30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MAG<br />

dedussero una colonia, secondo al'<br />

cuni, ma veramente s'ignora; forse<br />

\i fu un vico o un pago apparte-<br />

nente al territorio della colonia <strong>di</strong><br />

Faleria, per cui si rinvennero pa-<br />

recchi sepolcri e medaglie, al qua-<br />

le luogo, come altrove, successe poi<br />

una parrocchia cristiana, ed una<br />

chiesa de<strong>di</strong>cata a s. Martino, ciò<br />

che fa congetturare che la prima-<br />

ria origine si dovesse ripetere dal-<br />

la venuta de* franchi con Carlo<br />

Magno, e perciò nell' Vili secolo,<br />

essendo s. Martino <strong>di</strong> Tours uno<br />

de'santi più venerati nelle Gallie.<br />

Dal probabile passando al certo,<br />

Monsammartino soggiacque al dominio<br />

de'propri signori o <strong>di</strong>nasti<br />

fino dopo il i^4o circa , e nel<br />

i25o si stabili pienamente la sua<br />

comunità in<strong>di</strong>pendente dalla domi-<br />

nazione <strong>di</strong> qualunque signore. Nel-<br />

T anno 1248 la comunità fece<br />

la sua procura per acquistare il<br />

collegio <strong>di</strong> Scheggia, compera che<br />

segui a' 5 agosto dal padrone <strong>di</strong><br />

esso Commanno <strong>di</strong> Guarniero, con<br />

tutto il <strong>di</strong>stretto , vassalli e signo-<br />

ria, venendo obbligati i vassalli a<br />

trasferirsi ad abitare in Monsam*<br />

martino, così Commanno, datasi a<br />

questi per il compenso <strong>di</strong> alcuni<br />

pezzi <strong>di</strong> terreno la podesteria <strong>di</strong><br />

Monsammartino per un anno. Le<br />

famiglie <strong>di</strong> Scheggia erano circa<br />

quaranta, e dopo la <strong>di</strong>struzione<br />

del castello, passando ad abitare<br />

nel quartiere s. Martino, questo<br />

prese ii nome <strong>di</strong> Scheggia. Questa<br />

compera fu un fomite <strong>di</strong> lunghi<br />

<strong>di</strong>ssapori e <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e colla comunità<br />

della Mandola o Amandola,<br />

come abbiamo accennato , dappoiché<br />

a misura delle rispettive forze<br />

ora il castello passò in mano <strong>di</strong><br />

Monsammartino ed ora <strong>di</strong> Mandola.<br />

In detto anno 1248 Mon.<br />

MAC 3i3<br />

sammartino era già formato in comunità,<br />

per cessione o ven<strong>di</strong>ta dei<br />

propri <strong>di</strong>ritti che aveano fatto i<br />

fratelli Gentile e Lambertino figli<br />

<strong>di</strong> Gual<strong>di</strong>ero ; e perchè l'altra par-<br />

te del dominio sopra la terra ri-<br />

siedeva nella <strong>di</strong>scendenza dei Bonifazi,<br />

<strong>di</strong> cui erano i fratelli Lanfranchino<br />

e Alebi an<strong>di</strong>no, nel i25o<br />

anche questi cederono i loro <strong>di</strong>ritti.<br />

Tali signori erano <strong>di</strong> due <strong>di</strong>verse<br />

famiglie, le cui genealogie riporta<br />

il Colucci a p. 3o e seg. insieme<br />

ad una terza <strong>di</strong> cui fu stipite Mo-<br />

naldo, parimenti come quelli delle<br />

altre, nobile <strong>di</strong> Monsammartino :<br />

pare che le tre famiglie fossero rami<br />

<strong>di</strong> quella celebre de'Bonifazi si-<br />

gnori <strong>di</strong> Castelvecchio fino agli<br />

ultimi tempi. Inoltre i martinesi<br />

acquistarono dai fratelli Lanfran-<br />

chino e Alebran<strong>di</strong>no anche il ca-<br />

stello <strong>di</strong> Plano fìomal<strong>di</strong>, eh* era<br />

posto al <strong>di</strong> là dal Tennacola nel<br />

territorio al presente <strong>di</strong> Penna.<br />

Monsammartino ebbe pure altre<br />

antiche 'famiglie nobili. Altro a-<br />

quisto fece la comunità col Castel lq<br />

<strong>di</strong> Colmerlo per una metà, l'altra<br />

appartenendo a Penna, da Gentile<br />

<strong>di</strong> Monaldo nel 1298. Avendo<br />

i mandolesi delle possidenze in<br />

Scheggia,, non videro che con cat-<br />

tivo occhio l'acquisto fattone dai<br />

martinesi, in<strong>di</strong> nacquero gare pel<br />

pascolo degli animali e per le con-<br />

tribuzioni de'pesi camerali, e la ca-<br />

lorosa vertenza de'confini, con va-<br />

rie e funeste conseguenze. Altre<br />

<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> Monsammartino con<br />

Mandola furono quelle per la gabella<br />

del passo. D'altronde Monsammartino<br />

ebbe sempre amicizia<br />

e buona intelligenza con Penna,<br />

col quale avea il più lungo confine<br />

territoriale, tranne qualche piccolo<br />

<strong>di</strong>ssapore. Nel secolo XIV Mousam-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!