30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

272<br />

MAC<br />

ra, sulle quali si elevavano quattro<br />

bastioni, due de* quali ancora in<br />

pie<strong>di</strong> hanno cambiato forma i destinazione.<br />

Le sue fabbriche hanno<br />

sufficiente aspetto, e qualche palaz-<br />

zo vi si <strong>di</strong>stingue. Diverse colline<br />

gli fanno corona , e ne formano<br />

l'ubertoso territorio. Sono osserva-<br />

bili gli antichi acquedotti della fon-<br />

te pubblica, detta Bocca <strong>di</strong> Leone,<br />

copiosa <strong>di</strong> acque limpide e saluta-<br />

ri, che <strong>di</strong>cesi sostengono il parago-<br />

ne con quelle celebri <strong>di</strong> Nocera, i<br />

quali condotti si credono fatti co-<br />

struire da Aulo Piniano proconsole<br />

d'Asia nel terzo secolo. La princi-<br />

pal chiesa ha il prevosto, con allra<br />

succursale nella contrada rurale <strong>di</strong><br />

Valcampana. Nella chiesa de' con-<br />

frati della Morte, vi è un'elegante<br />

cappella, con ricco altare e splen-<br />

<strong>di</strong>da collezione <strong>di</strong> reliquiari, e do-<br />

tazione per <strong>di</strong>sposizione del cano-<br />

nico Vincenzo Benigni. Ha un ospe-<br />

dale pegl' infermi , una scuola pel-<br />

le fanciulle, il monte <strong>di</strong> pietà e il<br />

monte frumentario. Nel suo terri-<br />

torio esiste il convento de' minori<br />

osservanti <strong>di</strong> Forano, ove per tre<br />

giorni si tiene una fiera nel giorno<br />

del perdono d'Asisi, oltre altre fie-<br />

re e settimanali mercati conceduti<br />

da Pio VI. Tal convento fu e<strong>di</strong>fi-<br />

cato con pubblico denaro vivente<br />

s. Francesco, che allora <strong>di</strong>cevasi della<br />

selva <strong>di</strong> Ranieri. Tra gli uomi-<br />

ni che vi fiorirono nomineremo il<br />

giureconsulto Bartolomeo Appoggio<br />

avvocato concistoriale, ed uno de-<br />

gli otto che il car<strong>di</strong>nale Pio <strong>di</strong><br />

Carpi prescelse per la riforma delle<br />

costituzioni egi<strong>di</strong>ane, e Bartolomeo<br />

Alfei, compilatore dello statuto municipale<br />

e <strong>di</strong> una cronaca d'Anco-<br />

na. Di questo luogo ne fu restau-<br />

ratore il nominalo proconsole Pi-<br />

niano, per cui ne prese la deno-<br />

MAC<br />

minazione. Egli vi si recò dopo<br />

che s. A ni imo lo convertì nel 3o2<br />

colla moglie Lucina alla vera U'dc,<br />

e vi acquistò cospicue possessioni.<br />

Nel Bollando sono gli atti <strong>di</strong> I,<br />

Piniano^Falsone romano a' 18 mag-<br />

gio ; vuoisi che fosse della tribù<br />

velina, come si legge nel Marto-<br />

relli. Memorie cV Os'uno, pag. 25.<br />

Lungamente si resse con leggi mu-<br />

nicipali, e talora sottoposto alla do-<br />

minazione d' Osimo , e talora con<br />

quella città in alleanza. Il Marto-<br />

relli a pag. 109 riporta un documento<br />

del 1220 in cui apparisce,<br />

che Appigliano, già da antico tem<br />

pò soggetto ad Osimo, promette a<br />

Vitale Clau<strong>di</strong> camerlengo <strong>di</strong> esso<br />

<strong>di</strong> non eleggere rettore se non del<br />

proprio luogo, e <strong>di</strong> volontà e con-<br />

senso del consiglio. Il Colucci nella<br />

sua Tre/a pag. 1 17, narra che Appigliano<br />

cadde sotto i tiranni d'O<br />

simo nel 1 3 1 6, cioè de' ghibellini<br />

Li pazzo ed Andrea Guzzolini, ch'e-<br />

ransi prepotentemente impadroniti<br />

della città e contado <strong>di</strong> Treia. Nel<br />

1372 Appignano supplicò che la<br />

curia risiedesse in Macerata , e lo<br />

attesta il Compagnoni, Reggia pi-<br />

cena p. 232. Nel i38g vi risiedeva<br />

Boldrino da Panicale. Poco<br />

dopo Bonifacio IX confermò al ca-<br />

stello il privilegio <strong>di</strong> eleggere il po-<br />

destà, <strong>di</strong> tassarsi pei tributi e <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>care i colpevoli. Nel 1^06 eb-<br />

be il sindacatore, parlando del suo<br />

campo il Compagnoni all'anno 1 4-4 ^<br />

Il conte Sforza se ne impadronì,<br />

nel i445> ma poco dopo all'avvi-<br />

cinarsi del Ventimiglia l'abbandonò.<br />

Sotto il pontificato <strong>di</strong> Sisto V,<br />

per le uniformi <strong>di</strong>sposizioni prese<br />

nello stato, cominciò a ricevere il<br />

podestà dalla sacra consulta, e du-<br />

rò così per oltre due secoli sino al-<br />

l' invasione francese.<br />

•,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!