30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MAC<br />

.li tic<strong>di</strong>cimila scu<strong>di</strong> clic teneva con<br />

Giuliano Gonfaloniere del popolo<br />

romano (Kc<strong>di</strong>) , della nobilissima<br />

famiglia romana Cesarini, determinò<br />

nel 1 55 1 , con breve de'5 maggio,<br />

<strong>di</strong> concedergli Civitanova io gover-<br />

no, in<strong>di</strong>pendente dalla legazione<br />

della Marca, ed a beneplacito pon-<br />

tifìcio, laqual concessione riportasi<br />

dal car<strong>di</strong>nal De Luca in TkeaLr.<br />

verit. et just, de jeu<strong>di</strong>s <strong>di</strong>sc. 4i e<br />

dopo alenai mesi glielo concesse<br />

sino a terza generazione. Giuliano<br />

mandò a prender possesso <strong>di</strong> tal<br />

concessione Leone Moroni <strong>di</strong> Fermo<br />

suo luogotenente. Il Ratti nel<br />

t. Il, p. 262 e 290 della Famiglia<br />

Sforza, <strong>di</strong>ce che Giulio IH<br />

investì Giuliano Cesarini dei due<br />

nobilissimi feu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Civitanova e<br />

e Monte Cosaro con titolo <strong>di</strong> mar-<br />

chesato, cioè gli concesse Civitanova<br />

a terza generazione non compre-<br />

sa la <strong>di</strong> lui persona, collo sborso <strong>di</strong><br />

quattor<strong>di</strong>cimila scu<strong>di</strong>, somministra-<br />

ti da Giuliano per supplire alle<br />

spese della guerra ed alle fortifi-<br />

cazioni de' luoghi marittimi dello<br />

slato minacciati dal turco. Ma siccome<br />

dopo che Giuliano prese<br />

possesso <strong>di</strong> Civitanova, si trovò che<br />

I annua ren<strong>di</strong>ta non oltrepassava<br />

trecento scu<strong>di</strong>, e perciò uà 11 corrispondeva<br />

alla somma sborsala, nel<br />

i552 Io stesso Papa in compenso<br />

vi aggiunse Monte Cosaro con suo<br />

motu- proprio del 26 febbraio, nel<br />

quale si esprime che la ren<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

questo luogo era <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> duecento<br />

all'anno. Dal i55i in poi essendo<br />

Civitanova passata in governo del-<br />

l'eccellentissima casa Cesarini, ces-<br />

ici la libera elezione del podestà<br />

che facevasi dal consiglio, onde da<br />

qucll' anno iu poi i Cesarini eles-<br />

sero un luogotenente che poi chiamarono<br />

vice-duca, 11 catalogo dei<br />

MAC 25<br />

podestà <strong>di</strong> Civitanova dal 1291<br />

siuo al 1 55 1 il Marangoni lo riporta<br />

a p. 384 : 'l primo fu il no-<br />

bile e sapiente llercolano Gilberti<br />

d'Osimo, l'ultimo il magnifico dot-<br />

tore Orazio Salimbene <strong>di</strong> Sarnano.<br />

Il primo luogotenente fu il nominalo<br />

Moroni. Paolo IV uel i556<br />

fece sequestrare a Giuliano ambedue<br />

i feu<strong>di</strong>, delle ren<strong>di</strong>te de' quali re-<br />

stò privo fino alla morte del<br />

Papa accaduta nel 1559. Venuta<br />

la sede vacante ne fu subito rein-<br />

tegrato dal sacro collegio nella<br />

prima congregazione generale dei<br />

22 agosto., con lettera al governa-<br />

tore della Marca. Ai 3i agosto<br />

poi con or<strong>di</strong>ne del car<strong>di</strong>nal Guido<br />

Asianio Sforza gli furono restituiti<br />

ancora tutti i frutti percepiti dalla<br />

camera apostolica durante il detto<br />

sequestro a ragione <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> cin-<br />

quecento alP anno, e <strong>di</strong> più altri<br />

scu<strong>di</strong> seimila cinquecento <strong>di</strong>ecisette<br />

per varie armature, moschetti, pic-<br />

coli cannoni, grano, vino, carne<br />

salata e salnitro, portati via in quel-<br />

l'occasione dalla Rocca Sinibalda<br />

parimenti suo feudo. Pio IV che<br />

ili eletto iu quel conclave confermò<br />

ambedue le investiture <strong>di</strong> Civitanova<br />

e Monte Cosaro , e poco<br />

dopo iu considerazione de' servigi<br />

resi da Giuliano alla santa Sede,<br />

singolarmente <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> aver<br />

somministrato varie somme <strong>di</strong> de-<br />

naro nei <strong>di</strong> lei bisogni , con bolla<br />

del i56o perpetuò nella famiglia<br />

ambedue i feu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Civitanova e<br />

Monte Cosaro, abilitando alla suc-<br />

cessione anche le femmine e gì' il-<br />

legittimi, ed erigendo Civitanova iu<br />

marchesato, che fu il primo titolo<br />

portato dai signori Cesarini .<br />

1<br />

A<br />

Giuliano succes'se Gio. Giorgio suo<br />

figlio, che morendo sotto Sisto V,<br />

lasciò a lui caldamente racco man-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!