30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7 54<br />

v A e<br />

pen<strong>di</strong>o. Guarda la marina , sovra-<br />

sta i circostanti e<strong>di</strong>fici, e va n terminale<br />

contiguo ni convento degli<br />

agostiniani, nella cui chiesa corrispondono<br />

dei ben <strong>di</strong>sposti coretti,<br />

per comodo de' signori onde assi-<br />

stere alle sacre funzioni, essendovi<br />

pure comunicazione tra il palazzo<br />

e la chiesa. Ricche sono le pitture<br />

con ornati <strong>di</strong> buono stile, ed ai sof-<br />

fitti fregi ed intagli splen<strong>di</strong>damen-<br />

te dorati. Trascurato prima dai mi-<br />

nistri, e poi quasi abbandonato dai<br />

suoi signori, quando il lodato o<strong>di</strong>erno<br />

duca d. Lorenzo nell'autunno<br />

del 184*2 si portò la prima volta<br />

a visitarlo, vi or<strong>di</strong>nò vari restauri<br />

<strong>di</strong>retti a conservarlo. Allora alle<br />

altre sue possidenze volle aggiun-<br />

gere l'acquisto <strong>di</strong> un terreno mi-<br />

rabile per la situazione, che sporgendosi<br />

molto innanzi verso il ma-<br />

re, offre estesissima veduta dell'ameno<br />

littorale e de' luoghi convi-<br />

cini, per cui è pur luogo <strong>di</strong> deli-<br />

ziose passeggiate, chiamandosi Va-<br />

lazzuccio, forse perchè ivi esistette<br />

qualche bel palazzo. Delle antiche<br />

curie <strong>di</strong> Civitanova e Monte Co-<br />

sarò ne parlammo al voi. XIX, p.<br />

4*5 del <strong>Dizionario</strong>. Appo<strong>di</strong>ato <strong>di</strong><br />

Civitanova è il Porlo <strong>di</strong> Civita/io-<br />

va, che il riparto territoriale <strong>di</strong>ce<br />

nella <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Macerata. E un<br />

maestoso e vasto borgo popolato ,<br />

lungo la rada , attraversato dalla<br />

via marittima, che mena al Tron-<br />

to, e fornito <strong>di</strong> copiosi magazzini<br />

ove si ammassano le granaglie per<br />

l'asportazione. Fu chiamato Porto,<br />

Ripa, e Castello <strong>di</strong> s. Marone per<br />

essere vicino alla sua antica chiesa.<br />

Monte Cosaro. Comune del governo<br />

<strong>di</strong> Civitanova, <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Fermo.<br />

Se ne ignora l' origine , e fu<br />

chiamato pure Monte Cossaro e<br />

Monte Fedele anticamente. Ha il<br />

MAC<br />

territorio in colle e in piano, con<br />

paese composto <strong>di</strong> vasti e belli fab-<br />

bricati cinti <strong>di</strong> mura. Vi è la col<br />

legiata <strong>di</strong> s. Lorenzo. Il p. Civalli<br />

nella Visita triennale, presso il Co-<br />

lucci toni. XXV, pag. 8?., narra<br />

che per pubblico consiglio del comune,<br />

nel i58o fu dato il con-<br />

vento ai francescani conventuali ,<br />

con chiesa sotto il titolo della Madonna<br />

del Monte , alla quale si<br />

presta molta <strong>di</strong>vozione, avente l'immagine<br />

dell'aitar maggiore <strong>di</strong>pinta<br />

nel i5i6 per cagione <strong>di</strong> voto. 11<br />

march. Ricci nelle Memorie stori-<br />

che p. 16 narra che sulla fede del<br />

Lilii, Storia <strong>di</strong> Camerino, deve <strong>di</strong>r-<br />

si che al declinare del XIV secolo<br />

si possa assegnare la chiesa <strong>di</strong> s.<br />

Maria a pie <strong>di</strong> Chienti nel terri-<br />

torio presentemente <strong>di</strong> Monte Co-<br />

saro. Era vi in questo luogo, secondo<br />

che ne racconta il citato scrit-<br />

tore, un monastero ove nel 964<br />

Guido figlio <strong>di</strong> Berengario si na-<br />

scose, allorquando seppe la notizia<br />

della resa <strong>di</strong> suo padre, che com-<br />

batteva contro l' imperatore Otto-<br />

ne I. Questo avvenimento si vuole<br />

che fosse ritratto nella tribuna, do-<br />

ve oltre Guido eranvi <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong>-<br />

versi clerici suoi famigliari suppli-<br />

canti la Vergine, ed intercedenti<br />

grazia da essa per l'infortunio che<br />

soffriva il padre. Le o<strong>di</strong>erne pitture<br />

sono <strong>di</strong>verse, giacche oltre il Sal-<br />

vatore che ha luogo nel mezzo del-<br />

la tribuna, in <strong>di</strong>versi quadri si vedono<br />

rappresentati i misteri rela-<br />

tivi alla nascita <strong>di</strong> Gesù. La chiesa<br />

si conserva anche nell'antica sua<br />

struttura, ed è delle pochissime che<br />

l'abbiano potuta ritenere. Retta da<br />

gran<strong>di</strong> pilastri ha finestre strettis-<br />

sime, ed è <strong>di</strong>visa in due piani ,<br />

salendosi dal primo al secondo per<br />

ispaziosa scala <strong>di</strong> venti gra<strong>di</strong>ni. A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!