30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6G LUC<br />

gna attraversata dal torrente Sa-<br />

na. È un paese aperto, sparso <strong>di</strong><br />

ville, <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong> laghetti arti-<br />

ficiali, <strong>di</strong> parchi, <strong>di</strong> viali., e <strong>di</strong> ra-<br />

re piantagioni, fra le quali primeggia<br />

la real villa dello stesso nome.<br />

Marlia ne' secoli anteriori al mille,<br />

portava vari nomi, essendo il più<br />

antico quello <strong>di</strong> Vico Elingo. Il<br />

giuspatronato della pieve <strong>di</strong> Marlia<br />

con l'annessa corte <strong>di</strong> s. Teren-<br />

zio, e con quella della <strong>di</strong>strutta<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Martino, innanzi e dopo<br />

il mille appartenevano ai ve-<br />

scovi <strong>di</strong> Lucca, insieme ad un castello<br />

e villa signorile. Il marche-<br />

se Ugo <strong>di</strong> Toscana nell' estate del<br />

996 ed in quella del 998 accolse<br />

e festeggiò 1' imperatore Ottone<br />

III. In progresso <strong>di</strong> tempo la villa<br />

e il parco <strong>di</strong> Marlia pervenne nella<br />

famiglia lucchese Orsetti, dalla qua-<br />

le dopo il 1806 fu comprata dai<br />

principi Baciocchi, che ampliarono,<br />

circondarono <strong>di</strong> mura , e d' ogni<br />

maniera abbellirono si delizioso luo-<br />

go, il quale servi loro bene spesso<br />

<strong>di</strong> residenza, siccome serve tutta-<br />

via <strong>di</strong> frequente abitazione alla reale<br />

famiglia Borbonica, che gli ha<br />

fatto ulteriori abbellimenti. In que-<br />

sta villa si compresero varie vil-<br />

le, fra le quali anche quella dei ve-<br />

scovi.<br />

La religione cristiana fu annun-<br />

ziata in Lucca nel primo secolo<br />

dell'era volgare da s. Paolino <strong>di</strong><br />

Antiochia , <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> s. Pietro<br />

principe degli apostoli, il quale Io<br />

spedì a Lucca per convertire i luc-<br />

chesi dal paganesimo e battezzarli,<br />

laonde s. Paolino è venerato quale<br />

apostolo e primo vescovo <strong>di</strong> Luc-<br />

ca. Fu egli che nella città fece co-<br />

struire una chiesa de<strong>di</strong>cata alla ss.<br />

Trinità, come <strong>di</strong>ce la tra<strong>di</strong>zione, la<br />

qual chiesa fu poi rie<strong>di</strong>ficata e<br />

LUC<br />

consecrata prima in onore <strong>di</strong> s.<br />

Antonio, e finalmente scoperto mi-<br />

racolosamente il corpo <strong>di</strong> s. Pao-<br />

lino nel 1260, fu de<strong>di</strong>cata a lui,<br />

ossia prese il suo nome; poscia nel<br />

secolo XVI fu rifatta a spese della<br />

repubblica sul <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Baccio<br />

da Monte Lupo, come ora si vede.<br />

La cattedrale antica <strong>di</strong> Lucca, probabilmente<br />

del VI secolo della Chie-<br />

sa, e dei tempi <strong>di</strong> s. Fre<strong>di</strong>ano, fu<br />

rie<strong>di</strong>ficata e aggran<strong>di</strong>ta dal Papa<br />

Alessandro II, e de<strong>di</strong>cata ad onore<br />

<strong>di</strong> s. Martino arcivescovo <strong>di</strong> Tours,<br />

sotto la quale invocazione è anco-<br />

ra. La <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Lucca dunque è<br />

una delle più antiche, siccome<br />

era una delle più vaste della To-<br />

scana, il <strong>di</strong> cui pastore prima <strong>di</strong><br />

essere arcivescovo, fu esente e sem-<br />

pre imme<strong>di</strong>atamente soggetto alla<br />

Sede apostolica, come lo furono fino<br />

dal IV secolo tutte le cattedrali<br />

della provincia etrusca. Quin<strong>di</strong> è<br />

che i vescovi <strong>di</strong> Lucca si trovano<br />

talvolta sottoscritti nei sino<strong>di</strong> roma-<br />

ni del secolo IV come^ suffraga nei<br />

del sommo Pontefice. E noto che<br />

le <strong>di</strong>ocesi ecclesiastiche all' epoca<br />

della loro prima istituzione costi-<br />

tuironsi sul perimetro <strong>di</strong>strettuale<br />

delle giuris<strong>di</strong>zioni civili, nel modo<br />

che allora trovavansi ripartiti i <strong>di</strong>-<br />

stretti delle città provinciali, laon-<br />

de resta incerto quali fossero i li-<br />

miti giuris<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> Lucca nel<br />

IV secolo, mentre esisteva pure a<br />

Pisa il suo vescovo. Certo è che<br />

dal III all' VIII secolo le notizie<br />

sono incerte, non sembrando sicu-<br />

ro il perimetro che <strong>di</strong>mostrava la<br />

<strong>di</strong>ocesi lucchese sotto il regno dei<br />

longobar<strong>di</strong> ; cioè allorquando un<br />

medesimo personaggio col titolo <strong>di</strong><br />

duca presiedeva al governo <strong>di</strong> Pi-<br />

sa, <strong>di</strong> Limi e <strong>di</strong> Lucca. Aggiungasi<br />

ancora, qualmente le persone ani-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!