30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUC<br />

ni, e persino i figli dei ciuchi ve-<br />

nivano promossi alla prima <strong>di</strong>gni-<br />

tà della chiesa lucchese, in guisa<br />

che essi a preferenza degli altri ve-<br />

scovi furono beneficati e protetti<br />

a scapito forse delle vicine <strong>di</strong>ocesi.<br />

Infatti, trovandosi nel secolo Vili<br />

la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Lucca nelle colline<br />

<strong>di</strong> s. Miniato, <strong>di</strong> Palaia e <strong>di</strong> Lari,<br />

non pare che tali luoghi apparte-<br />

nessero a quel territorio lucchese<br />

dell'epoca romana. Inoltre la <strong>di</strong>o-<br />

cesi lucchese si estese dentro i con-<br />

ta<strong>di</strong> <strong>di</strong> Luni, <strong>di</strong> Pistoia, <strong>di</strong> Vol-<br />

terra, <strong>di</strong> Pisa, ed in altre separate<br />

<strong>di</strong>ocesi. Il perchè nelle <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Volterra, <strong>di</strong> Populonia, <strong>di</strong> Roselle<br />

poi Grosseto e <strong>di</strong> Soana, si trovarono<br />

delle chiese, oratorii e cap-<br />

pelle <strong>di</strong> giuspatronato de* vescovi<br />

<strong>di</strong> Lucca, cui erano pervenute per<br />

donazioni o per <strong>di</strong>ritto ere<strong>di</strong>tario.<br />

Sembra che il limite dell'antica <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Lucca sia <strong>di</strong>mostrato in un<br />

catalogo delle sue chiese, monaste-<br />

ri e pivieri, redatto nel 1260 per<br />

or<strong>di</strong>ne del Pontefice Alessandro IV.<br />

Dal medesimo risulta, che nel se-<br />

colo XIII la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Lucca con-<br />

tava 5i6 chiese; 58 <strong>di</strong> esse den-<br />

tro la città, fra le quali la metro-<br />

politana, <strong>di</strong>etro alla quale e in pic-<br />

cola <strong>di</strong>stanza dal palazzo arcive-<br />

scovile esiste il seminario, i <strong>di</strong> cui<br />

alunni vestono per concessione ono-<br />

rifica la veste e zimarra rossa come<br />

in Koma quelli del collegio<br />

Germanico- Ungarico. Questo luogo<br />

d'istruzione ha dato alla Chiesa ed<br />

allo stato moltissimi uomini illu-<br />

stri e pei talenti e per le scienze<br />

ed arti belle che professarono. Vi<br />

è pure un altro seminario dello<br />

<strong>di</strong> s. Michele in Foro, ove gli alun-<br />

ni non coabitano che le ore del<br />

giorno, dovendo in ogni sera ri-<br />

tornare alle loro rispettive abita-<br />

LUC 67<br />

zi oni. Al seminario arcivescovile fu<br />

dai principi Baciocchi nel 1807 riu-<br />

nito un nuovo collegio <strong>di</strong> giovani<br />

secolari da essi istituito, e chiama-<br />

to Collegio Felice dal nome del<br />

principe che in quel tempo regna-<br />

va : nel 1809 fu collocato nella<br />

gran fabbrica, un giorno convento<br />

de' canonici lateranensi , soppresso<br />

dal governo aristocratico del 1780,<br />

con l'approvazione della santa Sede.<br />

Nel 1819 dalla duchessa Ma-<br />

ria Luisa già regina d'Etruria, ri-<br />

cevette nuovo lustro e incremento,<br />

facendolo <strong>di</strong>rigere dai sacerdoti i<br />

più <strong>di</strong>stinti per la loro morale sa-<br />

viezza. I convittori vi ricevono la<br />

istruzione nelle belle lettere, e in<br />

quanto alle scienze vanno ad apprenderle<br />

al real liceo. Dal mentovato<br />

catalogo pure risulta , che<br />

eranvi quattro canoniche, tre<strong>di</strong>ci<br />

ospedaletti e cinque monasteri; al-<br />

tre ventidue chiese erano suburba-<br />

ne, con sei monasteri e tre ospe-<br />

dali ; mentre nel restante della<br />

<strong>di</strong>ocesi esistevano 4*9 chiese, fra le<br />

quali cinquantanove pievi , trentadue<br />

spedaletti e trentotto fra mo-<br />

nasteri, celle e romitorii , stiman-<br />

dosi tutto il patrimonio ecclesiasti-<br />

co dare la ren<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 120,000 scu-<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire sette per scudo.<br />

A favorire le pie istituzioni <strong>di</strong><br />

Lucca concorsero i devoti magnati<br />

della città e molti vescovi eletti fra<br />

le principali famiglie, per cui non<br />

deve far meraviglia se la catte-<br />

drale lucchese giunse ad acquista-<br />

re molti beni e giuspalronati <strong>di</strong><br />

chiese, non solo dentro i confini<br />

della sua, ma ancora nei territorii<br />

<strong>di</strong> altre <strong>di</strong>ocesi della Toscana, e<br />

specialmente nelle maremme pisa-<br />

ne e rosellane; gran<strong>di</strong> furono le ric-<br />

chezze possedute dalla cattedrale<br />

<strong>di</strong> s. Martino, e dalle chiese, aio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!