30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUC<br />

fluenza politica del marchese sulle<br />

faccende d' Italia, a segno che nei<br />

regni <strong>di</strong> Corrado II ed Enrico III<br />

figurò coli' arcivescovo <strong>di</strong> Milano<br />

Eriberto fra i primi magnati, sino<br />

ad essere qualificati duo lumina<br />

regni. Bonifazio se non nacque in<br />

Lucca , traeva però V origine da<br />

Lucca come <strong>di</strong>scendente da Sigis-<br />

fredo, che il biografo della contes-<br />

sa Matilde <strong>di</strong>chiara principe pre-<br />

claro del contado <strong>di</strong> Lucca , equi-<br />

valente cioè ad un conte rurale.<br />

Nella villa sua pre<strong>di</strong>letta <strong>di</strong> Vivi-<br />

naia nella terra <strong>di</strong> Montecarlo, nel<br />

febbraio io38 Bonifazio accolse con<br />

magnificenza reale il Papa Bene-<br />

detto IX, e Corrado lì con la con-<br />

sorte e il figlio, infra comilatu lu-<br />

cerne, emanando l'imperatore tre<br />

privilegi a favore de' canonici e<br />

della cattedrale <strong>di</strong> Lucca.<br />

Delle esorbitanti ricchezze <strong>di</strong> Bo-<br />

nifazio fece pompa strabocchevole<br />

egli stesso, sia allorché contrasse le<br />

seconde nozze con Beatrice figlia<br />

<strong>di</strong> Federico duca <strong>di</strong> Lorena, dalla<br />

quale nacque la gran contessa ; sia<br />

all'occasione in cui il marchese medesimo<br />

fece presentare in Mantova<br />

dal suo visconte, e in Piacenza da<br />

altri suoi ministri, sontuosissimi re-<br />

gali all'imperatore Enrico III, il<br />

quale stupefatto da tal pomposo<br />

procedere in un principe subalter-<br />

no, si vuole che esclamasse: Quis<br />

vìr habel servos qualts Bonifacius?<br />

Siccome poi Bonifazio faceva mer-<br />

cato riprovevole <strong>di</strong> molti beni <strong>di</strong><br />

chiesa e molti se ne appropriava<br />

con vari prelesti, Guido venerabile<br />

abbate della Pomposa gli ingiunse<br />

una peuitenza : lo slesso Fiorentini<br />

in<strong>di</strong>ca le sevizie ed angarie intro-<br />

dotte da Bonifazio a danno dei luc-<br />

chesi. Morendo egli in Mantova nel<br />

ìuSi per uccisione, fu chiamalo<br />

LUC 35<br />

ricchissimo e tiranno. Vuoisi che<br />

la sua gran potenza cagionasse ge-<br />

losia ad Enrico III; tuttavolta do-<br />

po la morte <strong>di</strong> Bonifazio, nella ca-<br />

rica marchionale <strong>di</strong> Toscana sot-<br />

tentrò pacificamente la sua consor-<br />

te Beatrice. Diede bensì ombra all'<br />

imperatore il nuovo matrimonio<br />

senza sua saputa nel io54 conchiu-<br />

so dalla vedova <strong>di</strong> Bonifazio con<br />

Goffredo III duca <strong>di</strong> Lorena delto<br />

il Barbuto, tanto più che il secon-<br />

do marito fu ribelle <strong>di</strong> Enrico III.<br />

IVon potendo questi aver nelle ma-<br />

ni Goffredo, nel io 55 ritenne in<br />

ostaggio la sua moglie coi figli<br />

da lei partoriti al marchese Bonifazio.<br />

Quin<strong>di</strong> Enrico III inviò E-<br />

berardo vescovo <strong>di</strong> Ptatisbona suo<br />

rappresentante a Lucca , che nel<br />

palazzo dell' imperatore presso le<br />

mura della città pronunziò un pla-<br />

cito a favore del vescovo e della<br />

cattedrale <strong>di</strong> Lucca. Venne poco<br />

dopo in Toscana, passando per<br />

Lucca e per Pisa, lo stesso impe-<br />

ratore, per far posare le armi ai<br />

pisani e ai lucchesi ch'erano tornati<br />

a farsi guerra sotto il Monte<br />

Pisano. I lucchesi sebbene allora<br />

mancassero <strong>di</strong> un proprio gover-<br />

natore, stavano in pace coi loro<br />

vicini, quando Enrico III infermato<br />

in Germania e assistito dal<br />

Pontefice Vittore II, cui raccomandò<br />

il figlio Enrico IV, a' 3<br />

ottobre io56 passò all'altra vita.<br />

La tenera età del principe, la cui<br />

tutela fu appoggiata all' imperatri-<br />

ce madre, fu cagione <strong>di</strong> gravi sconvolgimenti<br />

in Italia, come in Lucca<br />

ed in Toscana. Fu allora che<br />

incominciarono ad emanciparsi qua-<br />

si tutti i conti e marchesi dal loro<br />

monarca , i sud<strong>di</strong>ti dai marchesi<br />

dai duchi e dai conti, gli uni per<br />

governare a loro arbitrio, gli altri<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!