30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MAC<br />

che le torri, e per otto giorni po-<br />

sero tutto a ferro , a fuoco ed<br />

a sacco. Ciò fecero i fermani e<br />

collegati come allora seguaci dei<br />

ghibellini contrari al Pontefice, <strong>di</strong><br />

cui Civitanova ne sosteneva le par-<br />

ti, profittando della sede vacante<br />

per morte <strong>di</strong> Nicolo IV. Ricorsi i<br />

civitanovesi al giu<strong>di</strong>ce generale del-<br />

la provincia, Fermo nel 1293 fu<br />

condannato a sod<strong>di</strong>sfare i danni<br />

recati, con venticinque mila lire<br />

<strong>di</strong> moneta ravennate; quin<strong>di</strong> i ci-<br />

vitanovesi pensarono a rifabbricar<br />

la fortezza ed il porto, il quale però<br />

poterono restaurare solo più tar<strong>di</strong>.<br />

In premio <strong>di</strong> sua fedeltà, nel i3oo<br />

il car<strong>di</strong>nal Orsini gli concesse pri-<br />

vilegio <strong>di</strong> franchigia pel commercio,<br />

tranne il frumento, senza <strong>di</strong>pendere<br />

dal rettore. Confederatasi la repub-<br />

blica <strong>di</strong> Venezia colla Sede apostolica,<br />

in riguardo del lido del mare<br />

e del suo porto, ne <strong>di</strong>e notizia a Ci-<br />

vitanova, e la richiese <strong>di</strong> sua amicizia<br />

con titoli decorosi. Continuando<br />

i ghibellini a travagliar la Marca,<br />

sembra che fosse costretta aderirvi<br />

Civitanova, per cui ebbe parte con<br />

Spera nzio <strong>di</strong> Montefeltro, quando<br />

co' tumultuanti ghibellini si portò<br />

conilo il rettore della Marca, laonde<br />

fu sottoposta a censure e multe,<br />

in<strong>di</strong> assoluta dal legato apostolico.<br />

Nel febbraio i325 Andrea<br />

<strong>di</strong> Marco Zeno da Monte Granaio,<br />

con gente raccolta entrò con inganno<br />

in Civitanova, gridando viva<br />

la libertà, e viva la repubblica<br />

<strong>di</strong> Fermo. Allora Speranzio coi<br />

soldati dei Varani <strong>di</strong> Camerino<br />

prese la terra in nome de'suoi si-<br />

gnori. Dopo due giorni Nello e<br />

Grasso al soldo de' fermani, all' in-<br />

saputa <strong>di</strong> questi, con soldati a ca-<br />

vallo obbligarono il popolo <strong>di</strong> Ci-<br />

vitanova a consegnar le chiavi a<br />

MAC 349<br />

Grasso. Così presa Civitanova, Nel-<br />

lo con Duldrino, fatto uccidere Gras-<br />

so, restarono padroni del luogo, che<br />

poi fu preso dai Malatesta signori<br />

<strong>di</strong> Rimini. Ricuperata tutta la Marca<br />

dal car<strong>di</strong>nal legato Albornoz, <strong>di</strong>poi<br />

nel 1372 temendo Civitanova d'es-<br />

sere costretta ricevere in rettore<br />

qualche particolare persona che poi<br />

la tenesse a se soggetta, implorò ed<br />

ottenne con bolla da Gregorio XI<br />

<strong>di</strong> essere ammessa sotto l'imme<strong>di</strong>a-<br />

to suo governo pontificio e della<br />

Chiesa. Nel funesto scisma dell'an-<br />

tipapa Clemente VII, Civitanova<br />

ne seguì le parti, venendo poi assolta<br />

dalle censure da Bonifacio IX;<br />

nel 1389 si arrese ai Varani, ma<br />

in obbe<strong>di</strong>enza agli or<strong>di</strong>ni del Papa<br />

non aderì al conte <strong>di</strong> Carrara<br />

fautore de'ghibellini, che scorse ostilmente<br />

la Marca.<br />

Divenuta nuovamente libera ,<br />

Civitanova nel i4°4 ottenne da<br />

Innocenzo VII <strong>di</strong> restare sotto l'imme<strong>di</strong>ato<br />

suo governo, e favorì il<br />

<strong>di</strong> lui nipote Migliorati marchese<br />

della Marca , contro Monte Santo<br />

che non voleva riconoscerlo : non<br />

pare che il Papa concedesse ai Va-<br />

rani Civitanova come scrive il Lilii,<br />

non facendone menzione Gregorio<br />

XII nella bolla con cui confermò i<br />

suoi privilegi. Nel 1407 Civitanova<br />

rivolse le sue armi a danno <strong>di</strong> Mon-<br />

te Cosaro che ricusava sottomet-<br />

tersi al Migliorati. A cagione dello<br />

scisma e per salvare il supremo<br />

dominio della Marca , nel 1412<br />

Gregorio XII <strong>di</strong>e il governo <strong>di</strong> Ci-<br />

vitanova a Malatesta de* Malatesti<br />

<strong>di</strong> Rimini, con annuo tributo alla<br />

Chiesa, e col titolo <strong>di</strong> vicario generale,<br />

finche nel i43o Martino V<br />

ricuperò Civitanova. Neil' anno se-<br />

guente Eugenio IV approvò i privilegi<br />

e gli statuti, e sottopose U

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!