30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i?4 LUS LUS<br />

si dallo stato <strong>di</strong> miseria in cui un più savio q il più morale, ora clic<br />

uomo si trovasse costituito ; che il lusso si caratterizza al tempo<br />

non <strong>di</strong>struggano il fondo <strong>di</strong> risei- stesso eausa e conseguenza delle<br />

va. Osserva quin<strong>di</strong> il Galli, che o cognizioni acquistate; ma comun-<br />

ve il lusso non sia in questi limi- que si opini, <strong>di</strong>ce il Galli, è certo<br />

ti contenuto, apporta senza dubbio che tutti i popoli , adescandosi a<br />

perniciosissimi effetti, come accadde vicenda, hanno gustalo il lusso, e<br />

<strong>di</strong> dover detestare la leggerezza <strong>di</strong> per conseguenza hanno accresciuto<br />

molti, che condotti solo dallo spi- la somma dei loro bisogni ; ed ag-<br />

rito <strong>di</strong> tarsi ammirare e far par- giunge, se si volesse da questa<br />

lare <strong>di</strong> loro, si vestono e si abbi- tendenza frenare il popolo, sem-<br />

gliano in modo da attirarsi 1' al- brerebbe volerlo condannare all'ab-<br />

trui compatimento, molto più qunn- biezione e allo scherno , essendo<br />

do si conosce l'incongruenza de'loro innegabile che il lusso procede in<br />

mezzi . A questo proposito scrive ragione <strong>di</strong>retta delle cognizioni. Il<br />

un uomo celebre, compariscono citato anonimo poi, prova che la<br />

con maggior ri<strong>di</strong>colezza gli uomini delicatezza anti-evangelica del lus-<br />

<strong>di</strong> minor opinione, e le donne me- so universale si stende a tutti gli<br />

no pregevoli. Essendo dunque ben or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> persone, a tutte le sta-<br />

inteso un lusso ragionato, sembra gioni dell'anno, fomentando cosi la<br />

ottimo consiglio l'aprire la via al- concupiscenza della carne, la mol-<br />

le risorse, perchè da queste il pò- lezza, e il deca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ogni forpolo<br />

possa ottenere il modo <strong>di</strong> za e <strong>di</strong> spirito e <strong>di</strong> corpo. Quin<strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfare legittimamente a'bisogni <strong>di</strong>chiara le funestissime conseguen-<br />

ne'quali si è costituito : tale è la ze del lusso, come sono la super-<br />

conclusione del Galli, sulle cause bia della vita; gli onori procaccia-<br />

ed effetti della ricchezza pubblica, ti dal lusso e tolti al merito e al-<br />

Gli economisti, massime italiani, la virtù; le adulazioni che gli si<br />

propendono alla educazione frugale, tributano, che guastano il cervello<br />

perchè il popolo senta minori bi- <strong>di</strong> chi le riceve ; le ingiustizie che<br />

sogni, e più facile gli sia <strong>di</strong> sod- sogliono produrre il lusso, o to-<br />

<strong>di</strong>sfare a ciò eh' è puramente ne- gliendo e ritenendo l'altrui; la po-<br />

cessario : all' opposto gl'inglesi stu- verta <strong>di</strong> cui è cagione, checché ne<br />

<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> far gustare ai popoli al- <strong>di</strong>cano i panegiristi e commercia ncune<br />

sod<strong>di</strong>sfazioni per adescarli a ti, facendo l'analisi <strong>di</strong> vari capito-<br />

cercaré i mezzi <strong>di</strong> procurarsele, con- li del profeta Amos, il quale par<br />

tando che l'uomo libero non lavo- che <strong>di</strong>pinga i nostri costumi e mo-<br />

ra né per istinto, né per <strong>di</strong>verti- derna delicatezza. Passando l'anomento,<br />

ma per sod<strong>di</strong>sfare ai biso- nimo a lodare l'economia, elice che<br />

gni, e lavora più o meno secondo essa è più utile assai del lusso e del<br />

che questi sono maggiori o minori, malinteso commercio, promove la<br />

Seguendo gl'inglesi il loro prin- pubblica e la privata felicità, e ve-<br />

ci pio eccitano in questo modo al ra ricchezza, giovando mirabilmen-<br />

l' attività le nazioni selvaggie e i te alle arti che dal lusso sono ri-<br />

popoli indolenti. Non pare che vi strette ad un gusto superficiale e<br />

sia più luogo a <strong>di</strong>scutere quale meschino; né tace, che per il lusso<br />

dei due principii accennati sia il tante nobili, antiche e gloriose fa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!