30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

72 LUC LUC<br />

nunzio e legato in più luoghi. Si- fece vescovo e creò car<strong>di</strong>nale Murato<br />

IV nel 1477 fece vescovo il ce- co Antonio Franciotli <strong>di</strong> Luco.<br />

lebre car<strong>di</strong>nal Jacopo Ammannati Per sua rassegna, Innocenzo X nel<br />

ili Lucca, detto Piccolomini perchè 1646 <strong>di</strong>chiarò successore Giani bai<br />

Pioli lo aggregò alla sua famiglia, lista Rainol<strong>di</strong> milanese, degno <strong>di</strong><br />

e Papiense per essere stato vesco- ogni lode; dopo <strong>di</strong> lui lo furono<br />

vo <strong>di</strong> Pavia, che restaurò il pa- nel i65o Pietro Rota nobile d<br />

lazzo del vescovo; e nel i479 ^ l " Ravel,na > ne l 1657 ^ car<strong>di</strong>nal Gi-<br />

cola de'conti <strong>di</strong> s. Donnino <strong>di</strong> Lue- rolarao Bonvisi lucchese, nel 1677<br />

ca, vescovo <strong>di</strong> Modena, che celebrò il car<strong>di</strong>nal Giulio Spinola genovc-<br />

il sinodo, fu benemerito dell' epi- se., nel 1690 Francesco Bonvisi<br />

scopio, eresse 1' altare <strong>di</strong> s. Cle- lucchese, nei 1704 Orazio Filip-<br />

1 non te uella cattedrale, fornì i car- pò Spada lucchese poi car<strong>di</strong>nale,<br />

melitani <strong>di</strong> biblioteca, fece altre nel 1 7 1 4 Ginnesio Ambrogio Cai-<br />

belle cose, e morì compianto da co nobile milanese. Fin qui arriva<br />

tutti nel i499- Gli successe il eoa- la serie dell' Ughelli, quale conti-<br />

<strong>di</strong>utore Felino Maria Sandeo lue- nueremo colle annuali Notìzie <strong>di</strong><br />

chese, vescovo <strong>di</strong> Atri e Penne, Roma. Innocenzo XIII nel conci-<br />

dotto ed egregio, che servì la san- storo de' 29 <strong>di</strong>cembre 1723 trasla-<br />

ta Sede in <strong>di</strong>versi uffizi. Nel i5o3 tò a questa sede Bernar<strong>di</strong>no Gui-<br />

Giulio II <strong>di</strong>chiarò vescovo il nipo- nigi <strong>di</strong> Lucca, eh' era vescovo <strong>di</strong><br />

te Galeotto Franciotti lucchese, fi- Rieti. Volendo Benedetto XIII <strong>di</strong>-<br />

glio <strong>di</strong> sua sorella Luchina della mostrare la sua considerazione ver-<br />

Rovere, della quale era pur figlio, so questa <strong>di</strong>stinta città, in cui nacma<br />

<strong>di</strong> altro padre, il car<strong>di</strong>nal Si- que la gran contessa Matilde tan-<br />

sto Gara della Rovere lucchese, che to benemerita della romana Chie-<br />

il Papa zio fece vescovo nel i5o8, sa, con bolla de'i5 febbraio 1726,<br />

e poi rinunziò a favore del car<strong>di</strong>- Rornanus, presso il Bull. Rom. t.<br />

nal Leonardo Grosso della Rove- XIII, p. 74, scrive nella sua vita<br />

re. Nel i5iy ne <strong>di</strong>venne ammini- il Novaes, che non solo confermò<br />

stratore il car<strong>di</strong>nal Raffaele Riario ai canonici della cattedrale, come<br />

che lo rassegnò al nipote Francesco aveano fatto Alessandro III, Lucio<br />

Sforza-Riario , figlio <strong>di</strong> Girolamo III, Martino V e Giulio III, i pri-<br />

signore d'Imola e <strong>di</strong> Forlì, ottimo vilegi che godevano; ma vi aggiun-<br />

e prudente pastore. Nel 1 546 Pao- se loro all'uso della mitra, quello<br />

lo III nominò il car<strong>di</strong>nal Bartolo- ancora <strong>di</strong> tutti i paramenti vescomeo<br />

Gui<strong>di</strong>ccioni lucchese e gli sue- vili ed abbaziali , come croce, a-<br />

cesse il nipote Alessandro Gui<strong>di</strong>c- nello, ec. Con bolla poi dei 2<br />

cioni nel i55o: celebrò <strong>di</strong>versi settembre eresse la cattedrale al<br />

sino<strong>di</strong> , consacrò la chiesa <strong>di</strong> s. grado <strong>di</strong> metropolitana , come si<br />

Chiara e s. Nicola, <strong>di</strong>venne il de- legge nella costituzione Inscrutabili<br />

cano de' vescovi, e morì pieno <strong>di</strong> loco citato pag. i38; ma senza<br />

meriti nel i6o5. suffraganei, confermando negli ar-<br />

Alessandro Gui<strong>di</strong>ccioni il giunio- civescovi i privilegi e prerogative<br />

re, parente e coa<strong>di</strong>utore del prece- godute dai vescovi , comprensiva-<br />

dente, gli successe degnamente. In mente al <strong>di</strong>stintivo del berrettino<br />

sua morte nel 1637 Urbano VIII rosso car<strong>di</strong>nalizio ne'pontificali, <strong>di</strong>-<br />

\

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!