30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

86 LUC<br />

le sue ceneri, ella senza lume non<br />

giacesse fra quelle tenebre : a que-<br />

sti due ultimi, rigettando tutti gli<br />

altri, aderisceLiceto.il Sarnelli, Lelt.<br />

acci. t. X, p. i3i, <strong>di</strong>ce che gli an-<br />

tichi con Milani lumi perpetui vol-<br />

lero denotare l'immortalità dell'anima,<br />

e la chiarezza del sangue o<br />

delle opere <strong>di</strong> chi giaceva sepolto.<br />

Riporta l'opinione <strong>di</strong> quelli che <strong>di</strong>cono<br />

essere state le lucerne <strong>di</strong> due<br />

sorta, una che si lasciava accesa e<br />

l' altra smorzata, ma con un com-<br />

posto chimico , che all' aprirsi del<br />

sepolcro s' incen<strong>di</strong>ava ; ne descrive<br />

la composizione, e riporta <strong>di</strong>verse<br />

eru<strong>di</strong>zioni sulle lucerne. Una ne<br />

ricorderemo , cioè la <strong>di</strong>sposizione<br />

della matrona romana Mevia, che<br />

nel suo testamento concesse la li-<br />

berta ai suoi servi, coll'obbligo che<br />

ogni mese alternativamente accen-<br />

dessero la lucerna del suo sepolcro.<br />

Il Guasco è <strong>di</strong> parere che i roma-<br />

ni probabilmente ponessero queste<br />

lucerne ardenti, per la grande ve-<br />

nerazione che portavano al fuoco ;<br />

Minerva avea una lucerna accesa<br />

nelle mani ; negli sponsali, Pronuba<br />

accendeva una lucerna, la quale<br />

non era lecito chiudere nel sepolcro;<br />

e le lucerne o lampade came-<br />

rali, mai si spegnevano, ma si la-<br />

sciavano estinguere da per sé. Nei<br />

conviti funebri erano escluse le lu-<br />

cerne, che solevansi però accendere<br />

nelle case quando taluno nasceva.<br />

Finalmente scrive il p. Manuzio,<br />

che gli egiziani usassero simboleg-<br />

giare la vita umana colla lucerna,<br />

giu<strong>di</strong>cando l'umana vita somigliare<br />

ad una lucerna accesa alimentala<br />

con olio.<br />

Qualunque siasi il fine per cui<br />

gli antichi ponevano lucerne acce-<br />

se ne* sepolcri, è certo che queste<br />

lucerne <strong>di</strong> terra cotta si trovarono<br />

LUC<br />

e trovatisi in quasi tutti gli anti-<br />

chi sepolcri de' gentili , anche <strong>di</strong><br />

liberti e plebei, ed ezian<strong>di</strong>o fra la<br />

semplice terra. Questo costume non<br />

fu abbonito dagli antichi cristiani,<br />

ne* cimiteri, sepolcri e catacom-<br />

be, come si può leggera nel Boiio,<br />

nel Boldetti, e nel Bianchini} Hist.<br />

quadripart. secolo I, lelt. A, 9, e<br />

secolo li, lett. B, 5, 6, 7. Or<strong>di</strong>nariamente<br />

ne' cimiteri e catacombe<br />

<strong>di</strong> Roma nelle pareti si trovano<br />

affisse somiglianti lucerne, talvolta<br />

<strong>di</strong> bronzo e generalmente <strong>di</strong> terra<br />

cotta, alcune delle quali adorne <strong>di</strong><br />

varie figure come <strong>di</strong> animali, e <strong>di</strong><br />

simboli <strong>di</strong> varie sorti, ed altre se-<br />

gnate col monogramma Cristo [Ve-<br />

<strong>di</strong>), con le lettere greche XP in-<br />

trecciate , col monogramma esprimente<br />

la croce , colla figura del<br />

pastore, con palme e colombe. Il<br />

Buonarroti nelle Osservazioni sui<br />

vasi antichi <strong>di</strong> vetro 3 p. 1 2 5, <strong>di</strong>ce<br />

che i cristiani per rappresentare le<br />

anime uscite dal corpo in pace<br />

costumarono <strong>di</strong> fare in forma <strong>di</strong><br />

colomba alcune lucerne, delle quali<br />

si servivano per accenderle in certi<br />

giorni ai sepolcri. Alcuno volte si<br />

sono rinvenute ne' sacri cimiteri<br />

lucerne con figure gentilesche e<br />

profane ; ma se si riflette alla sem-<br />

plicità, colla quale i primi cristia-<br />

ni ve le posero, talvolta staccando-<br />

le da' sepolcri de' gentili , che o<br />

vicini o pure sopra gli stessi cimiteri<br />

si trovavano, o comprandole<br />

dalle officine se ne servivano, non<br />

dee portare meraviglia; mentre lo<br />

stesso facevano sovente de' vetri<br />

con figure profane, e colle iscrizio-<br />

ni de' gentili svelte dai loro sepol-<br />

cri , e adattate ai sacri cimiteri.<br />

Veramente lucerne con figure gen-<br />

tilesche <strong>di</strong> rado si trovarono ne'se-<br />

polcri cristiani , molte bensì con<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!