovina <strong>di</strong> Recina, t dcWc*

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!