30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 40.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i 7 (i LUS<br />

tiri lusso e nelle mollaste nsiati-<br />

clie. Noto è il lusso strabocchevole<br />

<strong>di</strong> alenili decloro imperatori, ed ancbe<br />

ili alcuni privati citta<strong>di</strong>ni, mas-<br />

sime per eia che riguarda il servi-<br />

zio delle mense, l'eleganza e la ri-<br />

eneatezza degli abili, il numero degli<br />

schiavi, ec. Il lusso <strong>di</strong> Roma<br />

si aumentò straor<strong>di</strong>nariamente col-<br />

le conquiste fatte dai romani nei<br />

più lontani paesi, colle spoglie del-<br />

le provincie soggiogate e le ricchezze<br />

che portate ('mono in Roma,<br />

e colla estensione del commercio,<br />

massime marittimo, e l'introduzio-<br />

ne <strong>di</strong> nuove derrate.<br />

Secondo la repubblica <strong>di</strong> Atene<br />

vi erano i ginecomini, cioè signori<br />

alle pompe, deputati a deliberare<br />

sugli ornamenti delie gentildonne,<br />

dopo <strong>di</strong> tutte le altre donne, ac-<br />

ciocché alcuna <strong>di</strong> esse non portasse<br />

cosa indegna <strong>di</strong> se ; come pure che<br />

ognuna secondo il modo della fa-<br />

coltà si vestisse, statuendo pena<br />

pecuniaria a quella che facesse al-<br />

trimenti, per la qual contravvenzione<br />

era subito punita. Nella Fran-<br />

cia il lusso fu introdotto da Carlo<br />

Magno, allorché tornò dall' Italia<br />

colle sue armate vittoriose; ma già<br />

in molli articoli parlammo <strong>di</strong> quau-<br />

to riguarda il lusso <strong>di</strong> tutte le<br />

specie. Solo qui aggiungeremo, che<br />

un tempo, al <strong>di</strong>re del Borghini,<br />

Delle armi delle famiglie fiorentine,<br />

secondo quelle leggi, l'uso <strong>di</strong> fode-<br />

rare gli abili <strong>di</strong> vaio (animaletto<br />

<strong>di</strong> colore bigio scuro, la cui pelle<br />

macchiala <strong>di</strong> nero serviva a fode-<br />

rare nobili vestimenta ) era unicamente<br />

riservato ai cavalieri e gen-<br />

tiluomini ed altre persone <strong>di</strong>stinte<br />

per qualche <strong>di</strong>gnità; del pari le gen-<br />

tildonne portavano i loro mantelli<br />

orlati dello stesso. Da ciò avvenne<br />

che <strong>di</strong>stintivo <strong>di</strong> nobiltà incontra-<br />

la US<br />

stabile era quello <strong>di</strong> far scolpar<br />

sulle antiche tombe i propri aule-<br />

nati portando abili foderati ih vajo<br />

\ i buono molle questioni per<br />

sapere se il lusso sia utile o per-<br />

nicioso alla prosperità degli slati ;<br />

se si debba favorirlo o reprimerlo;<br />

se in una monarchia siano utili o<br />

pericolose le leggi concernenti le<br />

spese; sui quali argomenti si può<br />

consultare , oltre le riportate opi-<br />

nioni, l'opera <strong>di</strong> Stefano Laoiii-<br />

ce, cioè dell' abbate Corona, inti-<br />

tolata, Riflessioni economiche, poli-<br />

tiche e morali sul lusso , ec. Cer-<br />

to è che il lusso <strong>di</strong>strusse le anti-<br />

che monarchie; così perirono quel-<br />

le degli assiri, dei persiani, dei<br />

romani, per non <strong>di</strong>re <strong>di</strong> altre. Non<br />

si può poi mettere in questione se il<br />

lusso sia conforme allo spirito del<br />

cristianesimo: una religione che ci<br />

pre<strong>di</strong>ca la mortificazione, l' amore<br />

della croce e dei patimenti, Pan-<br />

negazione <strong>di</strong> noi stessi, come virtù<br />

assolutamente necessarie alla salute<br />

eterna, non può approvare il lusso<br />

o l'amore delle vanità. Gesù<br />

Cristo colle sue lezioni e co'suoi<br />

esempi condannò questo vizio : la<br />

virtù e la fortezza dell' animo non<br />

si può trovare in un uomo sner-<br />

vato nel lusso e nella mollezza.<br />

I padri della Chiesa, secondo le<br />

massime del vangelo, con rigore<br />

condannarono ogni specie <strong>di</strong> lusso.<br />

I filosofi epicurei li accusarono <strong>di</strong><br />

avere ecceduto nella morale, e <strong>di</strong><br />

non aver saputo <strong>di</strong>stinguere il lusso<br />

dall'uso innocente che si può fare<br />

degli agi della vita, specialmente<br />

quando il costume vi unisce una<br />

specie <strong>di</strong> convenienza per rapporto<br />

alle persone <strong>di</strong> una certa con<strong>di</strong>zio-<br />

ne. Su <strong>di</strong> che si possono consultare,<br />

Bai beyrac , Trattalo della mo-<br />

rale de'padri, e. 5, § i4- Il Rag'o-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!