30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ao,6 MAC<br />

che tradì \ ginesini consegnando la<br />

fortezza a Ciarpellone condottiero<br />

dell' esercito Sforzesco. Francesco<br />

<strong>di</strong>minuì al comune l'annuo censo,<br />

lo ripristinò nel possesso del ca-<br />

stello <strong>di</strong> Colonnalto e della villa<br />

Podalle, e gli fu subor<strong>di</strong>nato il<br />

castello <strong>di</strong> Cessapalombo, ampliandone<br />

il territorio. Poco dopo lo<br />

Sforza aggravò in vari mo<strong>di</strong> la ter-<br />

ra. Intanto Eugenio IV volendo<br />

ricuperare la Marca per mezzo <strong>di</strong><br />

Nicolò Piccinino e del car<strong>di</strong>nal Mezzarota<br />

legato, nel i44^ Francesco<br />

Sforza si recò in San Ginesio con<br />

iscelta truppa, ove asse<strong>di</strong>ò Piccini-<br />

no inutilmente per la resistenza che<br />

vi trovò , laonde partì verso Sar-<br />

nano. Non è vero , <strong>di</strong>ce il Beni-<br />

gni, che, come narra il Lilj, fosse <strong>di</strong>-<br />

poi la fortezza asse<strong>di</strong>ata e presa dal<br />

Piccinino colla morte del prefetto<br />

che la comandava, e che il popo-<br />

lo stesso ne compisse il guasto per<br />

togliere agli stranieri ogni motivo<br />

<strong>di</strong> occupazione. Vero è bensì che<br />

lo Sforza lasciando la terra,, questa<br />

ritornò al dominio della Chiesa,<br />

ma poco dopo lo Sforza la ricu-<br />

però, <strong>di</strong>minuì il canone, e gli con-<br />

cesse altre grazie ed esenzioni ,<br />

come luogo forte, e tenuto la chia-<br />

ve della montagna. La guerra che<br />

il Papa continuava contro lo Sfor-<br />

za, costrinse questi ad imporre con-<br />

tribuzioni ai ginesini, che si vide-<br />

ro amaramente spogliare <strong>di</strong> alcun<br />

privilegio. Risoluti <strong>di</strong> tornare alla<br />

Chiesa, spe<strong>di</strong>rono a Fano al car<strong>di</strong>-<br />

nal Mezzarota la loro sommissione<br />

nel i445- Tornati in grembo del<br />

pacifico governo pontificio, si <strong>di</strong>e-<br />

dero a riparare i danni sofferti, e<br />

Nicolò V confermò loro gli antichi<br />

<strong>di</strong>ritti sui castelli delle Ripe, <strong>di</strong><br />

Morico, e <strong>di</strong> Colonnalto, con me-<br />

ro e misto impero; ciò conferma-<br />

MAC<br />

rono Calisto III, Pio II, Paolo II,<br />

Innocenzo Vili, Paolo III, e Giu-<br />

lio III, onde i ginesini poterono<br />

restaurare le fortezze e le muraglie,<br />

venendo infestati talvolta dai ri*<br />

pani e dai ferrami. Però Leone<br />

X nel 1 5 1 3 li assoggettò a Gio.<br />

Maria Varano, e perchè Adriano<br />

VI nel i5a3 ne li liberò, alla<br />

sua morte alcuni fuorusciti tentarono<br />

ristabilirlo, ma furono puniti.<br />

Nella sede vacante del i^Soy, il<br />

sacro collegio ne affidò il governo<br />

perpetuo al car<strong>di</strong>nal Truchses, che<br />

durò poco più <strong>di</strong> un anno. In<strong>di</strong><br />

in poi le intestine <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e , le<br />

frequenti pestilenze, e i terremoti<br />

<strong>di</strong>minuirono gli abitanti e l'indu-<br />

stria, rovinando gran parte de'suoi<br />

e<strong>di</strong>fìzi . Ancora nella susseguente<br />

lunga pace, San Ginesio però andò<br />

decrescendo, e solo nella formazione<br />

del regno italico fu alquanto<br />

favorito per la sua centralità, essendo<br />

stato fatto capo del terzo<br />

circondario del <strong>di</strong>partimento del<br />

Tronto con un vice-prefetto, cogli<br />

uffizi delle ipoteche, catasto, ec.<br />

Ma siffatto utile fu passeggiero ed<br />

apparente, perchè quel governo<br />

sopprimendo i due ricchi conventi de-<br />

gli agostiniani e conventuali, <strong>di</strong>spergendo<br />

<strong>di</strong>verse biblioteche <strong>di</strong> regolari,<br />

e i fon<strong>di</strong> destinati alle scuole <strong>di</strong><br />

filosofìa e teologia, lasciò lagrime-<br />

vole memoria <strong>di</strong> sé.<br />

Sono pregevoli per l'antichità<br />

i palazzi del governo, e quello<br />

del municipio ornato <strong>di</strong> portici dalla<br />

parte della piazza, il quale non<br />

solo è fornito d'ogni como<strong>di</strong>tà, ma<br />

ha il teatro, e un archivio ricco<br />

<strong>di</strong> moltissime pergamene e dove<br />

anticamente esisteva una sala coi<br />

ritratti de' più celebri guerrieri <strong>di</strong><br />

San Ginesio, e la più fornita armeria<br />

che si trovasse nella Marca. Fra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!