30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

84<br />

LUC<br />

mento <strong>di</strong> i5oo anni antico, dove<br />

vide una lucerna ardente che si<br />

sciolse poi in minutissima polvere.<br />

Il p. Menochio nel toro. Ili delie<br />

Stuore, cap. XLI: Varie osserva-<br />

zioni circa le lucerne e lumi, e uso<br />

loro appresso gli antichi. Cap. XL1I:<br />

Delle lucerne ardenti ritrovate nei<br />

sepolcri antichi. Egli riporta tre<br />

esempli <strong>di</strong> lucerne ardenti rinvenute<br />

ne' sepolcri, due de' quali nel<br />

secolo XVI. Ottavio Ferrarlo ci<br />

<strong>di</strong>ede un'opera intitolata: De ve*<br />

ter. lucernis sepulchrorum.<br />

Il Marangoni, Delle cose genti-<br />

lesche e profane} trasportale ad uso<br />

e adornamento delle chiese, nel cap.<br />

LXX1V tratta <strong>di</strong> alcune lucerne <strong>di</strong><br />

terra cotta con figure gentilesche,<br />

che talora ritrovatisi ai sepolcri,<br />

anche de' sacri cimiteri. Il Guasco,<br />

/ riti funebri <strong>di</strong> Roma pagana, a<br />

pag. 84 e seg. <strong>di</strong>scorre delle lu-<br />

cerne, della loro specie e forma, e<br />

spiega il perchè si posero ne' se-<br />

polcri. Antichissimo fu l'uso <strong>di</strong> col-<br />

locare a' sepolcri de' defunti le lu-<br />

cerne <strong>di</strong> varie sorti e specialmente<br />

<strong>di</strong> terra cotta, poiché se ne ritrovarono<br />

anche in quelli degli egi-<br />

ziani, come riporta il p. Rircher<br />

De Oe<strong>di</strong>p. Aegypt. t. Ili, p. 53 1,<br />

ove ne fa lungo <strong>di</strong>scorso. Lo stesso<br />

poscia praticarono i greci e i romani<br />

gentili, adornandole con im-<br />

pressioni <strong>di</strong> varie immagini, si <strong>di</strong><br />

loro deità, come <strong>di</strong> animali e con<br />

vari geroglifici. E vero che i romani<br />

usavano porre lucerne accese<br />

ne' sepolcri, anzi adoperavano più,<br />

frequentemente le lucerne che le<br />

candele, e nelle loro illuminazioni,<br />

che sovente facevano anche <strong>di</strong> giorno<br />

, appendevano le lucerne alle<br />

porte ed alle finestre delle case. Il<br />

Ficoroni nelle sue Maschere sce-<br />

niche, cap. io, 11, 79,<br />

<strong>di</strong>ce che le<br />

,<br />

LUC<br />

lucerne erano per la maggior parte<br />

<strong>di</strong> terra cotta, bizzarramente lavo-<br />

rate, ed aventi la forma or tonda,<br />

or bislunga, ora ovale. Alcune rap-<br />

presentavano maschere comiche, tut-<br />

te con la bocca assai larga e l'ac-<br />

conciatura del capo molto ri<strong>di</strong>cola;<br />

altre raffiguravano uomini e fan-<br />

ciulli, ora in pie<strong>di</strong>, ora seduti, ora<br />

<strong>di</strong>stesi. Quelle che avevano nel brac-<br />

ciolino la figura della luna crescente,<br />

sono quelle che ponevano<br />

nel sepolcro de' patrizi, i quali por-<br />

tavano fitte nelle scarpe certe lu-<br />

nette, che formando la lettera C ,<br />

denotavano aver essi tratta la loro<br />

origine da qualcuno dei cento se-<br />

natori, de' quali fu composto il se-<br />

nato <strong>di</strong> Romolo. Non manca però<br />

chi sostiene, che i romani portas-<br />

sero queste lunette alle scarpe per<br />

aver sempre <strong>di</strong>nanzi agli occhi un<br />

simbolo della instabilità e fralezza<br />

delle umane cose : altri vogliono<br />

che accennasse lo stato delle anime<br />

nel cielo, le quali avranno<br />

sotto i pie<strong>di</strong> la luna : comunemen-<br />

te se ne attribuisce l'origine agli<br />

arca<strong>di</strong> , i quali si credettero più<br />

antichi della luna, perchè furono i<br />

primi a vederla dopo il <strong>di</strong>luvio universale.<br />

Dice inoltre il Marangoni<br />

che alcuni hanno preteso, che varie<br />

<strong>di</strong> queste lucerne ardenti fossero sta-<br />

te chiuse entro i sepolcri coi cadaveri,<br />

e che si mantenessero sempre<br />

accese, in virtù <strong>di</strong> certo olio estrat-<br />

to dalla pietra amianto (della qua-<br />

le parlammo nel voi. XXVIII, p.<br />

19 e 20 del <strong>Dizionario</strong> ), <strong>di</strong>modoché<br />

passando questo primo alimen-<br />

to in fumo, questo a guisa dell'ar-<br />

gento vivo, ritornando al suo essere<br />

primiero <strong>di</strong> nuovo alimento, perpetuamente<br />

mantenesse viva la fiamma;<br />

e perciò, presso il volgo, tali<br />

lucerne presero il titolo <strong>di</strong> perpe-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!